• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 17 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Magro bilancio per i partner sociali

Magro bilancio per i partner sociali

26 Gennaio 2004
in Analisi

di Aris Accornero – Professore emerito di Sociologia Industriale all’Università di Roma La Sapienza

Archiviato l’anno 2003 e superata la mezza legislatura è doloroso ma doveroso constatare che i partner sociali escono male da questo periodo, a cominciare dalla Confindustria e da Cgil-Cisl-Uil. L’organizzazione degli imprenditori va verso un cambio di leadership che potrebbe anche essere traumatico, mentre le maggiori confederazioni sono alle prese con una base che le incalza. Confindustria paga la cambiale in bianco concessa al governo Berlusconi nella fatidica assemblea di Parma, Cgil-Cisl-Uil pagano una strategia che, unita o disunita che fosse, ha dimenticato per strada le retribuzioni. Il guaio è che ambedue i partner contano adesso meno di quanto contavano all’avvento del centro-destra.

Ma come è possibile: il centro-destra non dovrebbe favorire gli imprenditori e il centro-sinistra i lavoratori? Non è andata così. Confindustria, che si credeva a cavallo, ha avuto poco e male, con un misto di favori e di delusioni che ne ha logorato la tenuta e perfino la rappresentatività. Basta ricordare quanti dei suoi affiliati hanno chiesto ad Antonio D’Amato di non incaponirsi sull’articolo 18, e alla propria organizzazione di non legittimare la deriva morale dei condoni. Cgil-Cisl-Uil, che erano sotto attacco, non hanno avuto quasi nulla quando hanno fatto muro a muro né quando hanno concesso qualcosa. Basta ricordare che la scottante questione dei licenziamenti è stata soltanto rinviata, e che è passata con poche migliorie una brutta riforma del lavoro.


Anche se Berlusconi aveva già dato un saggio di sé 10 anni fa, la risposta dai partner è risultata inadeguata. L’appoggio entusiasta di D’Amato si è risolto in una politicizzazione della Confindustria che non era lo scopo della nuova dirigenza e che è stata ripagata quasi soltanto a parole. L’opposi­zione intransigente di Cofferati sull’articolo 18 ha mobilitato ampie masse al di là della Cgil ma non poteva fermare la destrutturazione del lavoro né rifondare il sindacato. L’andare a vedere di Pezzotta e di Angeletti ha contrapposto il pragmatismo all’ideologia, ma non ha disinnescato lo scontro né trovato una alternativa negoziale, tant’è che ci ha poi pensato Tremonti a tradurre in cifre il Patto per l’Italia…


Per misurare la perdita d’influenza subita da imprenditori e sindacati è sufficiente ricordare il documento unitario sullo sviluppo, steso nell’e­state scorsa da partner che nel 2002 si erano combattuti all’arma bianca. Quel testo era una buona prova di dialogo sociale ma il governo non lo ha ritenuto degno di una discussione, neanche di una convocazione. Episodio invero sconcertante di quel che il centro-destra pensa del dialogo sociale, sebbene lo contrapponga polemicamente alla concertazione.


La concertazione, appunto. A oltre 10 anni dal Protocollo del 1993, il governo l’ha ormai dichiarata desueta e in nome del dialogo sociale sollecita i partner sociali a riformare la contrattazione: sennò prenderà lui l’iniziativa. La Confindustria difende la concertazione soltanto per dire che i salari devono allinearsi all’in­flazione programmata, ma poi si divide al proprio interno fra chi vuole contrattare a livello nazionale o a livello aziendale. La Cgil fa della concertazione una questione cruciale, anche se non se n’era mai convinta del tutto, e dice che per rivedere il Protocollo ci vuole tempo e che comunque l’impianto del contratto nazionale non si cambia. La Cisl e la Uil difendono la concertazione, anche se l’anno scorso si sono accontentate del dialogo sociale, e pensano che il contratto nazionale debba smagrirsi per lasciare spazio a una contrattazione articolata sul territorio e/o nelle aziende.


In questa situazione di stallo, la ribellione degli autoferrotramvieri ha fatto scoppiare la questione salariale, che negli ultimi due anni i partner avevano trascurato, troppo presi dai diritti e dalle riforme, evocandola soltanto per litigare sulla rincorsa prezzi-salari – con tormentoni assurdi sulle risibili “colpe” dell’euro e dell’Istat – anziché sul nodo vero, cioè sulla distribuzione dei redditi. Che qualcosa non andasse, peraltro, lo si era già intuito dalla rottura sindacale sul biennio economico dei metalmeccanici. Ma qual è la bizzarra soluzione che sta venendo fuori? Secondo taluni, bisognerebbe articolare i salari a livello territoriale in modo da commisurarli al carovita locale: un’idea che da un lato riecheggia la scala mobile e dall’altro ripropone le gabbie salariali. (Attenti: oggi le province sono molte di più, e incombe il federalismo padano.)


Così si butta alle ortiche la “ratio” del sistema contrattuale e salariale concordato nel 1993, il cui vero limite sta invece nei ristretti margini economici concessi per premiare i risultati delle performance aziendali, e nella rinuncia a incoraggiare e remunerare la produttività dei sistemi produttivi locali. I partner sociali hanno ricordato al governo che il nostro sistema produttivo ha bisogno di crescere. Bene. Ma per farlo crescere bisogna renderlo più dinamico, per esempio puntando coraggiosamente su una diversa distribuzione tra parte fissa e parte mobile della retribuzione, fra parte nazionale e parte aziendale e/o locale. (Lasciamo da parte il carovita, per favore: chi vuole tornare all’assistenzialismo?)


Purtroppo, sindacati e imprenditori non osano rivedere la struttura e la dinamica delle remunerazioni in modo da aiutare il sistema produttivo. Eppure sono cose che dipendono da loro, non dal governo. Così, quasi tutta la retribuzione consiste nei minimi contrattuali. Questi salvano l’uguaglianza assicurando a tutti la paga fissata per il settore. Purtroppo, come sanno bene gli esperti, questa è stata negoziata in modo da non mandare in rosso le imprese più lente e quelle meno favorite.

redazione

redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi