• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 17 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Le fabbriche metalmeccaniche, il grande rimosso dell’emergenza virus

Le fabbriche metalmeccaniche, il grande rimosso dell’emergenza virus

di Nunzia Penelope
12 Marzo 2020
in La nota

  

Lo slogan è bello, ha avuto successo,  e’ stato ripreso da tutto il mondo. ‘’Restate a casa’’, oppure ‘’Io resto a casa’’, nelle due versioni, è diventato l’emblema della lotta al contagio da Covid 19, rilanciato da politici, influencer, star del cinema o della canzone, eccetera. Eppure c’e’ un’area del paese, molto vasta, che non può, anche volendo, accodarsi allo slogan, ed e’ quella che lavora nelle fabbriche manifatturiere, in particolare metalmeccaniche.  In pratica, mentre tutta italia si barrica come può, nelle aziende i ‘’dannati del virus’’ sono costretti a continuare a lavorare, ogni giorno, come nulla fosse, al massimo protetti da qualche mascherina. Sono probabilmente, al momento, la fetta di popolazione a maggior rischio contagio, ma bizzarramente non sono mai entrati a far parte del dibattito politico  mediatico sul  coronavirus.

La questione delle fabbriche e’, insomma, il grande rimosso dell’emergenza. Mentre ci si ingegna a costruire zone rosse o arancioni piu’ o meno rigorose, dettagliando l’elenco delle attività commerciali che possono restare o meno aperte, sulle fabbriche si sorvola, come se non fossero un problema. E invece lo sono. Rispettare il fatidico metro di distanza, per esempio, regola applicata con rigore in ogni negozio, panettiere, farmacia, banca, eccetera, in una fabbrica non e’ quasi mai possibile.

La prossimità fisica negli spogliatoi in cui gli operai si cambiano per infilare i panni da lavoro, il contatto obbligato al cambio dei turni, i bus con i quali si raggiungono le fabbriche, le postazioni di lavoro stesse: tutto è esattamente il contrario di quello che occorrerebbe per arginare il contagio. Con limiti che sono a volte strutturali, come nel caso delle ‘’isole’’ FCA sulle quali lavorano 4 persone a  contatto di gomito, o degli elicotteri Agusta, sui quali anche si lavora in uno spazio molto ristretto che impossibile rispettare il metro di distanza;  ma a volte, spessissimo, sono culturali, come nel caso dell’azienda che si era premurata, in effetti, di distribuire le mascherine ai suoi dipendenti;  ma poi la sera le ritirava e le infilava tutte insieme in un sacchetto, per ridistribuirle a caso il mattino dopo. A chi tocca tocca, alla faccia dell’isolamento e della disinfezione.

E se fin qui si parla di grandi aziende, nelle piccole si può immaginare cosa accade. Moltissime lavorano come se nulla fosse, zero prevenzione, zero dispositivi di protezione.Si puo’ fare qualcosa per migliorare tutto questo? certo,. Ma occorre rallentare, o addiruttura fermare, la produzione, per poter inserire norme di sicurezza. Per tornare all’esempio Fca precedente: invece di quattro persone su un “isola” ne potrebbe lavorare una sola, con un rallentamento della produzione stessa ma anche delle possibiita’ di contagio. I sindacati hanno lanciato vari allarmi, in questi giorni., chiedendo per l’appunto questo: rallentiamo, fermiamoci, studiamo insieme cosa si puo’ fare. Dapprima la categoria dei metalmeccanici, la Fim Cisl in testa, e la Fiom; poi, unitariamente, le tre confederazioni hanno scritto ai presidenti di tutte le associazioni datoriali, e per conoscenza al premier Conte, chiedendo di lavorare insieme per trovare una soluzione. Ma nessuna risposta e’ arrivata.

Ieri, pero’, e’ arrivato il decreto tris col quale il governo impone la chiusura di tutti i negozi, bari, ristoranti, eccetera, su tutto il territorio nazionale, salvando solo una serie di esercizi autorizzati a restare aperti, dagli alimentari ai tabaccai.  Sulle fabbriche, invece, ancora una volta poche parole vaghe. Il risultato e’ che, fin da ieri sera, nelle fabbriche del nord e’ iniziato un tam tam che stamattina ha portato ai primi accenni di rivolta, scioperi spontanei proclamati da  lavoratori sempre piu’ impauriti. Spesso a ragione, talvolta forse a torto, ma in ogni caso, col clima che circola nel paese, impedire di avere paura e’ sciocco oltre che impossibile.

Tanto piu’ che gli appelli dei virologi, e dello stesso governo, si concentrano tutti sullo stesso mantra: ‘’state a casa’’. Ok, ma perche allora noi no?, si chiedono nelle fabbriche. Di qui, appunto, gli scioperi spontanei, avvenuti oggi in Lombardia, Piemonte, Emilia. Di qui anche il comunicato-ultimatum di Fiom, Fim e Uil, dove si chiede la chiusura di tutte le fabbriche metal meccaniche fino a domenica 22 marzo, in modo da poter, quanto meno, adeguare le strutture e l’organizzazione del lavoro alle norme basilari di sicurezza.

E’ altrettanto evidente, tuttavia, che fermare le fabbriche significherebbe la paralisi del paese, ben piu’ grave di quella che gia’ oggi l’Italia sta soffrendo. Con ripercussioni anche sugli approvigionamenti di merci e servizi di qualunque genere. Infatti i sindacati non vorrebbero arrivare a tanto, ma, nel contempo, ritengono fondamentale salvaguardare la salute dei lavoratori e del paese nel suo complesso.

“Da giorni, dicono infatti i sindacati,  stiamo provando a non bloccare le produzioni, cercando le soluzioni più adeguate, consapevoli dei costi umani ed economici, a partire dalla Lombardia e dalle altre aree più colpite; ma la gran parte delle aziende non sono ancora del tutto preparate a gestire questa emergenza. I lavoratori sono giustamente spaventati, e una risposta va data’’.Anche per evitare, appunto, che le fabbriche si trasformino in un serbatoio di contagio permanente. Meglio chiudere due, tre settimane, che poi dover chiudere per mesi, a causa di contagi a tappeto tra i dipendenti, spiegano ancora i sindacati.

Dalla fermata, ovviamente, resterebbero escluse le aziende che svolgono servizi pubblici essenziali e quelle che producono materiali sanitari, nonché i lavoratori, adeguatamente protetti, che garantiscono la salvaguardia degli impianti e quelli già collocati in smart working.  Ma per tutti gli altri, Fiom Fim e Uilm chiedono di concordare  fermate produttive “coperte” innanzitutto con strumenti contrattuali o con eventuali ammortizzatori social. In mancanza di una soluzione concordata, non resterà altro che quella che i sindacati definiscono “’astensione unilaterale nazionale nell’intero settore merceologico”, a prescindere dal contratto utilizzato. Vale a dire uno sciopero generale del settore, senza limitazione di orario e  tempo, finche’ non saranno prese tutte le misure di sicurezza possibili.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Carlomagno (Flp), IA, nuovi modelli organizzativi, salari e carriere soddisfacenti: questo il futuro della PA

Pubblico Impiego, FLP: “si apre ufficialmente la stagione contrattuale 2025–2027, ora un vero rinnovo”

17 Novembre 2025
Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Lavoro, Equal pay day: da oggi le donne lavoreranno gratis fino alla fine dell’anno. Per i sindacati occorre accelerare sulla direttiva sulla trasparenza salariale

17 Novembre 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Economia, l’Ue taglia le stime di crescita del Pil per l’Italia: +0,4% nel 2025, nel 2026-2027 +0,8%

17 Novembre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

P.A., parte la trattativa per il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali. Aran: si apre la stagione delle contrattazioni 2025-2027

17 Novembre 2025
Eurostat, nell’Eurozona a luglio l’inflazione tocca il 9%

Economia, Istat: a ottobre l’inflazione cala all’1,2%, carrello spesa a +2,1%

17 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi