• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 15 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Le nuove sfide dell’assistenza sociale

Le nuove sfide dell’assistenza sociale

di Alessandra Servidori
7 Dicembre 2022
in Blog
Agespi, sottoscritta ipotesi di accordo per rinnovo contratto

Come componenti di ESN Europe Social Network in quanto Associazione Nazionale TutteperItalia, abbiamo partecipato ad un incontro a Praga per fare il punto sui  servizi sociali  responsabili della fornitura di assistenza, dell’aiuto nelle attività della vita quotidiana e dei programmi basati sulla comunità e sulle relazioni. Guardando al futuro, una delle sfide sociali e politiche più urgenti per i servizi di assistenza sociale nei prossimi 10 anni sarà quella di metterli su un piano di parità con l’assistenza sanitaria quando si tratta di garantire un accesso universale e gratuito. Anche in Italia ci si sta orientando ad una riforma sulla Non autosufficienza correlata anche alla costituzione sul territorio alle Case di Comunità. In risposta ai danni alle case di cura causati dalla pandemia di Covid-19, diversi governi hanno commissionato revisioni indipendenti sull’assistenza sociale degli adulti o hanno iniziato a ripensare e proporre nuovi modelli di assistenza per le persone con esigenze di supporto a lungo termine.

La proposta della Commissione europea di una strategia di assistenza in cooperazione con i governi nazionali potrebbe costituire un incentivo per le autorità nazionali, anche se la mancanza di dettagli sul monitoraggio dell’attuazione potrebbe ostacolare il raggiungimento dei suoi obiettivi. Si prefigura da parte della Commissione un Servizio di assistenza sociale  finanziato e gestito con fondi pubblici, un modello fattibile e conveniente in grado di garantire un servizio nazionale di assistenza sociale finanziato con fondi pubblici coinvolge le seguenti componenti chiave. La strategia di assistenza si concentra sul miglioramento dei salari sostenuto da un forte dialogo sociale. Sebbene questo sia un elemento importante, ce ne sono altri che sono fondamentali per garantire che la forza lavoro sia ben supportata, come il miglioramento del rapporto tra personale e popolazione, modi nuovi e alternativi di reclutamento, registrazione e accreditamento degli operatori di assistenza sociale. Tale processo di registrazione,  essere ora in fase di implementazione in diversi paesi dell’UE, può essere collegato a opportunità di formazione e sviluppo della carriera e riconosce anche le abilità pratiche e l’esperienza acquisite in un contesto informale. Ciò a sua volta migliorerebbe la qualità dell’assistenza e quindi andrebbe a vantaggio degli operatori sanitari, dei loro datori di lavoro e degli utenti dei servizi.

La Commissione può svolgere un ruolo molto più incisivo in questo settore sostenendo i paesi a lavorare per l’armonizzazione delle qualifiche nel settore dell’assistenza sociale e dell’assistenza sociale in modo analogo al lavoro svolto nel settore dell’assistenza sanitaria. Il crescente numero e la diversità di esigenze e aspettative delle persone con bisogni di assistenza a lungo termine implicano un’attenzione alla fornitura di assistenza centrata sulla persona. Ciò implica dare alla persona una scelta e un controllo efficaci sulla propria vita e alternative reali quando si tratta di cura e sostegno, tenendo conto non solo dei suoi bisogni, ma anche dei valori, dei beni e dei desideri. Ciò implica la costruzione di un servizio in cui ogni persona riceve le cure di cui ha bisogno quando ne ha bisogno sulla base di un contributo equo per tutta la vita in base alle proprie possibilità finanziarie. Ma comporta anche un sistema che incoraggia la cura di sé, la prevenzione, la riabilitazione e il sostegno reciproco. La sfida è riuscire a presentare il sistema di assistenza sociale come equo e affidabile, perché se i governi nazionali riusciranno a farlo, i cittadini si sentiranno sicuri che i servizi pubblici rispondono alle loro esigenze e avranno la certezza che saranno in grado di ricevere un ritorno sociale sui loro investimenti. Le persone che hanno bisogno di assistenza a lungo termine dovrebbero continuare a vivere e contribuire attivamente alle loro comunità.

Per più di 40 anni, le persone che hanno bisogno di una qualche forma di assistenza hanno parlato ad alta voce di dove e come vogliono vivere ed essere supportati. Il cambiamento dovrebbe essere parte integrante della più ampia trasformazione dei servizi sociali, per la quale le politiche europee e i fondi nazionali per la ripresa e la resilienza possono essere un motore e una risorsa cruciali. Questa trasformazione include il rafforzamento e il supporto dei servizi per generare ecosistemi di assistenza, in cui il supporto è progettato insieme a un continuum che include assistenza domiciliare, miglioramenti tecnologici a casa, assistenza diurna, assistenza di emergenza, strutture residenziali e assistenza di sollievo. Le persone con esigenze di assistenza a lungo termine possono interagire con i servizi sanitari e di assistenza sociale, quindi è fondamentale che entrambi i sistemi siano il più strettamente allineati possibile e possano parlare tra loro. Ciò comporta non solo lo scambio di informazioni, ma la capacità di utilizzare tali informazioni. Pertanto, le autorità pubbliche dovrebbero investire in sistemi interoperabili sicuri e affidabili che consentano lo scambio e la condivisione di dati lungo tutto il percorso di cura di una persona.

Le modalità di organizzazione dell’assistenza possono migliorare più rapidamente e sistematicamente attraverso l’integrazione di nuove tecnologie che aiutano le persone a ricevere cure più efficaci, versatili, sicure e di supporto. La tecnologia potrebbe contribuire a ridurre i costi nel lungo periodo, ma è anche una fonte di ricchezza e competitività del paese nel suo complesso. Il finanziamento dei servizi di assistenza è una preoccupazione fondamentale per tutti i servizi sociali pubblici in Europa. Tuttavia, l’attenzione è spesso troppo limitata sull’efficienza dei costi, senza riconoscere che la percentuale del PIL investita nell’assistenza e nei servizi sociali è diminuita nel corso degli anni.

Un servizio di assistenza sociale basato sui bisogni, erogato localmente e finanziato con fondi pubblici per le persone con esigenze a lungo termine è possibile, alla pari con il servizio sanitario nazionale che riceve finanziamenti centralizzati dal governo nazionale. Questo cambiamento dovrebbe comportare il diritto a cure di qualità per tutti coloro che potrebbero aver bisogno di cure e sostegno in un determinato momento della loro vita. Una garanzia di assistenza per tutti, riconosciuta nelle future raccomandazioni europee, riunirebbe iniziative europee su bambini, giovani, disabilità e assistenza a lungo termine.

Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi