• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 21 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Ipotesi, tesi e sintesi della contrattazione: diversi modelli per un unico risultato

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

    Il testo della bozza di manovra 2026

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Ipotesi, tesi e sintesi della contrattazione: diversi modelli per un unico risultato

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

    Il testo della bozza di manovra 2026

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Giochi di potere - Leader senza leadership

Leader senza leadership

di Riccardo Barenghi
9 Dicembre 2021
in Giochi di potere
Leader senza leadership

Il problema, uno dei problemi, forse il principale della nostra politica è la leadership. Non nel senso del leader, che ce ne sono pure troppi. Ma proprio della capacità di aggregare, di dirigere, di esprimere autorevolezza, insomma di esercitare quell’egemonia di cui parlava Antonio Gramsci un secolo fa. Se scorriamo uno a uno i nomi degli attuali leader dei partiti che rappresentano gli italiani in Parlamento ‑ lasciando fuori quindi il premier Mario Draghi e l’attuale presidente Sergio Mattarella – vediamo che non uno o una di loro ha quella marcia in più che possa convincere l’opinione pubblica e quindi vincere le grandi partite che ci attendono. Dall’elezione del prossimo Capo dello Stato alle elezioni regionali della prossima primavera, fino al voto politico che non si sa ancora quando ci sarà, ma non più tardi del 2023.

Da destra a sinistra, passando per il fantomatico centro o centrino che ancora non si forma, abbiamo Giorgia Meloni e Matteo Salvini che in testa hanno solo qualche slogan sovranista e populista, qualche battuta polemica rivolta a chi gli capita a tiro, e al massimo un paio di ideuzze buone per fare propaganda ma totalmente inapplicabili, del genere “meno tasse per tutti” di berlusconiana memoria. Un progetto per l’Italia del futuro, anche fosse un futuro di qualche anno e non di decenni, non si riesce nemmeno a intravvedere attraverso la nebbia demagogica che questi due personaggi spargono intorno a loro. Accompagnati dal sempre eterno Silvio Berlusconi, che seppur ridipinto con la vernice europeista e draghiana, che gli consente di presentarsi in pubblico come un politico serio e responsabile (facciamo finta di crederci), in realtà sta giocando la sua partita solo per un tornaconto personale. Riuscire a farsi eleggere al Quirinale o almeno (visto che si tratta di una missione impossibile), usare la sua candidatura per ripiazzarsi al centro della scena e dare le carte ai suoi due pseudo alleati di centrodestra. Per fare cosa non si sa, il suo obiettivo è solo quello di esistere nonostante tutto quello che ha fatto in passato e malgrado i suoi 85 anni e uno stato di salute non proprio florido, che gli consiglierebbero di farsi da parte. Ma tant’è, l’uomo non molla mai, piuttosto muore sul campo. Un progetto per l’Italia e una visione di quello che potrebbe essere il Paese, a destra non si vedono. Regna il piccolo calcolo, il tornaconto personale o elettorale, tanto che è arrivato addirittura a elogiare i Cinquestelle dei quali, pochi anni fa, aveva detto che al massimo avrebbero è potuto pulire i bagni di Mediaset. Non c’è leadership neanche in Berlusconi, solo mediocrità.

Che ritroviamo anche spostandoci verso sinistra, fermandoci per un attimo al centro. Un centro piccolo ma affollato di protagonisti, da Renzi a Calenda, da Giovanni Toti a Luigi Brugnaro, fino a quei dirigenti di Forza Italia che mal sopportano il sovranismo di Salvini e Meloni, Mara Carfagna, Maria Stella Gelmini, Renato Brunetta. I due che in questo spazio politico la fanno da padroni sono Matteo Renzi e Carlo Calenda. Nei sondaggi il primo ottiene il due virgola qualcosa per cento e il secondo il 3, sempre virgola qualcosa. Eppure si comportano come se fossero loro due i veri protagonisti della nostra vita politica, “quelli che” senza di noi non si va da nessuna parte (per citare Enzo Iannacci), e in parte hanno anche ragione visto che dispongono di una buona rendita parlamentare (Renzi grazie agli eletti col Pd), di un certo consenso popolare (Calenda alle elezioni comunali di Roma) e di una notevole aggressività che apre loro tutte le porte del circo mediatico (Calenda e Renzi).  Non c’è dubbio che nell’anima si sentano entrambi leader, ma da qui a sostenere che riescano ad esercitare una leadership e soprattutto un’egemonia c’è un mare magnum, e non si sa se mai riusciranno mai a traversarlo. Al momento si tratta di due generali senza truppe.

Invece c’è chi le truppe ce le ha ma non sa bene come muoverle sul campo di battaglia, parliamo del segretario del Pd Enrico Letta e del Presidente del M5S Giuseppe Conte. Sono diversi tra loro, molto diversi: il primo è un professionista della politica, il secondo un dilettante. Il primo avrebbe anche un’idea in testa, quella di federare il centrosinistra in una sorta di nuovo Ulivo di prodiana memoria. Il secondo neanche sa se ce l’ha un’idea, si muove a tentoni, un giorno dice una cosa e il giorno dopo il suo contrario, prima Berlusconi era il male assoluto ora è diventato un leader che “ha fatto anche cose buone” (quali?). Voleva candidarsi a Roma nel collegio lasciato libero da Roberto Gualtieri ma è bastato che Calenda lo minacciasse di schierarsi contro di lui che si è subito tirato indietro. Il coraggio gli manca e nessuno glielo può dare. Oltre al fatto che Conte deve fare i conti (scusate il gioco di parole) con quel mondo magmatico che è il “suo” Movimento, nel quale regna sovrana la confusione. Situazione che non promette nulla di buono per il futuro dell’eventuale alleanza proposta da Letta.

Letta, appunto. Anche lui non sembra in grado di esercitare una vera leadership, sia all’interno del suo partito sia nell’opinione pubblica. Ha sbandato vistosamente nella partita della legge Zan (missione fallita), ha vinto le elezioni amministrative ma già non se le ricorda più nessuno, è primo nei sondaggi settimanali ma non sa bene che farsene di questi consensi virtuali visto che il suo “campo largo” si restringe ogni giorno di più. Ormai siamo a un campetto, composto dal Pd (e neanche tutto, visti i malumori degli ex renziani rimasti lì dentro), da quei Cinquestelle che stanno con Conte (ma quanti sono? E che idee hanno?) e dal piccolo partito guidato da Pierluigi Bersani e Roberto Speranza (quante truppe ha Leu?). Insomma, anche qui ci troviamo di fronte a un panorama essenzialmente politicista, un gioco di Palazzo che non appassiona quasi nessuno.

Forse Conte, Letta, Bersani e Speranza credono che presentandosi uniti (ma quanto e quando?) riusciranno a convincere una fetta degli italiani a votarli, ma sarebbe solo un voto “contro” il pericolo della destra e non certo un voto “per” la costruzione di un Paese diverso. Si dirà che evitare il trionfo di Salvini, Meloni e Berlusconi sarebbe un risultato da non sottovalutare. Ma il problema è che se ci si presenta al Paese con un’alleanza costruita a tavolino che non abbia un respiro lungo, quella visione del futuro di cui sopra, che non sia capace insomma di aggregare la maggioranza degli italiani intorno a un progetto valido per gli anni a venire, allora si tratterebbe di semplicemente di un fuoco fatuo. Magari le destre non riuscirebbero a stravincere e il centrosinistra eviterebbe di straperdere, ma il giorno dopo le elezioni ci troveremmo al punto di partenza.

Tutti, destra e sinistra, costretti a rifare un governo di unità nazionale, oppure a dover scendere a patti con i furbetti del centrino calendorenziano.

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Giornalista

In evidenza

Donne, Cgil: superare il patriarcato nel mercato del lavoro

Lavoro, Istat: nel 2050 tasso di attività salirà al 73,2%, ma resta significativo il gender gap

21 Ottobre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

I dubbi della Cisl sulla manovra: Fumarola, no all’innalzamento dell’età pensionabile e alla rottamazione. Ma il giudizio di fondo e’ positivo: ‘’dal governo abbiamo avuto risposte sui salari”

20 Ottobre 2025
Stellantis, Antonio Filosa nuovo Ceo. I sindacati soddisfatti: “è italiano e conosce bene le dinamiche dell’auto. Pronti ad avviare un confronto costruttivo”

Stellantis, Filosa conferma il Piano Italia e annuncia 400 assunzioni a Mirafiori. E ai sindacati chiede aiuto per cambiare le regole Ue

20 Ottobre 2025
Stellantis, Giorgetti convoca le parti per l’11 ottobre

Stellantis, sindacati: bene le 400 assunzioni a Mirafiori ma serve un piano industriale per il rilancio. Fiom: “situazione molto critica

20 Ottobre 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Cgil, come il fiscal drag rende nulle le detassazioni del governo

20 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi