• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 26 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Macché crisi, il turismo gode di ottima salute. Parla la presidente di Federturismo, Marina Lalli: “i numeri non mentono. Il 2025 potrebbe essere migliore del 2024, anno dei record”.

    Macché crisi, il turismo gode di ottima salute. Parla la presidente di Federturismo, Marina Lalli: “i numeri non mentono. Il 2025 potrebbe essere migliore del 2024, anno dei record”.

    Via libera dalla Camera al secondo impeachment per il presidente Donald Trump

    Non solo dazi. A frenare il consumo di wine & spirits negli Usa anche un cambio negli stili di consumo

    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

    Nextlog, accordo per internalizzare i servizi di consegna all’interno di Temi Servizi Srl

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Macché crisi, il turismo gode di ottima salute. Parla la presidente di Federturismo, Marina Lalli: “i numeri non mentono. Il 2025 potrebbe essere migliore del 2024, anno dei record”.

    Macché crisi, il turismo gode di ottima salute. Parla la presidente di Federturismo, Marina Lalli: “i numeri non mentono. Il 2025 potrebbe essere migliore del 2024, anno dei record”.

    Via libera dalla Camera al secondo impeachment per il presidente Donald Trump

    Non solo dazi. A frenare il consumo di wine & spirits negli Usa anche un cambio negli stili di consumo

    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

    Nextlog, accordo per internalizzare i servizi di consegna all’interno di Temi Servizi Srl

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Macché crisi, il turismo gode di ottima salute. Parla la presidente di Federturismo, Marina Lalli: “i numeri non mentono. Il 2025 potrebbe essere migliore del 2024, anno dei record”.

Macché crisi, il turismo gode di ottima salute. Parla la presidente di Federturismo, Marina Lalli: “i numeri non mentono. Il 2025 potrebbe essere migliore del 2024, anno dei record”.

di Tommaso Nutarelli
26 Agosto 2025
in Interviste
Macché crisi, il turismo gode di ottima salute. Parla la presidente di Federturismo, Marina Lalli: “i numeri non mentono. Il 2025 potrebbe essere migliore del 2024, anno dei record”.

MARINA LALLI, PRESIDENTE FEDERTURISMO

Un +3% di arrivi rispetto allo scorso anno. E anche le presenze sembrano mettere a segno performance migliori. A dirlo è Marina Lalli, presidente di Federturismo. Nel primo trimestre c’è stata una leggera flessione ma i numeri di questi mesi estivi non giustificavano la bagarre politica che è nata attorno al settore. Quello che però serve ancora, spiega la numero uno di Federturismo, è il piano riconoscimento dell’importanza del comparto e un piano strategico che rafforzi la sinergia con altre filiere.

Presidente Lalli qual è lo stato di salute del turismo?

Ottimo, e a dirlo sono i numeri. Tra giugno e settembre stimiamo tra i 65 e i 66 milioni di arrivi, in crescita del 3% rispetto al 2024, e 268 milioni di presenze, anch’esse in aumento sull’anno precedente. Se il 2024 è stato l’anno dei record, il 2025 potrebbe essere ancor più positivo.

Secondo lei perché nelle settimane passate si è arrivati anche allo scontro politico sui numeri del turismo?

Penso che tutta questa bagarre sia stata frutto di un fraintendimento. Nel primo trimestre abbiamo avuto un leggero calo, nell’ordine dello zero virgola, per il semplice motivo che quest’anno la Pasqua ha avuto un calendario meno favorevole. Ma alla fine ad aprile il turismo ha registrato un +13% sullo scorso anno. Con il covid abbiamo avuto una frenata decisa, ma una volta passata la pandemia il settore non ha più smesso di correre.

Una bagarre che ha investito anche la presenza o meno dei turisti nelle nostre spiagge per i prezzi, ritenuti da alcuni, troppo alti per le tasche degli italiani.

Guardi quello che a me stupisce è questa sorta di accanimento nei confronti dei balneari. Ovviamente si possono rivedere costi e tempi delle concessioni. Ma la spiaggia attrezzata è stata, a lungo, un vanto della nostra ospitalità che ora stiamo ingiustamente demonizzando. E i prezzi, ovviamente, devono essere in linea con i servizi offerti. Se ci sono persone che possono pagare tariffe più alte per servizi d’eccellenza non vedo il problema. Se poi il costo che ricade sul turista non è in linea con l’offerta, sarà il mercato a decretare il successo o meno di quell’attività.

Rimane comunque un problema di bassi salari che incide anche sulle vacanze.

Questo non è in dubbio. E la compressione dei giorni di vacanza è uno degli effetti. C’è da dire, tuttavia, che questo fenomeno lo avevamo registrato maggiormente lo scorso anno. Bisogna poi vedere dove vogliamo posizionare l’Italia. Rispetto ad altri paesi le nostre mete hanno prezzi molto più competitivi. Se poi guardiamo al Mediterraneo ci sono destinazioni molto più abbordabili. Parliamo, tuttavia, di paesi che ancora non hanno un’economia avanzata come la nostra, e dove il costo del lavoro e le retribuzioni sono molto più basse. Sono mete che sulla bellezza del mare possono benissimo competere con noi se non superarci, ma visto che sempre di più si parla di turismo esperienziale, l’Italia ha ancora da offrire molto grazie alla sua cultura, il cibo e le tradizioni.

Parlando di retribuzioni, anche questa estate non sono mancate le polemiche per le buste paga troppo leggere per chi lavora nel settore. Crede che ci sia un’emergenza dovuta al mancato rispetto delle leggi e dei contratti?

Rispetto al passato c’è stato un miglioramento. Negli anni scorsi erano molte di più le storie che raccontavano di una mancata applicazione dei contratti, di poco rispetto dell’orario di lavoro o di salari non all’altezza. Oggi vedo un’inversione di tendenza. Anche tra gli imprenditori più piccoli si è ridotto notevolmente il numero dei trasgressori. Per le imprese aderenti a Federturismo il rispetto della legalità e l’applicazione dei contratti sono sempre stati la nostra stella polare.

Quali sono le priorità del settore?

Al turismo non viene ancora pienamente riconosciuta quell’importanza che gli spetta. È vero che quando ci siamo dovuti fermare a causa del covid la nostra assenza si è fatta sentire. Ma bisogna capire che siamo strategici per altri settori come i trasporti e l’edilizia. E su questa complementarietà occorre sviluppare un piano strategico. Rafforzare le infrastrutture verso quelle mete meno facili da raggiungere, aiutare gli imprenditori, attraverso uno sgravio sulla contribuzione, nei momenti di bassa stagione per continuare a stare aperti e non gravare sulle casse dello stato con cassa integrazione aggiuntiva, sostenere nelle ristrutturazioni quelle strutture rimaste indietro e, infine, un’ulteriore regolamentazione sugli affitti, sui quali già si è fatto molto. Sono queste le azioni da compiere.

Sulla questione affitti brevi che cosa serve ancora?

Uniformità con le altre strutture recettive. La possibilità per tutti di combattere ad armi pari. Gli affitti brevi, le case vacanze devono avere la stessa normativa e la stessa tassazione degli hotel. Ovviamente se una persona affitta un’abitazione per arrotondare un po’ le sue entrate è un conto. Ma se diventa una vera e propria attività imprenditoriale allora deve pagare la tari come un albergo e non una semplice abitazione.

C’è una maggiore consapevolezza e meno improvvisazione da parte di chi vuole lavorare o diventare un imprenditore nel turismo?

Sì le cose stanno cambiando e questo grazie anche gli Its che stanno fornendo formazione di qualità e soprattutto sono capaci di adattarsi a quelle che sono le competenze più richieste nel mercato.

State riscontrando difficoltà nel trovare la manodopera?

Ci sono delle difficoltà, anche se meno rispetto allo scorso anno. La ristorazione è il segmento più colpito. Principalmente c’è penuria di personale per quei lavori da svolgere la sera o nei week end.

Molte località stanno denunciando gli effetti negativi dell’overtourism. Come si può intervenire?

Sperare che venga meno gente sarebbe una sconfitta di tutto il settore. I flussi vanno governati e non respinti, promuovendo, magari, anche mete un po’ fuori da quelli che sono i classici itinerari. Ingressi limitati, ticket o tornelli hanno pro e contro. È importante educare gli amministratori locali e chi gestisce le strutture recettive a un codice di condotta che poi deve essere trasmesso ai turisti.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Cinema e lavoro, dal 1° settembre torna il Labour Film Festival

Cinema e lavoro, dal 1° settembre torna il Labour Film Festival

26 Agosto 2025
AVVIO CAMPAGNA REFERENDUM SU LAVORO E CITTADINANZA

Cgil Roma, presidio al Pantheon contro l’invio di armi a Israele

26 Agosto 2025
Ilva, continua occupazione stabilimento di Genova, previsto nuovo corteo

Ex Ilva, rinviato al 10 settembre l’incontro sulla Cigs

26 Agosto 2025
Stellantis-Acc, sindacati: chiediamo un impegno del Ministero a garanzia dell’occupazione di Termoli

Stellantis, a Termoli 2mila lavoratori in solidarietà

25 Agosto 2025
Avviato il confronto per  il contratto del comparto

Assolavoro, entro fine anno 240mila nuove assunzioni per produzioni tv e cinema

25 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi