• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 17 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - L’emergenza da COVID 19 è superabile solo ricostruendo l’unità del Paese

L’emergenza da COVID 19 è superabile solo ricostruendo l’unità del Paese

di Roberto Polillo
3 Marzo 2020
in Blog
L’emergenza da COVID 19 è superabile solo ricostruendo l’unità del Paese

La fragilità del nostro Servizio sanitario è ormai evidente. I 37 miliardi di tagli sui finanziamenti stanziati, il depauperamento delle risorse professionali, lo stress e la frustrazione degli operatori rimasti in servizio, la drammatica riduzione di posti letto ospedalieri, che ci hanno portato agli ultimi posti nella classificazione europea, hanno immiserito la qualità della nostra sanità già in situazioni ordinarie.

Di questo il Diario del lavoro ha lungamente parlato, ancora prima che si palesasse l’emergenza del coronavirus, nel convegno del giorno 4 febbraio organizzato dal giornale presso il Cnel su “Universalità e sostenibilità, la crisi del Servizio sanitario” e questi concetti sono stati nuovamente rilanciati ieri nell’articolo di Tommaso Nutarelli.

Oggi la situazione è ancora più drammatica perché l’epidemia da Covid 19 rischia di fare collassare un sistema che lavora da troppi anni al “margine” delle sue possibilità, senza elasticità e senza possibilità di modulare e ampliare le sue capacità di risposta.

L’esatto opposto di quanto avvenuto in Cina in cui in pochi giorni sono stati costruiti due nuovi ospedali, o di quanto potrebbe avvenire negli USA. Ricordo che nel 2008 costituimmo un gruppo di studio sulla organizzazione sanitaria americana Kaiser Permanente e che, per vedere come essa operava sul campo, ci recammo nella California del Sud.

Alla mia domanda di come avrebbero potuto rispondere a improvvise necessità di posti letto, in un sistema in cui erano le strutture territoriali il fulcro dell’assistenza, mi fu risposto dal CEO dell’organizzazione che i loro ospedali erano in grado di innalzare di un piano la struttura creando centinaia di nuovi posti letto in soli 15 giorni.

Da noi la fragilità tuttavia è dell’intero sistema paese. Una precarietà dello Stato che affonda le sue radici in tempi lontani. Talmente lontani che Gramsci ne ritrovava le origini nell’Impero romano contrapponendo Cesare (l’emblema del cosmopolitismo) a Cicerone (il difensore dello Stato) e successivamente il papato, interessato solo alla dimensione internazionale al Machiavelli che spingeva per la costituzione dello Stato.

In tempi molto recenti  un contribuito a questa frammentazione mai risolta è stato ampiamente fornito, nel campo sanitario, dalla sciagurata riforma del Titolo V del 2001 con la nuova ripartizione delle competenze tra stato centrale e enti territoriali: alle regioni la potestà concorrente, che ha significato modelli organizzativi differenziati e tra loro incoerenti; allo Stato i principi generali e i poteri sostitutivi (ex art 120) nel caso in cui non venissero garantiti dalle regioni i livelli essenziali delle prestazioni (LEA).

 Quello che si è verificato è stato l’esatto contrario: lo Stato ha tagliato draconianamente ed erga omnes, incurante delle storiche diseguaglianze tra i diversi territori e l’intervento sulle regioni, attraverso il regime del commissariamento dei quelle inadempienti, non è stato a maggior tutela dei cittadini ma a salvaguardia dei conti sgangherati degli enti territoriali ai fini dell’equilibrio generale.

Il Nord sempre più ricco e più dotato di strutture sanitarie, che ha utilizzato ricardianamente, in una sorta di “legge dei vantaggi comparati”, per drenare risorse, attraverso il saldo della mobilità sanitaria (4, 5 miliardi nella ultima rendicontazione) dalle regioni meno fornite di strutture e i cui cittadini fanno turismo sanitario verso la Lombardia e il Veneto. Il Sud sempre più desertificato con punte di particolare criticità per le strutture ad alto impatto assistenziale, in primis le rianimazioni, oggi agli onori della cronaca che ha abbandonato ogni tentativo di modernizzarsi.

La storica disarticolazione interna del paese è emersa drammaticamente nella gestione dell’infezione da coronavirus.

Il governo ha chiuso le frontiere con la Cina, infischiandosene dell’Europa, senza raggiungere l’obbiettivo prefissato, in quanto il virus era già penetrato nel nostro paese e nell’intero continente europeo. Le regioni hanno adottato misure non concordate e inefficaci consumando, inutilmente, i diagnostici necessari per accertare la presenza del virus nei sospetti.

A questo si sono aggiunte le offese del Premier Giuseppe Conte all’Ospedale di Cotogno che non avrebbe correttamente identificato il paziente zero. Una situazione peraltro replicatasi pochi giorni fa (sic!) a Roma dove un agente di polizia, affetto da Covid 19, è rimasto per diverse ore nel DEA del Policlinico Tor Vergata esponendo al rischio del contagio tutti i numerosi pazienti presenti nella struttura. Non da meno le avventurose e sconclusionate proposte di Matteo Salvini che chiede uno sforamento di 20 miliardi o il non pagamento delle tasse per il 2020.

Pioggia sul bagnato, la polemica tra scienziati divisi tra catastrofisti e minimalisti che hanno aggiunto confusione su confusione prima che il governo si dotasse di una propria struttura di governo del fenomeno.

Nel frattempo le strutture sanitarie non hanno predisposto ancora accettazioni differenziate per pazienti potenzialmente infetti e pazienti con altre patologie non trasmissibili. Né i medici né gli operatori sanitari sono stati dotati di mascherine adeguate e da tute e visiere che impediscano l’inalazione e il contatto con particelle salivari infette dal virus.

Ridicolo e patetico al contempo il video con cui il Presidente della Lombardia Fontana tenta di indossare maldestramente una inutile mascherina.

Se la situazione è questa, allora rischia di degenerare, e il governo dovrebbe assumere con determinazione una posizione ferma dichiarando un vero e proprio “stato di eccezione”.

E questo significa riapertura degli ospedali incautamente chiusi o trasformati in strutture ambulatoriali, assunzione in deroga del personale sanitario necessario, acquisto delle apparecchiature biomedicali indispensabili all’assistenza respiratoria, reclutamento delle numerose strutture sanitarie private e degli ospedali militari nella gestione dell’emergenza sanitaria.

Per impedire un eventuale collasso dell’intero sistema serve dunque un’assunzione di responsabilità,  e mettere fine allo strapotere del codicillo del comma dell’articolo che ha trasformato il paese in un impero dominato dalla pletora legislativa e da un asfissiante burocrazia che ingessa ogni possibilità di movimento.

Il Paese può farcela a superare questa emergenza, ma per riuscire nell’intento deve cambiare il suo modo di ragionare e chiamare tutti a un contributo straordinario, pubblico e privato, in un’impresa comune che prima di tutto dia un’idea di Paese unito.

Un problema che finora la classe politica ha evitato in ogni modo di affrontare e che col tempo ha accentuato, nella ricerca incessante di un consenso immediato che nulla ha prodotto in termini di reale crescita del Paese.

Roberto Polillo

Attachments

  • jpg
Roberto Polillo

Roberto Polillo

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi