Nuova ondata di scioperi nel settore dei trasporti fino alla fine del mese. La giornata peggiore potrebbe essere quella di giovedì, soprattutto a Roma, dove incrocerà le braccia il personale Atac.
La mobilitazione partirà domani a Genova, con uno sciopero di quattro ore indetto da Cub Trasporti tra i lavoratori dell’Atm. Negli appalti ferroviari, Fast Mobilità ha invece chiesto ai propri aderenti di astenersi dalla prima metà della giornata lavorativa al terminal Porta Nuova di Torino.
La giornata peggiore è prevista a Roma per giovedì 20, dove i dipendenti Atac aderenti a Orsa incroceranno le braccia per 24 ore, mentre quelli dell’Usb per 4 ore (dalle 8.30 alle 12.30). L’Usb ha invitato ad astenersi dal lavoro anche il personale della Ctp di Napoli, mentre a livello nazionale ha proposto l’astensione dal lavoro per 24 ore la sigla Faisa-Confail.
Secondo il calendario degli scioperi pubblicato sul sito del ministero dei Trasporti, martedì 25 toccherà al tpl di Bari e Trani per lo sciopero indetto dai sindacati di categoria di Cgil, Cisl e Uil, e per i collegamenti marittimi di Liberty Lines in Sicilia.
Mercoledì 26 toccherà al trasporto aereo: Cub ha proclamato 4 ore di sciopero generale dei lavoratori dalle 13.00 alle 17.00. Lo stesso giorno incrocerà le braccia per 4 ore il personale navigante di cabina di Easy Jet aderente a Fit Cisl e il personale Enav aderente a Unic.