• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Le nuove sfide dell’assistenza sociale

Le nuove sfide dell’assistenza sociale

di Alessandra Servidori
7 Dicembre 2022
in Blog
Agespi, sottoscritta ipotesi di accordo per rinnovo contratto

Come componenti di ESN Europe Social Network in quanto Associazione Nazionale TutteperItalia, abbiamo partecipato ad un incontro a Praga per fare il punto sui  servizi sociali  responsabili della fornitura di assistenza, dell’aiuto nelle attività della vita quotidiana e dei programmi basati sulla comunità e sulle relazioni. Guardando al futuro, una delle sfide sociali e politiche più urgenti per i servizi di assistenza sociale nei prossimi 10 anni sarà quella di metterli su un piano di parità con l’assistenza sanitaria quando si tratta di garantire un accesso universale e gratuito. Anche in Italia ci si sta orientando ad una riforma sulla Non autosufficienza correlata anche alla costituzione sul territorio alle Case di Comunità. In risposta ai danni alle case di cura causati dalla pandemia di Covid-19, diversi governi hanno commissionato revisioni indipendenti sull’assistenza sociale degli adulti o hanno iniziato a ripensare e proporre nuovi modelli di assistenza per le persone con esigenze di supporto a lungo termine.

La proposta della Commissione europea di una strategia di assistenza in cooperazione con i governi nazionali potrebbe costituire un incentivo per le autorità nazionali, anche se la mancanza di dettagli sul monitoraggio dell’attuazione potrebbe ostacolare il raggiungimento dei suoi obiettivi. Si prefigura da parte della Commissione un Servizio di assistenza sociale  finanziato e gestito con fondi pubblici, un modello fattibile e conveniente in grado di garantire un servizio nazionale di assistenza sociale finanziato con fondi pubblici coinvolge le seguenti componenti chiave. La strategia di assistenza si concentra sul miglioramento dei salari sostenuto da un forte dialogo sociale. Sebbene questo sia un elemento importante, ce ne sono altri che sono fondamentali per garantire che la forza lavoro sia ben supportata, come il miglioramento del rapporto tra personale e popolazione, modi nuovi e alternativi di reclutamento, registrazione e accreditamento degli operatori di assistenza sociale. Tale processo di registrazione,  essere ora in fase di implementazione in diversi paesi dell’UE, può essere collegato a opportunità di formazione e sviluppo della carriera e riconosce anche le abilità pratiche e l’esperienza acquisite in un contesto informale. Ciò a sua volta migliorerebbe la qualità dell’assistenza e quindi andrebbe a vantaggio degli operatori sanitari, dei loro datori di lavoro e degli utenti dei servizi.

La Commissione può svolgere un ruolo molto più incisivo in questo settore sostenendo i paesi a lavorare per l’armonizzazione delle qualifiche nel settore dell’assistenza sociale e dell’assistenza sociale in modo analogo al lavoro svolto nel settore dell’assistenza sanitaria. Il crescente numero e la diversità di esigenze e aspettative delle persone con bisogni di assistenza a lungo termine implicano un’attenzione alla fornitura di assistenza centrata sulla persona. Ciò implica dare alla persona una scelta e un controllo efficaci sulla propria vita e alternative reali quando si tratta di cura e sostegno, tenendo conto non solo dei suoi bisogni, ma anche dei valori, dei beni e dei desideri. Ciò implica la costruzione di un servizio in cui ogni persona riceve le cure di cui ha bisogno quando ne ha bisogno sulla base di un contributo equo per tutta la vita in base alle proprie possibilità finanziarie. Ma comporta anche un sistema che incoraggia la cura di sé, la prevenzione, la riabilitazione e il sostegno reciproco. La sfida è riuscire a presentare il sistema di assistenza sociale come equo e affidabile, perché se i governi nazionali riusciranno a farlo, i cittadini si sentiranno sicuri che i servizi pubblici rispondono alle loro esigenze e avranno la certezza che saranno in grado di ricevere un ritorno sociale sui loro investimenti. Le persone che hanno bisogno di assistenza a lungo termine dovrebbero continuare a vivere e contribuire attivamente alle loro comunità.

Per più di 40 anni, le persone che hanno bisogno di una qualche forma di assistenza hanno parlato ad alta voce di dove e come vogliono vivere ed essere supportati. Il cambiamento dovrebbe essere parte integrante della più ampia trasformazione dei servizi sociali, per la quale le politiche europee e i fondi nazionali per la ripresa e la resilienza possono essere un motore e una risorsa cruciali. Questa trasformazione include il rafforzamento e il supporto dei servizi per generare ecosistemi di assistenza, in cui il supporto è progettato insieme a un continuum che include assistenza domiciliare, miglioramenti tecnologici a casa, assistenza diurna, assistenza di emergenza, strutture residenziali e assistenza di sollievo. Le persone con esigenze di assistenza a lungo termine possono interagire con i servizi sanitari e di assistenza sociale, quindi è fondamentale che entrambi i sistemi siano il più strettamente allineati possibile e possano parlare tra loro. Ciò comporta non solo lo scambio di informazioni, ma la capacità di utilizzare tali informazioni. Pertanto, le autorità pubbliche dovrebbero investire in sistemi interoperabili sicuri e affidabili che consentano lo scambio e la condivisione di dati lungo tutto il percorso di cura di una persona.

Le modalità di organizzazione dell’assistenza possono migliorare più rapidamente e sistematicamente attraverso l’integrazione di nuove tecnologie che aiutano le persone a ricevere cure più efficaci, versatili, sicure e di supporto. La tecnologia potrebbe contribuire a ridurre i costi nel lungo periodo, ma è anche una fonte di ricchezza e competitività del paese nel suo complesso. Il finanziamento dei servizi di assistenza è una preoccupazione fondamentale per tutti i servizi sociali pubblici in Europa. Tuttavia, l’attenzione è spesso troppo limitata sull’efficienza dei costi, senza riconoscere che la percentuale del PIL investita nell’assistenza e nei servizi sociali è diminuita nel corso degli anni.

Un servizio di assistenza sociale basato sui bisogni, erogato localmente e finanziato con fondi pubblici per le persone con esigenze a lungo termine è possibile, alla pari con il servizio sanitario nazionale che riceve finanziamenti centralizzati dal governo nazionale. Questo cambiamento dovrebbe comportare il diritto a cure di qualità per tutti coloro che potrebbero aver bisogno di cure e sostegno in un determinato momento della loro vita. Una garanzia di assistenza per tutti, riconosciuta nelle future raccomandazioni europee, riunirebbe iniziative europee su bambini, giovani, disabilità e assistenza a lungo termine.

Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

In evidenza

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sindacati, Ama ci presenta il piano industriale, è una novità

Roma, Fp Cgil-Uilt: Ama scarica le cartelle Tari errate sui lavoratori

18 Novembre 2025
“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

18 Novembre 2025
Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

18 Novembre 2025
A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi