“Il protocollo rappresenta lo strumento con cui il Gruppo Leonardo affronta il grande tema del ricambio professionale e generazionale dentro i processi connessi con ‘Industria 4.0’, utilizzando risorse aziendali e attenuando, contestualmente, i guasti prodotti dalla legge Fornero. Un risultato positivo che è stato raggiunto grazie a relazioni sindacali avanzate”. A sottolinearlo è il segretario nazionale Fiom, Rosario Rappa, e la responsabile per il Gruppo , Alessandra Tibaldi, commentando il protocollo siglato con Leonardo che darà il via a 1.100 prepensionamenti che saranno seguiti da assunzioni equivalenti.
“Tale protocollo – osservano i sindacalisti – si muove nell’ambito del nuovo piano industriale presentato dall’amministratore delegato, Alessandro Profumo, che ha come obiettivo il rilancio e la crescita, e sul quale la Fiom, pur condividendo gli obiettivi, si riserva di dare un giudizio compiuto dopo l’illustrazione dettagliata, in incontri che saranno a breve calendarizzati, delle ricadute industriali e occupazionali nelle singole divisioni e nei siti”.