• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Le riforme devono continuare, il rischio è un tracollo generale

Le riforme devono continuare, il rischio è un tracollo generale

di Massimo Mascini
2 Settembre 2022
in L'Editoriale
Confindustria, dall’estero l’innesco per la ripresa italiana, PIL in risalita

Prima della fermata di agosto il paese era preoccupato. Si mischiava assieme il dispiacere di vedere allontanato un premier che stava funzionando, soprattutto pesava la prospettiva di vivere una campagna elettorale sotto l’ombrellone mentre le difficoltà materiali crescevano paurosamente. Non era facile trovare la serenità. Adesso però la situazione è peggiorata. Il paese ora è proprio impaurito. E’ arrivata la nuova variante del Covid, che ancora non si è diffusa, ma si teme che ciò accada, così come è avvenuto negli anni passati non appena spariva il caldo. Intanto è salita l’inflazione, che già la faceva da padrona, ma adesso punta decisa verso le due cifre e questo non può non provocare timori.

Noi la conosciamo bene la febbre dell’inflazione, l’abbiamo combattuta e vinta, ma è stata una guerra, nemmeno una battaglia, che ha lasciato sul campo morti e feriti e che è durata moltissimo, anni. E, come se questo non bastasse, l’industria è adesso costretta ad affrontare una congiuntura terribile a causa dell’impennata dei prezzi dell’energia. Più che un’impennata, perché i prezzi si sono moltiplicati per dieci. Una situazione insostenibile in tante realtà. E infatti le aziende reagiscono nel peggiore dei modi, chiudono i battenti se hanno continuato a lavorare, se hanno fatto una pausa in agosto non riaprono nemmeno. Carlo Bonomi lo aveva detto a giugno, il 15% delle imprese ha rallentato la produzione, aveva ammonito, un altro 40% si appresta a farlo. Non ha trovato molta audience. Il rischio adesso è un tracollo generale. Il governo sta cercando di trovare una via per sostenere le aziende in difficoltà, ma è difficile ed è molto dispendioso, perché le imprese in difficoltà sono tante e i costi sono cresciuti in maniera incredibile, appunto del dieci per cento.

Insomma, motivi per disperarsi ce ne sono, veramente troppi. Ma la cosa che più spaventa è il pensiero di cosa potrà accadere tra poche settimane. Le previsioni danno come più che probabile un cambio di vertice, che poi tanto cambio non è: il centrodestra, o forse è meglio dire la destra, perché da quella parte di centro è rimasto ben poco, al posto della maxi alleanza che, fino a luglio, ha sostenuto il governo Draghi. Ora cosa voglia fare e cosa saprebbe fare la destra al governo è un mistero, perché di economia, di politica industriale, di politica sociale nessuno per il momento parla, ed è da credere che non lo farà certo nelle prossime tre settimane che si preannunciano attente al dato politico, anzi elettorale e a null’altro. Progetti, piani, programmi, indicazioni su cosa si deve fare e si farà: non c’è traccia di tutto ciò, i politici che pure dovrebbero e vorrebbero apprestarsi a governare sono impegnati in altre faccende e non vogliono essere disturbati.

La destra, ma la sinistra non è messa certo meglio. Anche qui l’attenzione è stata diretta tutta prima a cercare disperatamente alleanze, nuove o vecchie, poi a riempire le liste di nomi accettabili, poi a propagandarle in giro. Anche qui non risulta che si stiano facendo grandi progetti per la governabilità del paese. Certo, da quest’altra parte si è più preparati, perché la permanenza nelle stanze in cui si decide è stata più lunga, ma questo non rasserena più di tanto. Anche perché i compiti che aspettano i partiti che formeranno il governo, quali che essi siano, sono molto complessi. A cominciare dalla messa a punto della legge di bilancio, l’atto che indica gli interventi, macro, ma anche micro, che dovranno essere messi in campo nell’anno a venire. Insomma, sarà lì che dovranno essere indicate le linee portanti della politica economica, della politica industriale e della politica sociale per far fronte a quelle difficoltà di cui dicevamo: il Covid risorgente, l’inflazione impazzita, la crisi energetica, le difficoltà della povera gente, alla quale forse verrà anche tolto il reddito di cittadinanza, che sarà stato anche sbagliato e in qualche modo anche ingiusto, ma qualche sollievo a chi ha meno in questi due anni ha portato.

La parte politica non sembra attenta a questi temi generali, che sono però quelli che affliggono gli italiani. Una disattenzione pericolosa perché in questa congiuntura sbagliare una mossa, delineare i contorni di un piano economico in modo errato può provocare davvero disastri. Ma forse non è nemmeno questo il pericolo più forte che corre il nostro paese, che dovrebbe prestare molta più attenzione soprattutto al programma di attuazione del Pnrr, che così intensamente ha impegnato il governo. Il lavoro svolto da Draghi è stato impressionante. Dall’insediamento sono stati emanati 1.260 decreti attuativi, ne restano per quest’anno ancora 406, di cui 243 entro ottobre. Su questo non c’è da avere troppe paure, l’esecutivo in carica, anche se solo per gli affari correnti, ha mostrato una capacità incredibile e proseguirà a farlo e Draghi ha strigliato i ministri perché non si rilassino. Il problema è cosa accadrà dopo, perché il progetto deve continuare a lungo per portare a termine le riforme che sono state richieste e all’attuazione delle quali è stato legata strettamente l’emanazione delle risorse che ci sono state promesse. Già a Bruxelles si parla in maniera molto concreta della possibilità di una riassegnazione delle quote, perché la crescita dell’economia italiana è stata molto elevata e altri paesi non aspettano che prendersi una quota delle risorse che ci sono state assegnate. E se da parte nostra dovesse intervenire un rallentamento qualche punizione scatterebbe senz’altro, è già tutto scritto. Ma l’Italia non può permettersi di perdere questo treno, che rappresenta forse l’ultima occasione per crescere e recuperare il ruolo che le spetta. Le forze politiche che ci governeranno, quali che saranno, devono saperlo bene, se dovessimo perdere quei miliardi loro per primi pagherebbero un prezzo altissimo in termini di consenso. Ma, appunto, non basta sapere che una cosa va fatta, bisogna farla e farla bene.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi