• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 16 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - L’innovazione riguarda anche le relazioni industriali

L’innovazione riguarda anche le relazioni industriali

17 Febbraio 2005
in Analisi

di Enrico Tosco – Responsabile Relazioni Sindacali e Caring alle persone Gruppo Tim

Il tema dei rapporti tra la competitività e il mercato del lavoro è spesso al centro delle riflessioni di chi opera nel mondo del lavoro e dell’impresa con posizioni spesso diversificate, che si manifestano in richieste di intervento, al Governo e alle parti sociali, per definire o modificare ora questo ora quell’aspetto.

 

Su un punto si registrano i maggiori consensi: la competitività di un sistema produttivo si misura in gran parte sulla sua capacità di innovazione, intesa non solo come innovazione di prodotto e tecnologie, ma anche di processo e di metodi di lavoro. L’innovazione consente di incrementare il valore di prodotti e servizi e mantenere così la competitività del sistema, contrastando tra l’altro – con l’arricchimento del valore di processi/prodotti – il differenziale del costo del lavoro dei Paesi in via di sviluppo.


 


L’altro punto su cui spesso si converge è quello della flessibilità: tutti la chiedono, ma non tutti poi la applicano, o per lo meno non ne sfruttano tutti le possibili forme applicative. Un esempio è la riforma Biagi: delle forme contrattuali da essa previste alcune sono ormai consolidate (il lavoro temporaneo su tutte), altre stentano a partire o a svilupparsi nonostante i numerosi provvedimenti applicativi che il ministero del Welfare da un lato e la contrattazione collettiva dall’altro hanno prodotto negli ultimi mesi.


 


Su innovazione e flessibilità qualche riflessione merita di essere fatta, naturalmente senza la pretesa di esaustività, ma con l’auspicio di fornire spunti per ulteriori considerazioni. Sul primo punto va risottolineato che l’attore principale dell’innovazione (e della produttività) è la persona che lavora. Occorre allora riscoprire il legame profondo tra le risorse immateriali dell’azienda (i c.d. intangible assets) e le sue risorse umane, e valorizzarlo attraverso adeguati investimenti in capitale umano. L’introduzione di nuove tecnologie e il cambiamento dei processi richiedono non solo che le persone applichino le loro conoscenze/competenze, ma anche la loro voglia di imparare, di (ri)mettersi in gioco: sono le persone che attuano il cambiamento, ma sta all’azienda investire nella loro continua formazione e stimolarne la motivazione.


 


Questo si traduce, da un lato, nella necessità di collaborazione e sinergie crescenti tra imprese e sistema di istruzione (università, istituti di ricerca, sistema scolastico secondario) per aumentare la capacità delle imprese di incidere sul processo di formazione del patrimonio umano, aumentando la qualità delle risorse umane a cui accedere; dall’altro, in un continuo processo di empowerment (formazione, responsabilizzazione, delega) delle risorse umane all’interno dell’impresa. Occorre rendere le persone protagoniste del lavoro, porle al centro dei processi di creazione di valore, generando in tal modo una capacità dell’impresa di attrarre, trattenere e motivare i talenti migliori e un aumento della volontà/capacità performante delle persone.


 


In un contesto competitivo in cui innovazione e qualità sono elementi essenziali, la collaborazione attiva dei lavoratori è indispensabile, e, conseguentemente, la fidelizzazione del lavoratore è vantaggiosa per entrambe le parti. Questo non significa un giudizio negativo sulla flessibilità delle forme di rapporto di lavoro, ma una sua più precisa qualificazione: l’impresa non ha come scopo la flessibilità, che è invece uno strumento. L’impresa investe sulle proprie risorse umane per trattenerle e aumentarne la capacità di produzione di valore.


 


D’altro canto, vista dal punto di vista del costo del lavoro, non sempre la maggiore flessibilità ne implica una riduzione (cfr. il rapporto di lavoro temporaneo, tra le forme più diffuse di rapporto di lavoro atipico). La teoria economica suggerisce, anzi, che le nuove tipologie di contratto, anche se consentissero salari più bassi – e qui si aprirebbe un ampio capitolo, non esauribile in poche righe, sugli interventi strutturali necessari a garantire una dinamica contenitiva del costo del lavoro che non implichi una analoga dinamica delle retribuzioni – sono intrinsecamente meno produttive, e quindi più costose, in quanto la non continuità del rapporto genera maggiori costi in termini di addestramento, affidabilità e qualità del lavoro. (1)


 


Se tutto questo è vero, il rischio di una diminuzione generalizzata delle tutele paventata da una parte del sindacato è in realtà un rischio anche per le imprese, in quanto genera nel lungo periodo effetti negativi sul livello di motivazione, appartenenza, capacità di generazione di valore da parte delle persone. Una risposta può essere ricercata sul versante della struttura retributiva: una maggiore rispondenza dell’assetto retributivo agli effettivi risultati della prestazione consentirebbe un aumento della produttività del lavoro sostenibile con i sistemi di tutele e diritti costruito dalle parti sociali negli anni.


 


E’ stato autorevolmente detto su queste pagine da Massimo Mazzetta che su questo tema il compito del sindacato è assai gravoso in termini di superamento di vecchi paradigmi (egualitarismo, difesa d’ufficio dei lavoratori) e di accettazione di nuovi concetti (responsabilizzazione del singolo, meritocrazia, variabilità). E’ certamente vero, ma implica la costruzione di una relazione che è responsabilità anche della parte datoriale. Una contrattazione collettiva che si concreti in forme di regolazione della prestazione e della retribuzione più flessibili implica una relazione tra le parti oggi non sempre presente, basata su un reciproco credito che può essere costruito solo con una continuità e lealtà di rapporto improntata all’apertura, al confronto serio, alla ricerca di soluzioni per il bene comune, alla messa in discussione delle proprie posizioni, al superamento di diffidenze reciproche, alla esplicitazione e al confronto sulle ragioni delle proprie posizioni, alla verifica della positività delle soluzioni raggiunte.



Innovazione vuol dire anche innovazione nelle relazioni industriali: la costruzione di un cambiamento del sistema produttivo che porti a un reale aumento della sua competitività e quindi della sua capacità di generare benessere per la società non può prescindere da una sistema di relazioni industriali che ponga al centro la persona e i suoi bisogni, unico punto di sintesi degli interessi delle imprese e dei rappresentanti dei lavoratori.

(1) Sul punto cfr. G. Rodano, Aspetti problematici del D. Lgs. 276/2003. Il punto di vista delle teoria economica, in Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, n. 103, pp 435 ss.

redazione

redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi