• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Lunedi a Bruxelles si vota il bilancio Ue: ecco tutti i numeri

Lunedi a Bruxelles si vota il bilancio Ue: ecco tutti i numeri

di Alessandra Servidori
27 Settembre 2019
in Analisi
Lunedi a Bruxelles si vota il bilancio Ue: ecco tutti i numeri

Il bilancio dell’UE per il 2020 è l’ultimo bilancio nell’ambito del quadro finanziario pluriennale dell’Unione (QFP) per il periodo 2014-2020 e rientra nell’ambito di questo quadro. La proposta si basa sul principio secondo cui il Regno Unito parteciperà pienamente all’esecuzione e al finanziamento del bilancio UE 2020 come se fosse uno Stato membro. Il bilancio 2020 sarà eseguito durante il primo anno del mandato di un Parlamento europeo neoeletto e di una nuova Commissione europea. Al fine di garantire la stabilità e la continuità necessarie da un periodo di programmazione all’altro, la Commissione ritiene essenziale che un accordo in seno al Consiglio europeo sul nuovo QFP sia raggiunto nell’autunno del 2019, in linea con le conclusioni del Consiglio europeo di dicembre 2018, seguito da un accordo globale entro la fine del 2019.

CREDITI PROPOSTI Il progetto di bilancio 2020 (compresi gli strumenti speciali) è il seguente: – gli stanziamenti d’impegno totali (compresi gli strumenti speciali) sarebbero 168.271,7 milioni di EUR,  con un aumento di 2.082,5 milioni di euro rispetto al bilancio 2019 (+ 1,3%).

PRIORITÀ CHIAVE PER IL 2020 Il bilancio dell’Unione per il 2020 è un bilancio per la continuità e la transizione. Continuerà a sostenere i risultati conseguiti dall’UE negli ultimi anni e le priorità degli attuali programmi, offrendo al contempo il miglior punto di partenza possibile per la nuova generazione di programmi a partire dal 2021. Per quanto riguarda la proposta della Commissione, il gli stanziamenti previsti nel bilancio 2020 sono principalmente destinati ai seguenti settori prioritari: 1) Investimenti, crescita e posti di lavoro di natura sostenibile e inclusiva Oltre 83 miliardi di EUR in impegni sono destinati a stimolare la crescita economica e le regioni europee e sostenere i giovani. Affinché la crescita vada a vantaggio di tutti gli europei, in particolare di quelli maggiormente colpiti, l’UE e i suoi Stati membri dovranno investire nei lavori di domani e sfruttare le opportunità offerte dalla transizione verso un’economia digitale e un’economia a bassa crescita. emissioni di carbonio. Il meccanismo per collegare l’Europa (ECM) continuerà a sostenere la diffusione e il funzionamento delle infrastrutture di servizi digitali, delle reti a banda larga ad alta velocità e veloci e dei punti di accesso locale senza fili gratuiti attraverso l’iniziativa WiFi4EU.

1)ll bilancio 2020 contribuirà inoltre all’impresa comune europea di calcolo ad alte prestazioni, che mira a sviluppare e sostenere il supercalcolo ultraveloce (exaflopic) entro il 2022/2023 e finanzierà nuove componenti di Orizzonte 2020, come l’iniziativa pilota dell’Unione europea e del Consiglio europeo per l’innovazione rafforzata, spianando la strada al suo successore, Orizzonte Europa. La Commissione prevede di stanziare 13,2 miliardi di EUR per la ricerca e l’innovazione in Europa nell’ambito di Orizzonte 2020 e 1,2 miliardi di EUR (+ 75% rispetto al 2019) per Galileo, il sistema di navigazione satellitare per l’Europa. Il progetto di bilancio propone inoltre 255 milioni di euro per il programma europeo di sviluppo industriale della difesa (EDIDP) nel 2020 per incoraggiare le imprese a cooperare allo sviluppo congiunto di prodotti e tecnologie della difesa, fino all’attuazione di nel 2021, un vero fondo europeo per la difesa. Nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, 2,8 miliardi di euro saranno disponibili per il programma Erasmus +. Con un budget di 166 milioni di euro, il Corpo europeo di solidarietà consentirà ai giovani di acquisire esperienza nel volontariato con molti tipi di organizzazioni in tutta Europa. L’iniziativa a favore dell’occupazione giovanile (YEI) ha finora beneficiato di poco più di 4,4 miliardi di EUR nell’attuale QFP e per il 2020 sono proposti ulteriori 116,7 milioni di EUR.

2) Migrazione, solidarietà e sicurezza in un mondo sempre più multipolare.

Nel 2020 il bilancio dell’UE continuerà ad attuare tutte le misure adottate a livello europeo per gestire meglio i flussi migratori, limitare la migrazione illegale e concentrarsi maggiormente sulle cause profonde della migrazione: il nuovo sistema di ingresso / uscita intesa a rafforzare la gestione delle frontiere, il sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi, la versione modernizzata del sistema d’informazione Schengen, lo strumento per i rifugiati in Turchia e il Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile. In vista dell’adozione della proposta della Commissione di rivedere il regolamento di Dublino, il Fondo Asilo, migrazione e integrazione per il 2020 dovrebbe continuare a sostenere gli Stati membri sotto pressione, con particolare attenzione alla Grecia, e accompagnare gli sforzi di solidarietà e reinsediamento. Il progetto di bilancio comprende: – 420,6 milioni di EUR (+ 34,6% rispetto al 2019) per l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex), a seguito del accordo raggiunto nel marzo 2019 dal Parlamento europeo e dal Consiglio per l’istituzione di un organo permanente di 10.000 guardie di frontiera entro il 2027; – 56,2 milioni di euro per il nuovo programma rescEU (ammodernamento del meccanismo di protezione civile dell’Unione), al fine di aumentare la capacità di risposta a terremoti, incendi boschivi e altre catastrofi; – 560 milioni di euro per i bisognosi in Siria, nonché per i rifugiati e le loro comunità ospitanti nella regione, nonché un rafforzamento di 60 milioni di euro per lo strumento europeo di vicinato per la componente “Nordafrica” del fondo fiduciario di emergenza per l’Africa per prevenire la migrazione irregolare e migliorare la situazione dei migranti e dei rifugiati

3) La lotta ai cambiamenti climatici .Il progetto della Commissione prevede di dedicare il 21% del bilancio globale per il 2020 alla lotta contro i cambiamenti climatici, che fa parte dell’ambizioso obiettivo di allocare il 20% del bilancio Attività a lungo termine dell’UE per combattere i cambiamenti climatici. Un obiettivo ancora più ambizioso è proposto per il prossimo QFP, al fine di sostenere l’impegno dell’UE ai sensi dell’accordo di Parigi di ridurre di almeno il 40% le emissioni di gas a effetto serra entro il 2030 nella prospettiva di un’economia neutrale. il piano climatico.

PRINCIPALI ASPETTI PER RUBRICA DEL QUADRO FINANZIARIO 2014-2020 Nel QFP (Quadro Finanziario Programmatico), il massimale globale per gli stanziamenti di impegno per il 2020 è di 168 797 milioni di EUR, che rappresenta lo 0,99% del reddito nazionale lordo (RNL) dell’Union. Il massimale per gli stanziamenti di pagamento è di 172.420 milioni di EUR, pari all’1,01% dell’RNL. –

Competitività per la crescita e l’occupazione: gli stanziamenti di impegno ammontano a 24 716,4 milioni di EUR. Tale importo è aumentato del 5,5% rispetto al bilancio 2019, principalmente a causa degli aumenti previsti dal quadro strategico comune per la ricerca e l’innovazione, il meccanismo per collegare l’Europa, i principali progetti infrastrutturali e Erasmus +. Ciò lascia un margine di 474,6 milioni di EUR. Gli stanziamenti di pagamento aumentano del 7,7% a 22.108,5 milioni di EUR. –

Coesione economica, sociale e territoriale: gli stanziamenti di impegno aumentano del 2,5% a 58.611,9 milioni di EUR, senza lasciare margini di miglioramento. Gli stanziamenti di pagamento per la rubrica aumentano del 6,4% rispetto al bilancio 2019 e aumentano a 50,042,4 milioni di EUR. Non sono necessari stanziamenti di pagamento per la chiusura dei programmi per il periodo 2007-2013 poiché dovrebbero essere chiusi tutti nel 2019. L’attuazione dei programmi 2014-2020 dovrebbe proseguire a velocità di crociera. – 2 – Crescita sostenibile: risorse naturali: gli stanziamenti di impegno per l’agricoltura, la pesca e le politiche ambientali ammontano a 59 994,9 milioni di EUR, con un aumento dello 0,6% rispetto bilancio 2019.

Il livello delle spese lascia un margine di 426,1 milioni di EUR al di sotto del massimale. Gli stanziamenti di pagamento ammontano a 58 014,3 milioni di EUR, con un aumento dell’1,1% rispetto al 2019. Il finanziamento delle spese di mercato e i pagamenti diretti nell’ambito del Fondo europeo agricolo di garanzia ammonta a 43.531. 8 milioni di EUR in stanziamenti di impegno e 43 501,7 milioni di EUR in stanziamenti di pagamento. –

Sicurezza e cittadinanza: il livello degli stanziamenti di impegno è fissato a 3.729,1 milioni di EUR, il 2,5% in meno rispetto a quello del bilancio 2019, ma che rimane a 778,1 milioni di EUR, sopra il massimale, il che richiede la mobilitazione dello strumento di flessibilità nella stessa misura. Gli stanziamenti di pagamento ammontano a 3.723,9 milioni di EUR, il che corrisponde a un aumento del 5,6% rispetto al bilancio 2019 –

Europa nel mondo: la Commissione propone stanziamenti impegni per 10 307,6 milioni di EUR (-8,9% rispetto al bilancio 2019). Per il 2020, si propone di utilizzare 240 milioni di EUR del margine non allocato nella rubrica per rafforzare, di 120 milioni di EUR ciascuno, le linee di aiuto umanitario e lo strumento europeo di vicinato al fine di onorare l’impegno assunto alla Conferenza siriana di 2019. Gli stanziamenti di pagamento ammontano a 8 966,1 milioni di EUR, corrispondenti a una riduzione del -4,0%. –

Amministrazione : tutte le istituzioni, comprese le pensioni e le scuole europee, aumentano del 3,8% (anche gli stanziamenti di pagamento aumentano del 3,8%), con impegni di 10.324 , 1 milione di EUR. Il margine ancora disponibile ammonta a 677,9 milioni di EUR per il 2020. Una delle priorità chiave della Commissione è garantire che il bilancio dell’UE crei valore aggiunto per i cittadini dell’Unione. Il progetto di bilancio 2020 è stato elaborato sulla base di informazioni sull’esecuzione di tutti i programmi di spesa dell’UE, dimostrando che il bilancio dell’UE sta fornendo risultati tangibili per i cittadini dell’UE e non solo.

Alessandra Servidori

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,sans-serif;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;
mso-fareast-language:EN-US;}

Attachments

  • jpg
Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

In evidenza

Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

Eurozona, a ottobre inflazione al 2,1%

19 Novembre 2025
Ex Ilva, Palombella (Uilm): oggi ci lasciamo alle spalle una brutta stagione, ma noi siamo pronti a fare la nostra parte

Ex Ilva, Palombella: con il piano del governo dal 1° marzo di chiede tutto

19 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, commissari straordinari: non c’è nessun nuovo aumento della cassa integrazione

19 Novembre 2025
Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

CIDA Funzione Pubblica, soddisfazione per la firma del rinnovo del contratto della sanità. Si apra ora una nuova stagione contrattuale

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi