• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Ma come stanno i sindacati italiani?

Ma come stanno i sindacati italiani?

di Massimo Mascini
6 Maggio 2024
in L'Editoriale
I sindacati spaccati e la lezione di Lama: uniti si vince, divisi si diventa deboli

La ricorrenza del Primo Maggio, festa dei lavoratori, spinge a interrogarsi sullo stato di salute della loro rappresentanza, il sindacato. Come stanno i sindacati italiani? Godono di buona salute o vivono un momento di difficoltà? Le notizie sono un po’ contraddittorie. Un dato positivo è la crescita del numero dei lavoratori. Negli ultimi mesi il dato relativo al tasso di occupazione nel nostro paese è cresciuto, si sono contati 500mila posti di lavoro in più e sottovalutare questo dato sarebbe un errore. È vero che non sono tutte rose, che l’Istat considera come lavoratore attivo anche una persona che nel giro di un mese ha lavorato solo due giorni, ma la crescita è un dato di fatto, tanto più se si considera che è aumentato anche il numero dei contratti a tempo indeterminato.

Il numero di chi lavora quindi è cresciuto, sull’altro braccio della bilancia pesa però la divisione, sempre più vistosa, tra le tre maggiori confederazioni. Non fa piacere a nessuno, ma le distanze tra Cgil, Cisl e Uil sembrano aumentare invece di diminuire. Cgil e Uil hanno intrapreso una prova di forza con il governo che non è apprezzata dalla terza confederazione. Non si tratta di divisioni assolute, perché i tre sindacati maggiori hanno messo a punto assieme le richieste poi presentate al governo. Ma si sono divisi quando è stato necessario valutare i risultati portati a casa. Cgil e Uil hanno ritenuto di non aver ricevuto abbastanza e hanno continuato il braccio di ferro a suon di scioperi più o meno generali, la Cisl ha visto dei passi in avanti e si è astenuta dalle proteste.

Le divergenze tra i tre sindacati sono poi cresciute fino al piano personale, avvelenando il clima sociale. Una situazione difficile che non fa bene al sindacato, perché, è noto, uniti si è più forti, divisi si finisce per perdere. La storia del sindacato è costellata di esempi, è inutile ripercorrerli.  Consola il fatto che le divisioni, per quanto forti, si siano fermate al livello confederale, perché le federazioni di categoria mantengono buoni se non ottimi rapporti e lavorano assieme, cosa molto positiva perché è iniziata una difficile stagione di rinnovi contrattuali e affrontarla divisi, come pure è occorso in passato, sarebbe stato un grosso problema per tutti.

Oltre alla divisione tra i sindacati pesa la limitata considerazione della loro funzione da parte delle istituzioni. È il frutto malato della disintermediazione, una brutta parola che fu coniata quando era presidente del Consiglio, oltre che segretario del Pd, Matteo Renzi. Che non credeva nell’utilità di un buon rapporto con i sindacati, ma in generale con i corpi intermedi, quindi anche con le rappresentanze imprenditoriali e forse anche con i partiti politici, e ripudiò qualsiasi forma di concertazione. Renzi smise di avere rapporti con i sindacati, che non amava incontrare, preferendo avere un rapporto diretto con i lavoratori. Nacquero così gli 80 euro. Anche con Confindustria fu rottura, tanto è vero che in occasione di un’assemblea della confederazione, momento solenne e importante per gli industriali, Renzi non solo non intervenne, ma si recò in visita a un’azienda del gruppo Fiat che aveva da poco abbandonato Confindustria.

La disintermediazione finì con Renzi, ma solo formalmente, perché da allora un rapporto vero tra sindacato e istituzioni non c’è più stato. Ancora, in questo conto pesa sul sindacato la crisi di Confindustria, che da più di dieci anni è entrata in un cono d’ombra. Il presidente che sta per finire il suo mandato, Carlo Bonomi, aveva promesso di far risalire la china ma è successo proprio il contrario, la confederazione degli industriali ha perso forza, carattere, determinazione. E questa debolezza non può non riverberarsi sul suo interlocutore, il sindacato, aggravandone in qualche modo le difficoltà. Forse il nuovo presidente, Emanuele Orsini, riuscirà a ribaltare questa situazione di minorità, ma per il momento non è possibile fare previsioni.

Un sindacato quindi in difficoltà per gli effetti della disintermediazione, per le liti interne che lo dilaniano, per la crisi riflessa che gli viene dalle difficoltà di Confindustria. Ma sulla bilancia pesa anche, se non soprattutto, la crisi del lavoro che sta caratterizzando questi primi decenni degli anni duemila. Il lavoro ha perso il suo valore, la centralità, la capacità di rappresentare la vita stessa dei lavoratori. Un processo lungo che si è nutrito della profonda trasformazione dell’economia del paese, del fatto che la manifattura non ha più il ruolo di primo attore, che il mondo dei servizi è cresciuto in maniera abnorme e questo non è positivo perché i servizi, soprattutto il commercio e il turismo, sviluppano lavoro, sì, ma per lo più povero, improduttivo, precario. Non a caso i salari italiani perdono punti rispetto a quelli degli altri paesi industrializzati. La caduta del valore del lavoro è stata per il sindacato la sconfitta più forte, dalla quale non si è ancora ripreso.

E adesso? Che prospettive ha il lavoro e quindi il sindacato? Non buone, purtroppo, perché le difficoltà elencate non sono state superate ed è difficile che qualcosa accada adesso. Tanto più che l’atteggiamento del governo in carica non induce all’ottimismo. L’esecutivo di Giorgia Meloni ricorda troppo da vicino quello di Matteo Renzi. La premier non fa dichiarazioni di fede per la disintermediazione, al contrario, afferma di avere con il sindacato e in generale con i corpi intermedi della società ottimi rapporti, ma la realtà è tutta diversa. Gli incontri a Palazzo Chigi sono ripresi, ma  nella Sala Ovale la premier invita una pletora di sindacati così numerosa da rendere inutile qualsiasi confronto. A parte il fatto che normalmente queste riunioni vengono convocate alla vigilia di importanti decisioni già prese e non modificabili.

Giorgia Meloni, come prima di lei Renzi, vuole avere un rapporto diretto con i lavoratori, come vuole averlo con i cittadini, ai quali propone non a caso il premierato, un rapporto diretto, uno contro uno, senza inutili e per lei dannosi intermediari. La differenza con il passato è che lei non lo dice. Ma lo fa. Ed è questo a contare davvero.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, sindacati: fare sistema con aziende e istituzioni per salvaguardare e rilanciare il settore

7 Luglio 2025
Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

Al via l’edizione 2025 di “Diritti in campo”, la campagna del sindacato di strada della Flai Cgil

7 Luglio 2025
Vertice al Mef per valutare perimetro privatizzazione

Contratto Ferrovie, i lavoratori approvano il rinnovo

7 Luglio 2025
A Torretta Antonacci (Foggia) braccianti e sindacato riparano la strada che porta al ghetto degli immigrati. Mininni (Flai), “uno sciopero al contrario, come insegnava Di Vittorio”

A Torretta Antonacci (Foggia) braccianti e sindacato riparano la strada che porta al ghetto degli immigrati. Mininni (Flai), “uno sciopero al contrario, come insegnava Di Vittorio”

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi