• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Le sfide che attendono la Cgil di Landini e Colla

Le sfide che attendono la Cgil di Landini e Colla

di Massimo Mascini
23 Gennaio 2019
in L'Editoriale
Le sfide che attendono la Cgil di Landini e Colla

Ha vinto la ragione. La Cgil è approdata a un accordo sul prossimo gruppo dirigente mettendo da parte le divisioni che si erano determinate in queste settimane e che rischiavano di affondare la barca. Nella notte è stato trovato l’accordo per fare Maurizio Landini segretario generale della Cgil e Vincenzo Colla come suo vice, al pari di Gianna Fracassi, attualmente segretaria confederale, che si è trovata improvvisamente al vertice o quasi dell’organizzazione. È stato così confermato che in Cgil la cosa più importante, da preservare a tutti i costi, anche con sacrifici personali, è l’unità interna, all’altare della quale spesso e volentieri la confederazione ha sacrificato altri obiettivi, pure molto rilevanti.

I problemi vengono adesso, perché la divisione sulle prospettive e le strategie non è stata superata dall’accordo. Resta il fatto che metà della confederazione pensa certe cose e l’altra metà cose forse diametralmente opposte. Convivere non sarà facile, anche perché la presenza dei colliani, la fazione che portava avanti Vincenzo Colla, ha ottenuto almeno uno se non due posti in più in segreteria confederale, potendo così ora contare su un potere non effimero. Non sarà facile, ma si può scommettere sulla possibilità di far vivere questa convivenza, perché Maurizio Landini e Vincenzo Colla sono così vicini che potrebbe essere molto facile per loro trovare il giusto modo per lavorare fianco a fianco.

Anche perché le prove che attendono il sindacato sono molto dure. C’è da definire per prima cosa il contrasto con il governo sulla politica economica e non solo su questa. Il 9 febbraio le tre confederazioni manifesteranno contro la politica del governo, ma sarà solo un primo atto, perché la battaglia deve continuare a lungo e sarà resa più difficile dal fatto che tanti lavoratori, con in tasca la tessera di Cgil, Cisl o Uil hanno votato per quei partiti e di loro si fidano, per cui saranno chiamati a scelte non facili. Ma questo è un compito primario per il sindacato, perché ai propri principi di fondo non si rinuncia. Il lavoro di “riportare a casa” quei lavoratori, riaffermato recentemente da diversi esponenti della Cgil, non può essere lasciato cadere, deve diventare uno degli asset di impegno di tutto il movimento sindacale.

C’è poi da risanare e sviluppare la contrattazione, compito difficile ma anche questo ineludibile, perché non è possibile rinunciare a portare a casa benefici materiali in una situazione economica e sociale di difficoltà come quella che stiamo vivendo. Ne fanno fede i dati sulla rappresentatività dei sindacati nel pubblico impiego che l’Aran ha messo a punto e che la settimana passata sono stati anticipati da Il diario del lavoro. Le tre grandi confederazioni, in tutti i comparti contrattuali, hanno risentito pesantemente del blocco della contrattazione per lunghi sette anni e dei risultati modesti portati a casa con gli ultimi rinnovi. La battaglia salariale, già da sola, si pone come un terribile banco di prova.

E infine il mondo del lavoro è chiamato ad affrontare il nodo dell’unità sindacale. Maurizio Landini l’ha posto per primo da tempo, e Il diario del lavoro è stato tempestivo nel cogliere la novità delle sue dichiarazioni. Susanna Camusso ha ripreso il tema nella sua relazione di ieri a Bari, i leader di Cisl e Uil hanno dato la loro ampia disponibilità. Adesso, ha detto subito Carmelo Barbagallo, si tratta di passare dalle parole ai fatti, aprendo una fase operativa per mettere a fuoco i cardini quanto meno di una federazione più forte di quella che ha vissuto finora. Forse è proprio questa la cosa più importante cui dedicarsi, perché una vera unità potrebbe rafforzare il sindacato, il suo rapporto con i lavoratori, e quindi anche gli altri obiettivi potrebbero risultare più vicini.

Massimo Mascini

Attachments

  • jpg
Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

Ultimi articoli

La Cgil e il ‘’vulnus’’ che non c’è

di Massimo Mascini

Nella relazione di apertura alle assise di Bari, Susanna Camusso afferma di trovare ‘’incomprensibile’’ la competizione tra Landini e Colla. In realtà, dietro il 98% di consensi al documento congressuale, si celano divisioni più profonde.

Dati a sorpresa dall’Aran sulla forza dei sindacati

di redazione

La Cisl è il primo sindacato della scuola, la Uil tiene bene ovunque, calo della Cgil e della Cisl

La sfida di Landini: e’ il tempo giusto per fare con Cgil, Cisl e Uil un sindacato unitario

di redazione

Per il candidato alla guida della Cgil, ‘’l’unità organica è stata impedita dai partiti che temevano un sindacato troppo forte e autonomo. Oggi che quei partiti sono scomparsi, va ripreso il progetto di andare oltre l'unita' di azione’’. Pesante il giudizio sull’esecutivo: ‘’il Contratto di Governo è un rischio per la democrazia’’.

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi