• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 19 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - “Mai di domenica”, l’assurda crociata di Di Maio contro lo shopping festivo

“Mai di domenica”, l’assurda crociata di Di Maio contro lo shopping festivo

di Giuliano Cazzola
11 Settembre 2018
in Analisi
“Mai di domenica”, l’assurda crociata di Di Maio contro lo shopping festivo

‘’Domenica è sempre domenica. Si svegli la città con le campane. E al ‘’din don’’ del Gianicolo, Sant’Angelo risponde ‘’din don dan’’. Così iniziava la sigla di chiusura di un fortunato programma televisivo  (Il Musichiere: allora gli italiani guardavano, in bianco e nero, solo quanto ‘’passava il convento’’) che andava in onda il sabato sera e che era condotto, da un ‘’grande’’ dell’epoca, quel Mario Riva che morì prematuramente, il 21 agosto 1960, a seguito di un infortunio sul lavoro, mentre stava andando in scena.  

Nel 1960 avevo 19 anni, reduce dall’esame di maturità e pronto ad affacciarmi alla vita. Non mi sarei mai aspettato di tornare ai tempi della mia giovinezza, grazie ad un giovane ministro del Lavoro, seguace delle teorie secondo le quali meno si lavora meglio è, anche a costo di restare disoccupati (tanto c’è il reddito di cittadinanza). In verità, gli anni dell’obbligo di chiusura domenicale dei negozi  sono durati a lungo, fino alla liberalizzazione introdotta dal governo Monti. Tutto però lasciava credere che quella misura – sia pure recente – sarebbe stata irreversibile (come il divieto di fumare nei locali pubblici e aperti al pubblico), per la semplice ragione che era stata bene accolta e che corrispondeva ad una banale regola di buon senso.  Eppure, già a quei tempi, si celebrò, in diversi Paesi  del Vecchio Continente (non più sazio, ma sempre disperato) la.

Naturalmente i sindacati italiani (insieme alla Confesercenti) non si fecero mancare l’occasione di prendere parte all’iniziativa, in polemica con le misure di liberalizzazione degli orari e delle aperture domenicali e festive varate dal governo, le quali, ad avviso delle parti sociali, “non creano nuovi posti di lavoro ma esauriscono chi c’è già con turni pesanti e richieste di eccessive flessibilità”. Per fortuna, i lavoratori furono molto più saggi di chi pretendeva di rappresentarli. Così, l’iniziativa (nonostante il sostegno della Chiesa) non ebbe un esito positivo.  

In seguito, i sindacati – che nella maggioranza dei casi sono diretti da persone con la testa sulle spalle – hanno mantenuto il punto della chiusura  solamente in occasione delle più importanti festività civili, spesso ricorrendo alla proclamazione di scioperi ‘’di principio’’, ma  consapevolmente virtuali. Fino a quando non è arrivato Giggino Di Maio a discettare sulla possibile chiusura dei negozi  ope legis. Con la stabilità di una canna (non) pensante, o’ ministro ha cambiato posizione nel giro di poche ore: la norma non varrà per le città turistiche e d’arte e comunque un 25% degli esercizi resterà aperto sulla base di turnazioni prestabilite.

Restano però – ritte come obelischi di pietra –   le perplessità. In che mondo viviamo? Non passa giorno senza che non si lamentino la crisi dei consumi e il permanere di uno zoccolo duro della disoccupazione. Sembra ovvio ritenere, dunque, che se un negozio o un supermarket  decidono di rimanere aperti  anche la domenica, agiscano in nome di una precisa convenienza: che i ricavi di quella giornata siano superiori ai costi. Fino a prova contraria, poi, i rapporti di lavoro sono regolati da contratti i quali stabiliscono l’orario di lavoro settimanale, le regole e le  maggiorazioni per il lavoro straordinario, giornaliero e festivo, i criteri del riposo compensativo.

Nelle grandi strutture del commercio è più agevole per i sindacati svolgere le loro funzioni di tutela delle condizioni di  lavoro; così, dalla liberalizzazione degli orari è derivato anche un maggior numero di occupati (magari grazie a qualche forma benemerita di flessibilità), allo scopo di coprire fasce orarie prolungate, attraverso un arco più ampio di turnazioni. Del resto, perché prendersela con i negozi?  In Italia e in tutto il mondo ci sono milioni di lavoratori che nonla domenica, perché lavorano negli alberghi e nei ristoranti, sono adibiti a cicli continui di lavorazione, sovraintendono alla sicurezza delle comunità, fanno camminare i mezzi di trasporto pubblici, lavorano negli ospedali e persino nell’industria dello  spettacolo e del turismo.

Certo il riposo settimanale, al pari delle ferie, è un diritto inalienabile. Ma è possibile organizzarne il godimento senza creare problemi alla produzione. La legge n.66 del 2003 dispone che  il  riposo di ventiquattro ore consecutive puo’ essere fissato in un giorno diverso dalla domenica e può essere attuato mediante turni per il personale interessato a modelli tecnico-organizzativi di turnazione particolare ovvero addetto alle attivita’ aventi le caratteristiche indicate dalla legge stessa.  È poi singolare  l’atteggiamento dei media che si sono infilati nel dibattito. Pare divenuto disdicevole che una famiglia  decida di trascorrere la domenica a spasso in un mega store (odiato emblema del capitalismo), anziché strasene a casa  davanti alla tv ad assistere alle interviste di Alessandro Di Battista che racconta le sue esperienze guatemalteche e magari spiega che è necessario nazionalizzare i supermarket. A pensarci bene, in questo risorgente culto della domenica che vede tutti uniti intorno al focolare domestico c’è la riscoperta di un carattere identitario. Guai a ricordare, infatti, che la domenica non è più la festa di tutti in una società multietnica come l’Italia.  Ma  i mussulmani  non si metteranno mica in mente di non lavorare il venerdì ?

Giuliano Cazzola

Attachments

  • jpg
Tags: LavoroGovernoCommercioOccupazione
Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Ex Sindacalista

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi