• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Luca Stanzione (Cgil Milano), il lavoro torni ad essere un ‘’luogo’’ felice. La prossima stagione contrattuale sarà determinante

Luca Stanzione (Cgil Milano), il lavoro torni ad essere un ‘’luogo’’ felice. La prossima stagione contrattuale sarà determinante

di Massimo Mascini
1 Febbraio 2024
in Interviste
Luca Stanzione (Cgil Milano), il lavoro torni ad essere un ‘’luogo’’ felice. La prossima stagione contrattuale sarà determinante

I contratti saranno l’occasione per dare più salario ai lavoratori, perché questi capiscano che il sindacato è al loro fianco per migliorare le loro condizioni di vita. Tutti assieme dovranno costituire una grande vertenza collettiva, nella quale il sindacato si giocherà tutta la sua credibilità. Perché i lavoratori abbiano un punto di riferimento preciso, un elemento di stabilità. Ma dovranno essere anche qualcosa di più, l’occasione perché i lavoratori riescano a realizzare sé stessi sul posto di lavoro, perché questo non sia più tempo sottratto alla vita, ma fonte di felicità. Come era una volta. È quanto crede Luca Stanzione, segretario generale della Camera del la voro di Milano.

Stanzione, si sta per aprire una difficile stagione di rinnovi contrattuali. Come guarda a questo appuntamento la Cgil di Milano?

Con grande attenzione, perché saranno più di 15 milioni di persone ad attendere il rinnovo del loro contratto nazionale. Una stagione simile ci fu solo nel 1969, quando vennero a scadenza assieme tutti i grandi contratti.

Un anno importante il 1969, fu quello dell’autunno caldo.

Sì. E anche questo può esserlo, perché possiamo, forse dobbiamo, ragionare sul modello e sulla funzione del sindacato. Tocca a noi pensare come queste vertenze contrattuali, che interessano le singole categorie, in realtà diventino una grande vertenza collettiva del sindacato confederale, che in questa occasione, sul terreno dei rinnovi contrattuali, si gioca una parte della propria credibilità.

Cosa deve fare il sindacato?

Deve uscire da questa stagione come il sindacato che si è battuto al fianco dei lavoratori per un aumento dei salari contro il carovita, appunto facendo diventare questa battaglia generale e confederale.

Milano sente questa urgenza?

Profondamente. Perché è attraversata, come tutto il paese, dagli sconvolgimenti geopolitici che stiamo vivendo. Dalla chiusura del Canale di Suez, che rallenta l’arrivo delle materie prime, agli sconvolgimenti delle aree di influenza del commercio mondiale. Tutto ciò ha un’influenza diretta sulla nostra economia. E per questo dico che i rinnovi contrattuali devono rappresentare un punto fermo che ci faccia affrontare i prossimi anni con un elemento di stabilità.

È questo che serve?

Sì, anche a Milano. Dove, per esempio, da un anno all’altro il turismo ha avuto un forte sviluppo, tanto che gli addetti sono raddoppiati. Ma il 90% di loro sono lavoratori precari.

È possibile che si arrivi a risultati consistenti sul piano salariale?

Se non fossero di rilievo i risultati non verrebbero percepiti dai lavoratori e quindi il sindacato non sarebbe a loro avviso un oggetto utile a migliorare la condizione di vita dei lavoratori. L’inflazione non è un evento atmosferico, è originato da una serie di concomitanze, la guerra, l’andamento del commercio internazionale, molto dalla politica tardiva della Bce, che non si è mossa in anticipo, come ha fatto invece la Federal Reserve negli Stati Uniti. Ma certamente ha aumentato gli squilibri e fatto fare molti profitti. Adesso è giusto che con i contratti ci sia una redistribuzione.

La struttura contrattuale, le regole che determinano l’andamento della negoziazione non sono stati rinnovate e appaiono superate. Serviva un grande accordo che non c’è stato. Questo influirà negativamente sui rinnovi?

Noi siamo riusciti a trovare degli accordi, di carattere strutturale, anche sulla materia salariale. Ricordo quelli nel settore del legno e nella metalmeccanica. Però nel settore del legno le nostre controparti volevano far saltare quell’accordo, mentre la metalmeccanica rispetta l’accordo fatto, ma adesso vuole ridiscuterlo. È evidente che non avere un accordo contrattuale esigibile è un elemento che indebolisce tutti, noi, ma anche il sistema delle imprese.

E se si è deboli non si riesce a negoziare bene.

Nel caos generale noi dobbiamo reagire con elementi di stabilità e punti di forza che nessuno possa mettere in discussione. Altrimenti la nostra economia, così esposta sul versante internazionale, a fronte di sconvolgimenti mondiali si troverebbe in difficoltà.

Questa esigenza è avvertita dalle vostre controparti?

Le regole sul lavoro e per il salario dovrebbero essere un problema di interesse per tutti, ma non è così. A Milano il disinteresse dei datori di lavoro ha prodotto il fatto che per tante lavorazioni non si trovano le persone disposte a farlo. Perché non vogliono farlo con salari troppo bassi.

Il governo non aiuta.

Il governo non ha alcun interesse a che le parti trovino regole comuni di comportamento. Perché vuole essere lui il punto di riferimento promettendo una pace sociale in nome di un’adesione all’interesse nazionale. Ma i lavoratori e le lavoratrici vogliono il rinnovo dei contratti e nel paese sul tema dei salari c’è una forte conflittualità, alla quale però né il governo, né le imprese danno una risposta.

L’attenzione che le relazioni industriali stanno dando alla persona riuscirà ad arrestare la caduta del valore del lavoro di questi ultimi anni?

Ci hanno raccontato la favola che avrebbero messo al centro la persona e non il lavoratore. Ci ritroviamo con le persone che vogliono scappare dal lavoro, che preferiscono situazioni di solitudine nel lavoro, che, appena possono, preferiscono lavorare da remoto. Tutto ciò ha provocato una svalorizzazione della persona in quanto lavoratore. Dobbiamo invece affermare che la persona deve trovare nel posto di lavoro il luogo in cui potersi realizzare, dove essere felice.

Come accadeva una volta.

Io credo ci sia uno spazio perché si possa dire alle nuove generazioni che il lavoro non è una parentesi della vita. Non sono ore sottratte alla vita per procacciarsi il finanziamento del resto della vita, sono ore della vita. È evidente che noi dobbiamo rimettere insieme queste cose, il salario, il reddito, il tempo, ma anche una rivendicazione difficile da tradurre in una istanza collettiva, che è la capacità di realizzarsi nel proprio posto di lavoro. E questo significa formazione continua, un nuovo rapporto tra impresa e lavoro nella distribuzione del tempo di lavoro, significa anche maggiore libertà per chi lavora, maggiore libertà di carattere individuale.

Questo dovrebbe essere l’impegno del sindacato, ma oggi il sindacato è in grado di produrre questi risultati?

Noi siamo l’organizzazione più penetrata e penetrante del paese. E quando mi dicono che il sindacato è in ritardo, ha perso dei treni, io penso al sindacato degli anni 70, a come era rappresentata la Cgil, sempre marginale: eppure senza il sindacato, senza la Cgil, non avremmo mai avuto lo Statuto dei lavoratori, che fu votato l’11 dicembre del 1969. Il sindacato è dentro il corpo del paese, ha le gambe per correre questa maratona.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi