• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 13 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Piaggio, Fim Cisl: accordo innovativo, bene la contrattazione decentrata

    Piaggio, sindacati: con la crisi del mercato e i costi in crescita a rischio l’uso della Cig

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Piaggio, Fim Cisl: accordo innovativo, bene la contrattazione decentrata

    Piaggio, sindacati: con la crisi del mercato e i costi in crescita a rischio l’uso della Cig

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Lo sblocco dei licenziamenti è alle porte, serve una “diga” per salvarsi dall’effetto Vajont

Lo sblocco dei licenziamenti è alle porte, serve una “diga” per salvarsi dall’effetto Vajont

di Luigi Agostini
4 Marzo 2021
in Blog
Ministero Lavoro, nel secondo trimestre licenziamenti a +7,4%

Save the Date: 31 Marzo 2021. Il 31 di marzo scade il blocco dei licenziamenti. Tutti gli indicatori, nazionali ed europei, indicano una perdurante e ulteriore caduta di attività.

Una ondata di licenziamenti si prospetta alle porte, e, sommandosi alla disoccupazione attuale, configura nella sostanza, quella che si chiama  una disoccupazione di massa. D’altra parte è difficile pensare che si possa continuare con una specie di Imponibile di manodopera, come insegna la storia degli anni Cinquanta. Tutto lascia prevedere quindi un effetto “Vajont”, per ricorrere ad una immagine indelebile.

La nostra protezione sociale reggerà l’urto di questa nuova ondata, della disoccupazione di massa? La sindemia oltre che premere sulle strutture sanitarie (siamo appena dietro all’America di Trump per il numero dei morti), morde e morderà,  per un periodo non prevedibile, sulle strutture economiche del paese. Anche con il vaccino, come ripetono i più esperti.

La strategia dei ristori, adottata senza una regola definita e con provvedimenti occasionali, sta provocando insieme malessere sociale e macroscopiche ingiustizie: termometro, il balzo nella crescita dei conti correnti di molti italiani. Lo sblocco dei licenziamenti, significherà quindi un salto nella escalation della crisi. Il movimento operaio e sindacale nella sua ricca storia, di fronte alla stagionalità del lavoro, alla incertezza, alle crisi settoriali o anche generali, ha costruito, su basi assicurative, tanti istituti, strumenti di contenimento, di gestione e di governo di questi fenomeni.

La cassa edile e la scuola edile sono esempi emblematici.

Una sindemia, come quella attuale, travalica però tutti questi fenomeni. Per il suo carico di dolore e per i suoi effetti di lunga durata. Le piccole dighe di categoria, costruite su base assicurativa, dovranno cedere il posto alla costruzione di un minimo vitale, di una grande diga. Minimo vitale, valido per tutti, lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi, alimentato per via fiscale. Uguale per tutti, proporzionato e indicizzato alle risorse del paese e in connessione stretta con i progetti di sviluppo, sia nazionali con quelli in discussione con l’Europa, in particolare con il New Generation Eu.

Non quindi “Ristoro” ma “Minimo Vitale”. Non si governa il dopo 31 di marzo con la Cassa integrazione e con gli altri strumenti assicurativi, che hanno un limite sia di risorse che di platea, come tutti i meccanismi assicurativi. Senza quindi un ricorso alla via fiscale e al bilancio dello stato. Sarebbe persino ingiusto, visto che i ristori hanno attinto tutti al bilancio dello Stato, mentre la Sindemia ha effetti sia sistemici che di lunga durata.

Perché dunque questo ritardo dall’approntare la riforma dei cosiddetti ammortizzatori sociali?

Alla base della strategia del sindacato confederale io vedo due errori analitici di fondo. Il primo riguarda la interpretazione della Sindemia, considerata come un fenomeno da mettere in buona sostanza tra parentesi e non come un cambio d’epoca. Il secondo errore riguarda la rivoluzione informatica e la esplosione della potenza di calcolo, interpretata come un processo evolutivo e non appunto come una rivoluzione. La sindemia e le conseguenze di lungo periodo: vedi l’esplosione del lavoro a casa, trasformata  da casa/periferia urbana a casa/mondo. La potenza di calcolo, vera arma in più, rispetto agli strumenti tradizionali che l’umanità ha oggi a disposizione rispetto alla diffusione e interruzione del contagio.

Il primo limite, in simbiosi con il secondo, ha portato a sottovalutare l’infarto produttivo e la conseguente disoccupazione di massa, sia del lavoro salariato che del lavoro autonomo. I due errori analitici stanno alla base della scelta del sindacato di proporre ai lavoratori ed al paese come cuore della sua azione, lo SCHWERPUNKT, direbbe Klausewitz, i rinnovi contrattuali, invece del tema dello sviluppo (vedi la sostanziale inesistenza sindacale sui progetti europei, di ieri e di oggi, come sul tema dello stato innovatore, ecc) e soprattutto del tema dell’approntamento della grande Arca, cioè della riforma degli ammortizzatori sociali, cioè ancora dell’intero assetto della protezione antisindemia, sia del lavoro salariato che del lavoro autonomo, per non lasciare quest’ultimo affidato ai ristori confusi e spesso insensati del governo o peggio ancora, alla Vandea demagogica della destra.

Ma non sono – verrebbe da chiedersi – i lavoratori e pensionati i principali pilastri del Bilancio dello Stato? Ma non sono i lavoratori e pensionati la base di massa dei sindacati confederali e insieme del serbatoio da cui provengono le risorse per i ristori? L’errore micidiale dello sciopero nel pubblico impiego, errore che fa il vuoto politico anche attorno al lavoro industriale, appartiene a questa catena. Sul blocco dei licenziamenti sembra aver agito più il riflesso condizionato del sindacato, che una scelta pienamente consapevole di tutta le implicazioni dello sblocco: un modo anche questo, per mettere tra parentesi la relazione sindemia-disoccupazione di massa.

Prova ne è la messa in sonno della questione della riforma dell’assetto degli ammortizzatori Sociali e del silenzio su tutta la strategia dei ristori. Lo sblocco dei licenziamenti si avvicina e tutto il lavoro salariato trema: tra smartworking e disoccupazione: assediato. Predisporre subito l’Arca prima del Diluvio. Il 31 di marzo è alle porte. Bisogna svegliare le Oche del Campidoglio.

Luigi Agostini

 

 

Luigi Agostini

Luigi Agostini

In evidenza

Gaza, Freedom Flotilla a Cgil, Cisl e Uil e associazioni: sosteneteci

Gaza, l’Usb proclama sciopero generale il 22 settembre in sostegno della Flotilla

12 Settembre 2025
Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

12 Settembre 2025
Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

12 Settembre 2025
Ilva, l’aut aut di Calenda: ritirare il ricorso, o Taranto rischia la chiusura

Ex Ilva, i sindacati chiedono un incontro urgente a Palazzo Chigi. Proroga dei termini per la presentazione delle offerte al 26 settembre

12 Settembre 2025
Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

Contratto Metalmeccanici, i sindacati: clima costruttivo nel confronto con Federmeccanica

12 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi