• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 17 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Le piattaforme rivendicative

Le piattaforme rivendicative

13 Ottobre 2009
in Analisi

di Maria Paola Monaco

ELETTRICI
Tre piattaforme ma con tanti i punti di convergenza

1. Il 29 luglio 2009 si è aperta presso la sede della Confindustria la trattativa per il rinnovo del contratto dei 60.000 lavoratori elettrici impiegati nelle 130 imprese del settore. Già da mesi, peraltro, le tre Federazioni di categoria aderenti a Cgil, Cisl e Uil avevano elaborato separatamente le proprie piattaforme per il rinnovo del contratto nazionale di settore. Le federazioni sindacali, infatti, smentendo un trend consolidato non sono riuscite a presentare una piattaforma sindacale rivendicativa unitaria. Il punto di rottura si è consumato – come peraltro atteso – sulla tematica salariale. A fronte della rivendicazione avanzata dalla Filcem-Cgil  in termini precisi e puntuali – 190 euro sul precedente parametro medio 241 (con riferimento all’attuale scala 100/413,5) da ridistribuire però sul minimo conglobato che accorcia la scala parametrica a 100/268,8 – le altre organizzazioni sindacali si sono infatti astenute dall’indicare una cifra ritenendo di applicare quanto stabilito nell’Accordo dell’aprile 2009. Secondo la Flaei –Cisl solo a seguito dell’individuazione della base di calcolo e del recupero inflativo del biennio precedente e dell’indice IPCA per il triennio luglio 2009 – giugno 2012 ufficializzato da ISAE andrà poi individuato l’incremento economico. Appare evidente come il vero punto di contrasto fra le federazioni origini dalla fine del sistema contrattuale del 1993 e, quindi, dalla fine dell’unità sindacale resa manifesta dalla mancata adesione della Cgil all’accordo del 22 gennaio 2009. La Filcem-Cgil ritiene, infatti, che l’applicazione delle previsioni contenute nell’accordo separato del 15 aprile 2009 determinerebbero un aumento salariale – nel prossimo triennio – non in linea con quanto ottenuto nel periodo precedente.

2. Al di là di questa questione che, seppur importante, trova le sue radici in fatti che pur appartenendo al passato riversano le loro implicazioni anche sulla storia presente, l’analisi del contenuto delle piattaforme mostra molti punti di convergenza fra le piattaforme. A partire dall’individuazione del campo di applicazione (Mascini, Per gli elettrici rinnovo senza unità, dal Il Sole 24 Ore – 29 luglio 2009). Tutte le piattaforme, infatti, si danno come obiettivo la realizzazione di un contratto unico per l’intero settore dell’energia, nel quale confluiscano i contratti di settori affini quali gas, acqua e petrolio. Le organizzazioni sindacali che operano nel settore si trovano oramai di fronte ad un processo di privatizzazione che combinato con altri fattori – quali ad esempio i processi di aggregazione territoriale – ha determinato una forte integrazione fra i servizi sia sul versante dell’approvvigionamento che della produzione ed offerta al mercato. In questo mutato scenario di riferimento tutte le federazioni ritengono possibile, se non addirittura necessario, effettuare una integrazione degli attuali perimetri contrattuali dei vari contratti collettivi nazionali nel tentativo di realizzare un contratto unico di comparto integrato (elettricità, gas acqua, petrolio). Mentre, tuttavia, la Cgil chiede apertamente e da subito la realizzazione di questa diverso perimetro negoziale – si legge nella piattaforma “modalità e tempi per la realizzazione di un CCNL unico entro i prossimi tre anni individuando da subito possibili sinergie” – le altre componenti sindacali, invece, pensano opportuno raggiungere il risultato gradualmente: anteriormente a questo, infatti, occorrerebbe effettuare un processo di inclusione di tutta la filiera elettrica – “tutte le forme di generazione elettrica ivi compresi i processi di termovalorizzazione; tutte le attività che abbiano carattere strumentale, complementare o sussidiario; imprese in appalto che svolgono lavori riconducibili alle concessioni, al servizio pubblico regolato dalla 146/1990 o che operano in modo stabile e continuativo a supporto di impianti e reti”.

3. In tema di relazioni sindacali concorde è la richiesta di portare a regime gli strumenti di partecipazione individuati e sottoscritti negli Avvisi comuni  – Fondo per il Reddito ed Occupazione, Osservatorio di settore  – e di costituirne di nuovi sia creando organismi bilaterali con funzioni permanenti su alcune specifiche tematiche quali la formazione professionale, la sicurezza ed ambiente ect. sia creando un sistema di partecipazione dei lavoratori all’impresa attraverso la realizzazione di Consigli (Piattaforma Filcem-Cgil) ovvero Comitati (Piattaforma Flaei-Cisl) di sorveglianza. Grande sensibilità viene mostrata da tutte le piattaforme per il tema della terziarizzazione. Non è un mistero che alla liberalizzazione del mercato energetico italiano le aziende abbiano risposto con cambiamenti sulle strutture finalizzati o ad esternalizzare parte dei processi produttivi ovvero a trasformare in articolazioni organizzative i vari segmenti di attività. Secondo la componente sindacale proprio per fronteggiare questo fenomeno le cui ricadute si riversano in modo irreparabile sui lavoratori e sui loro diritti occorrerebbe delegare la contrattazione aziendale a definire mediante appositi accordi da un lato le attività che devono rimanere prerogative unica dell’impresa, dall’altro quelle eventualmente terziarizzabili attraverso l’effettuazione di gare di appalto da attuarsi nel massimo rispetto delle norme di legge e di contratto e, comunque, non orientate al metodo del massimo ribasso. Tutti d’accordo in tema di professionalità e assetti classificatori. Le federazioni ritengono, infatti, che proprio questa sia la riforma più urgente per essere la classificazione in atto ormai non più rispondente alle modifiche avvenute nel settore. Gli interventi più importanti si dovrebbero collocare nella direzione di una revisione degli inquadramenti con il superamento delle differenziazioni salariali legate ad erogazioni spesse volte troppo personalizzate.

4. Un punto importante presente in tutte le Piattaforme è quello nel quale si fa riferimento alla regolazione del diritto di sciopero. Nel settore dell’elettricità, infatti, la regolamentazione dell’esercizio del diritto di sciopero è rimasta – ed è tuttora – affidata ad una disciplina negoziale risalente all’inizio degli anni ’90 (v. per il settore energia la disciplina di riferimento è contenuta nell’Accordo nazionale Enel e dell’Accordo nazionale Federelettrica entrambi del novembre 1991, valutati idonei dalla Commissione di Garanzia per l’esercizio del diritto di sciopero nel settore dei servizi pubblici essenziali con delibera n. 14 del 13 novembre 1991), incentrata sul principio della garanzia della continuità del servizio con conseguente scarsa visibilità delle astensioni collettive proclamate nel settore. L’imprescindibile esigenza di adeguamento delle regole alle prescrizioni introdotte dalla legge n. 83 del 2000 e la constatazione dell’inadeguatezza delle stesse, rispetto ad un settore profondamente mutato a seguito del processo di privatizzazione,  ha suggerito l’avvio, da parte della Commissione, di un iter finalizzato a definire una disciplina contrattuale adeguata alle caratteristiche del mutato contesto giuridico e sociale. L’intensa attività delle parti sociali volta a stipulare un nuovo accordo collettivo e formalizzata in occasione del precedente rinnovo contrattuale del 18 luglio 2006, non ha portato, tuttavia, fino ad oggi i risultati sperati. Peraltro, l’identica posizione espressa dalle Federazioni di categoria di voler far riferimento nelle modalità attuative di eventuali scioperi al documento da loro sottoscritto ed inviato formalmente alle controparti (datore di lavoro; Commissione di garanzia ect.) dovrà vedersela con il consolidato orientamento della Commissione di Garanzia in base al quale gli accordi di settore per quanto disdettati rappresentano l’unico parametro di riferimento per la proclamazione e l’effettuazione di eventuali scioperi, almeno fino a quando non vengano sostituiti da altri accordi valutati positivamente dalla Commissione di garanzia ovvero, in caso di perdurante inerzia delle parti, da una Regolamentazione provvisoria elaborata dalla Commissione stessa.

5. L’impressione che si ricava dalla lettura delle piattaforme è che le tre Organizzazioni si siano comunque confrontate ed abbiano individuato ampi punti di convergenza derivando il dissenso più dalle diverse politiche delle Confederazioni di appartenenza che non da altro. Chiare a tale proposito appaiono le parole contenute nella piattaforma della Filcem-Cgil: “abbiamo operato affinché nonostante l’accordo separato sulle nuove regole sindacali, Filcem, Flaei e Uilcem si presentassero a questo importante appuntamento dai lavoratori con una proposta di piattaforma unitaria”. Proprio queste parole lasciano intravedere come non improbabile la ricucitura dello strappo apparendo i punti delle piattoforme convergenti sotto molti punti di vista.  E che il clima nel quale le relazioni industriali del settore degli elettrici si stiano svolgendo in modo costruttivo, pur in un quadro contraddistinto da diverse specifiche caratterizzazioni, lo dimostra l’andamento degli incontri che si sono svolti fra settembre ed ottobre. La Filcem Uil, la Flaei Cisl e la Uilcem Uil negli incontri con le controparti imprenditoriali nonostante la precisa posizione assunta fin da subito da  Assoelettrica che si è detta non disponibile a trattare su temi quale l’integrazione del contratto del settore elettrico con i comparti Energia e Gas-Acqua nonchè i primi scambi di pareri riguardanti il valore punto e l’indice IPCA hanno deciso di incontrarsi una volta a settimana nel mese di ottobre per affrontare tutti i nodi del rinnovo contrattuale.

Attachments

  • pdf Il testo
redazione

redazione

In evidenza

Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Lavoro, Equal pay day: da oggi le donne lavoreranno gratis fino alla fine dell’anno. Per i sindacati occorre accelerare sulla direttiva sulla trasparenza salariale

17 Novembre 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Economia, l’Ue taglia le stime di crescita del Pil per l’Italia: +0,4% nel 2025, nel 2026-2027 +0,8%

17 Novembre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

P.A., parte la trattativa per il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali. Aran: si apre la stagione delle contrattazioni 2025-2027

17 Novembre 2025
Eurostat, nell’Eurozona a luglio l’inflazione tocca il 9%

Economia, Istat: a ottobre l’inflazione cala all’1,2%, carrello spesa a +2,1%

17 Novembre 2025
Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi