• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Macron, così riformerò lavoro e pensioni per ricomporre la frattura sociale

Macron, così riformerò lavoro e pensioni per ricomporre la frattura sociale

12 Maggio 2017
in La nota
Macron,  così riformerò lavoro e pensioni per ricomporre la frattura sociale

Domenica 14 Emmanuel Macron entrerà ufficialmente all’Eliseo come ottavo presidente della V Repubblica di Francia. Quali provvedimenti prenderà, soprattutto in materia di economia e lavoro, e’ motivo,gia da diversi giorni di serpeggianti tensioni sociali. Tanto che i commentatori francesi ritengono plausibile che presto si vada  verso una nuova stagione di ‘’piazze’’ in fermento, come lo scorso anno accadde la riforma del lavoro: la Loi El Khomri, dal nome della giovane ministra franco-marocchina titolare del dicastero del Lavoro del governo di Manuel Valls,  piu’ nota come Loi Travail,  approvata dall’Assemblea Nazionale grazie al ricorso all’articolo 49.3 della Costituzione, che di fatto permette di bypassare il voto dei deputati.

In una lunga intervista concessa al giornale online Mediapart, lo stesso Macron precisa tuttavia che il suo obiettivo e’ la ricomposizione della frattura sociale, attraverso il recupero delle classi medie e popolari, particolarmente penalizzate, e dunque ‘’arrabbiate’’,  in Francia come nel resto d’Europa.

Quanto alla riforma del lavoro, Macron sembra  prendere le distanze dalla Loi Travail, precisando che e’ stato un errore imporre una legge così impegnativa in fine legislatura: “sono critico rispetto al contesto della Loi Travail. Una legge imposta alla fine del quinquennio, che non e’ stata spiegata, su cui e’ stato rifiutato il dibattito. Io non credo alle riforme per imposizione, e la gente la prende molto male quando si fanno le riforme ricorrendo al 49.3.  Con la riforma del lavoro che ho in mente, accadrà esattamente il contrario”.  

Al centro della Loi Travail 2, che Macron vorrebbe varare entro l’estate, ci sarà innanzi tutto la riforma degli ammortizzatori sociali, da realizzare attraverso la concertazione tra governo e parti sociali, consentendo cosi’ che lo stato recuperi quella voce in capitolo sulla materia a cui oggi sembra aver rinunciato, lasciando a sindacati e imprese la gestione pressoché esclusiva dell’intera partita.

Il risultato, spiega Macron,  e’ che l’attuale modello di indennità di disoccupazione non fornisce risposte adeguate agli oltre 5 milioni di senza lavoro: ‘’e’ un modello che nell’arco di 35 anni ha fatto della Francia il solo paese europeo che non ha saputo regolare la disoccupazione di massa”, mentre l’Unedic, cioè l’istituto che eroga gli assegni di disoccupazione, “ha accumulato un passivo di 30 miliardi”. Macron afferma di non avere in mente una riforma sul modello anglosassone (che definisce ‘’ingiusto’’), nè di pensare di risolvere la questione attraverso i ‘’mini jobs’’. Punta piuttosto a estendere gli ammortizzatori sociali anche alle categorie oggi escluse, finanziando l’operazione con una rimodulazione dei contributi sociali, senza ridurre l’importo ne’ la durata attuale dell’indennità stessa, ma introducendo piu’ stretti controlli sull’utilizzo dei fondi, in modo da evitare abusi.

La riforma targata Macron prevede l’obbligo, per il disoccupato, di accettare offerte di lavoro, le quali, a loro volta,  dovranno rispecchiare le sue competenze e la prossimità territoriale rispetto all’ultimo impiego. Ne potrà rifiutare due, ma al terzo rifiuto perderà automaticamente il sussidio: perché, precisa Macron, “a quel punto sarebbe evidente che al soggetto manca la voglia di lavorare’’. Per facilitare il reinserimento nel lavoro, la sua presidenza metterà in campo un poderoso piano di formazione, finanziato con ben 15 miliardi e basato su due ‘rami’ distinti: uno destinato ai più giovani, attraverso Garanzia Giovani, l’altro ai disoccupati poco qualificati, o qualificati in modo inadeguato rispetto alla richiesta del mercato del lavoro.

Novità anche sulle pensioni. Macron ha in mente una riforma che vorrebbe approvare nel primo semestre del 2018, “dopo un periodo adeguato di confronto e concertazione”, ma promette che per i prossimi cinque anni “non verrà toccata l’età di pensionamento ne’ sarà aumentato il livello della contribuzione”.  Secondo il neo presidente, occorre restituire innanzi tutto  ‘’credibilità’’ al sistema previdenziale, nel quale oggi scarseggia la fiducia da parte delle nuove generazioni, che non credono affatto avranno mai una pensione. ‘’Io credo nel sistema a ripartizione – spiega Macron- ma voglio che sia trasparente. Occorre un sistema unico, nel quale ciascuno abbia accesso al suo ‘conto’ previdenziale. E’ una delle riforme fondamentali per ripristinare la fiducia nella solidarietà intergenerazionale. L’obiettivo e’ mettere a punto un sistema attraverso il quale, ogni anno, per ogni euro di contributi versato ciascuno possa sapere esattamente quali diritti sono stati acquisiti, grazie alla fissazione di parametri precisi”. Un percorso specifico spetterà a chi, nel suo percorso lavorativo, e’ soggetto a condizioni usuranti: potrà usufruire di ‘’bonus’’ previdenziali contrattati dalle parti sociali, settore per settore.

 In sostanza, il giovanissimo presidente, pur figlio delle elites, uscito dalle piu’ prestigiose universita’, con una esperienza di banchiere nel curriculum, nega che il suo programma economico sia basato sulla competizione, sulla  ‘’riuscita dei piu’ forti’’, sull’ulteriore arricchimento dei più ricchi: ‘’Al contrario. Questo, caso mai, era il programma di Fillon, che infatti non mi trovava d’accordo. Quando io propongo di riformare le tasse sul patrimonio, sulla proprietà, sulla casa, e’ alla classe media e popolare che penso, non ai ricchi. Il cuore del mio progetto, attraverso l’educazione e il lavoro, e’ la mobilita’ sociale. Rivendico il liberalismo politico, perché fa parte del concetto di ‘’liberta’’ a cui sono profondamente attaccato: ma la nostra responsabilità, oggi, e’ far convivere la libertà economica, e quindi quella politica, correggendo gli eccessi di questo mondo. Occorre passare dalla competizione che porta alla cupidigia, a una cooperazione che riconosce il talento. E’ su questo terreno che si e’ consumata la frattura delle classi medie”. Una frattura che si sta allargando, ormai da una quindicina d’anni: ‘’ se non riusciremo a ricomporla, a creare una convergenza nel paese, nella società, le nostre democrazie saranno finite, morte. Se le classi medie non si riconosceranno in un patto per la crescita, ci diranno basta, stop. E per la Francia sara’ la fine, per l’Europa sara’ la fine’’.

 N.P.

Attachments

  • jpg
Tags: PrevidenzaLavoroEuropa
redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi