• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 16 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - L’ombra di Banquo sul terremoto

L’ombra di Banquo sul terremoto

di Gaetano Sateriale
6 Giugno 2017
in Blog
L’ombra di Banquo sul terremoto

Alla conferenza stampa di presentazione del PSES, il progetto di sviluppo economico e  sociale per le aree terremotate, tenutasi in Cgil il primo giugno, sono state proiettate immagini recenti delle aree del sisma. Le case, le chiese ancora sventrate come erano dopo le 3 terribili scosse di agosto, ottobre e gennaio; cumuli di macerie dove c’erano borghi e frazioni. Le aree predisposte per accogliere le “casette” o le scuole, le poche “casette” installate. Soluzioni “autonome” fatte di roulotte, baracche per giardino, qualche tenda e persino nuove abitazioni prefabbricate, acquistate da chi non vuole allontanarsi dalla propria casa inagibile. Per il resto, ovunque, paesaggi urbani spopolati.

È stato scelto di accompagnare la proiezione delle foto con le note della Passione secondo Matteo di Bach, a indicare il sentimento di partecipazione del sindacato al dolore e alla devastazione della vita di quelle popolazioni. Se invece della solidarietà fosse prevalso il desiderio di denuncia, si sarebbe dovuta usare la musica di Macbeth. Perché vi sono almeno tre fantasmi di Banquo a gridare la necessità di giustizia.

Il primo riguarda la rimozione del tema stesso del terremoto dai giornali e dai media. Nessuno ne parla più: la tragedia fa notizia, la ripetizione della tragedia no, diventa routine e sparisce dalle cronache. Non è solo una critica a certo modo di fare informazione, è purtroppo la conferma che la “società della comunicazione” vive di orizzonti e tempi brevi. A nessuno interessa sapere, oltre la cronaca, se è cambiata e come una certa situazione. Nemmeno alla politica. Nelle agende di Governo e partiti il terremoto non c’è più, “archiviato” nei decreti votati in Parlamento (malgrado le critiche di parzialità e insufficienza) e nelle competenze affidate ai soggetti preposti: la Protezione Civile e il Commissario alla ricostruzione. Se ne occupino loro: l’ordinaria quotidianità non interessa. In attesa, il prossimo autunno, di riscoprire i disagi delle persone e tornare a parlare di emergenza per qualche settimana. La frase emblematica che racchiude questo diffuso desiderio di rimozione è quel “Non vi lasceremo da soli”, ripetuto più volte ad ogni scossa e abbandonato tra le macerie di agosto, ottobre e gennaio.

Il secondo fantasma che compare nelle contraddizioni dell’emergenza e della ricostruzione è l’inadeguatezza degli apparati istituzionali dello Stato (della Repubblica, dice la Costituzione) ad avviare progetti concreti di ripristino delle condizioni normali di vita di quelle aree. Le Regioni non si coordinano fra loro (pur essendo i presidenti vice commissari alla ricostruzione) e non dialogano con le organizzazioni sociali, le Province hanno ancora competenze proprie ma non più risorse e personale per svolgerle in maniera adeguata, i Comuni capoluoghi sono inadatti a gestire problematiche di area vasta, i Comuni minori del cratere non sono spesso in grado di corrispondere alle necessità amministrative dell’emergenza (e nemmeno, in alcuni casi, dell’ordinaria amministrazione). Così abbiamo assistito a diverse velocità e gradi di efficacia dell’intervento regionale, ad allarmi non colti nei comuni, a stime di danni esagerate, ad allarmi diffusi ma non giustificati da parte degli enti che si occupano dei rischi. A un grande sforzo di solidarietà da parte del Paese, alla concentrazione delle risorse solo in alcune aree o settori, per mancanza di coordinamento. Al diffondersi di un sentimento di abbandono e di rancore nei confronti dello Stato, e persino a una “marcia su Roma”  organizzata da alcuni sindaci.

Il terzo fantasma che incombe sui destini delle zone del sisma e anche delle aree a rischio del Paese è il progetto governativo “Casa Italia”. È stato annunciato a ottobre 2016 come alternativa all’intervento in emergenza e come piano pluriennale di prevenzione del Paese ma è subito scomparso sotto le macerie del referendum del 4 dicembre. Niente più di un titolo, peraltro discutibile, visto che un programma di riduzione preventiva dei rischi non può riguardare solo le modalità di costruzione delle abitazioni. La tipologia e l’estensione delle mappe dei rischi esistenti nel Paese (sismico, ma anche idrogeologico, vulcanico, industriale, ambientale, della salute, ecc.) richiederebbero davvero un piano pluriennale di intervento. Non solo a limitazione dei danni causati dagli eventi catastrofici ma per ridurre le probabilità che accadano.

È questa invece la logica che muove il Progetto di Sviluppo della Cgil per le zone del sisma e per le aree interne del Paese. La preoccupazione che un progressivo spopolamento e la chiusura della attività economiche locali rendano molto difficile la sopravvivenza di quelle comunità.

“Ricostruiremo tutto dov’era e com’era” è un’altra delle frasi senza senso che la politica ha diffuso a man bassa durante gli eventi sismici. “Dov’era” spesso non c’è lo spazio nemmeno per rimuovere le macerie e “com’era” significa non ridurre i rischi per il futuro, non solo quelli sismici. Il Progetto di sviluppo della Cgil, al contrario, parte dalla necessità di ricostituire i servizi e le infrastrutture necessarie, con il massimo di contenuto innovativo possibile. Le multiclassi delle scuole elementari, disperse nei borghi e nelle frazioni, vanno sostituite con plessi scolastici veri, dotati dei trasporti necessari al trasferimento dei bambini. La sanità baricentrata sui pochi ospedali delle città e il servizio del 118 non è in grado di corrispondere alle esigenze di prevenzione e cura primaria della popolazione anziana, pertanto va sostituita con servizi di assistenza diffusi sul territorio. Il sistema di distribuzione dell’energia elettrica delle zone montagnose necessita della presenza di squadre di pronto intervento e di manutenzione, specie nella stagione invernale. Gli uffici postali e le farmacie debbono restare aperti anche nei piccoli comuni. Le infrastrutture stradali e ferroviarie devono consentire trasporti rapidi delle persone e delle cose. Le telecomunicazioni debbono poter funzionare su banda larga anche nelle zone interne.

Questo il tessuto minimo di interventi per arginare lo spopolamento già presente prima del sisma e per ricostituire le condizioni di insediamento delle comunità. Senza questi servizi la ricostruzione non solo sarà molto lunga, ma rischia di essere anche inefficace. 

http://www.cgil.it/terremoto-cgil-un-progetto-sviluppo-ricostruzione-economica-sociale/

Attachments

  • jpg
Gaetano Sateriale

Gaetano Sateriale

Coordinatore Emilia-Romagna Sostenibile

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi