• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Le riforme devono continuare, il rischio è un tracollo generale

Le riforme devono continuare, il rischio è un tracollo generale

di Massimo Mascini
2 Settembre 2022
in L'Editoriale
Confindustria, dall’estero l’innesco per la ripresa italiana, PIL in risalita

Prima della fermata di agosto il paese era preoccupato. Si mischiava assieme il dispiacere di vedere allontanato un premier che stava funzionando, soprattutto pesava la prospettiva di vivere una campagna elettorale sotto l’ombrellone mentre le difficoltà materiali crescevano paurosamente. Non era facile trovare la serenità. Adesso però la situazione è peggiorata. Il paese ora è proprio impaurito. E’ arrivata la nuova variante del Covid, che ancora non si è diffusa, ma si teme che ciò accada, così come è avvenuto negli anni passati non appena spariva il caldo. Intanto è salita l’inflazione, che già la faceva da padrona, ma adesso punta decisa verso le due cifre e questo non può non provocare timori.

Noi la conosciamo bene la febbre dell’inflazione, l’abbiamo combattuta e vinta, ma è stata una guerra, nemmeno una battaglia, che ha lasciato sul campo morti e feriti e che è durata moltissimo, anni. E, come se questo non bastasse, l’industria è adesso costretta ad affrontare una congiuntura terribile a causa dell’impennata dei prezzi dell’energia. Più che un’impennata, perché i prezzi si sono moltiplicati per dieci. Una situazione insostenibile in tante realtà. E infatti le aziende reagiscono nel peggiore dei modi, chiudono i battenti se hanno continuato a lavorare, se hanno fatto una pausa in agosto non riaprono nemmeno. Carlo Bonomi lo aveva detto a giugno, il 15% delle imprese ha rallentato la produzione, aveva ammonito, un altro 40% si appresta a farlo. Non ha trovato molta audience. Il rischio adesso è un tracollo generale. Il governo sta cercando di trovare una via per sostenere le aziende in difficoltà, ma è difficile ed è molto dispendioso, perché le imprese in difficoltà sono tante e i costi sono cresciuti in maniera incredibile, appunto del dieci per cento.

Insomma, motivi per disperarsi ce ne sono, veramente troppi. Ma la cosa che più spaventa è il pensiero di cosa potrà accadere tra poche settimane. Le previsioni danno come più che probabile un cambio di vertice, che poi tanto cambio non è: il centrodestra, o forse è meglio dire la destra, perché da quella parte di centro è rimasto ben poco, al posto della maxi alleanza che, fino a luglio, ha sostenuto il governo Draghi. Ora cosa voglia fare e cosa saprebbe fare la destra al governo è un mistero, perché di economia, di politica industriale, di politica sociale nessuno per il momento parla, ed è da credere che non lo farà certo nelle prossime tre settimane che si preannunciano attente al dato politico, anzi elettorale e a null’altro. Progetti, piani, programmi, indicazioni su cosa si deve fare e si farà: non c’è traccia di tutto ciò, i politici che pure dovrebbero e vorrebbero apprestarsi a governare sono impegnati in altre faccende e non vogliono essere disturbati.

La destra, ma la sinistra non è messa certo meglio. Anche qui l’attenzione è stata diretta tutta prima a cercare disperatamente alleanze, nuove o vecchie, poi a riempire le liste di nomi accettabili, poi a propagandarle in giro. Anche qui non risulta che si stiano facendo grandi progetti per la governabilità del paese. Certo, da quest’altra parte si è più preparati, perché la permanenza nelle stanze in cui si decide è stata più lunga, ma questo non rasserena più di tanto. Anche perché i compiti che aspettano i partiti che formeranno il governo, quali che essi siano, sono molto complessi. A cominciare dalla messa a punto della legge di bilancio, l’atto che indica gli interventi, macro, ma anche micro, che dovranno essere messi in campo nell’anno a venire. Insomma, sarà lì che dovranno essere indicate le linee portanti della politica economica, della politica industriale e della politica sociale per far fronte a quelle difficoltà di cui dicevamo: il Covid risorgente, l’inflazione impazzita, la crisi energetica, le difficoltà della povera gente, alla quale forse verrà anche tolto il reddito di cittadinanza, che sarà stato anche sbagliato e in qualche modo anche ingiusto, ma qualche sollievo a chi ha meno in questi due anni ha portato.

La parte politica non sembra attenta a questi temi generali, che sono però quelli che affliggono gli italiani. Una disattenzione pericolosa perché in questa congiuntura sbagliare una mossa, delineare i contorni di un piano economico in modo errato può provocare davvero disastri. Ma forse non è nemmeno questo il pericolo più forte che corre il nostro paese, che dovrebbe prestare molta più attenzione soprattutto al programma di attuazione del Pnrr, che così intensamente ha impegnato il governo. Il lavoro svolto da Draghi è stato impressionante. Dall’insediamento sono stati emanati 1.260 decreti attuativi, ne restano per quest’anno ancora 406, di cui 243 entro ottobre. Su questo non c’è da avere troppe paure, l’esecutivo in carica, anche se solo per gli affari correnti, ha mostrato una capacità incredibile e proseguirà a farlo e Draghi ha strigliato i ministri perché non si rilassino. Il problema è cosa accadrà dopo, perché il progetto deve continuare a lungo per portare a termine le riforme che sono state richieste e all’attuazione delle quali è stato legata strettamente l’emanazione delle risorse che ci sono state promesse. Già a Bruxelles si parla in maniera molto concreta della possibilità di una riassegnazione delle quote, perché la crescita dell’economia italiana è stata molto elevata e altri paesi non aspettano che prendersi una quota delle risorse che ci sono state assegnate. E se da parte nostra dovesse intervenire un rallentamento qualche punizione scatterebbe senz’altro, è già tutto scritto. Ma l’Italia non può permettersi di perdere questo treno, che rappresenta forse l’ultima occasione per crescere e recuperare il ruolo che le spetta. Le forze politiche che ci governeranno, quali che saranno, devono saperlo bene, se dovessimo perdere quei miliardi loro per primi pagherebbero un prezzo altissimo in termini di consenso. Ma, appunto, non basta sapere che una cosa va fatta, bisogna farla e farla bene.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi