• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Manovra, Esecutivo Cisl: pressing sul parlamento e “mobilitazione responsabile” per migliorarla. E a Cgil e Uil propone una manifestazione unitaria

Manovra, Esecutivo Cisl: pressing sul parlamento e “mobilitazione responsabile” per migliorarla. E a Cgil e Uil propone una manifestazione unitaria

31 Ottobre 2023
in Notizie del giorno
Manovra, Esecutivo Cisl: pressing sul parlamento e “mobilitazione responsabile” per migliorarla. E a Cgil e Uil propone una manifestazione unitaria

Un “giudizio articolato”, che si misura con “molte e importanti luci e alcune ombre”, determinate dalla “cubatura limitata delle risorse individuate”. È la valutazione del Comitato Esecutivo Cisl, che ha approvato oggi all’unanimità un Documento Finale sui contenuti della Legge di Bilancio. Molte le cose migliorabili, a partire dalle pensioni. Per questo, la Cisl pensa a una ‘mobilitazione responsabile’’, proseguendo il confronto col governo, facendo pressing sui gruppi parlamentari. Ma non solo: il sindacato di via Po propone a Cgil e Uil di organizzare, tutti assieme, una grande manifestazione unitaria, in un sabato da definire, per indicare il percorso di un ‘’progetto paese fondato sulla piena attivazione delle energie e delle responsabilità sociali”.

“I 24 miliardi- si legge nell’Ordine del Giorno- da soli, non sono sufficienti a dare uno sprone espansivo alla politica di sviluppo. L’ambizione resta quasi esclusivamente legata al completo utilizzo del Pnrr, rispetto a cui occorre accelerare la piena messa a terra dei progetti. Va tuttavia rilevato come gran parte delle dotazioni siano a sostegno dei redditi di lavoratori, pensionati e famiglie. Misure che rispondono a rivendicazioni, priorità e proposte avanzate dalla Cisl durante la mobilitazione di aprile e maggio, nelle manifestazioni e le iniziative, ai tavoli di negoziato a Palazzo Chigi e con i Ministri del Governo”. Tra queste, la Cisl indica la positiva conferma del taglio al cuneo contributivo, che da solo quota 10 miliardi e coinvolge 14 milioni di lavoratori. Si aggiunge la riduzione della seconda aliquota Irpef che vale altri 4 miliardi, la proroga della perequazione delle pensioni fino quattro volte il trattamento minimo e il conguaglio ai pensionati entro l’anno. Apprezzabile è anche il recepimento della richiesta Cisl sulla no tax areaper i lavoratori fino a 8.500 euro e sui fringe benefit detassati fino a 1.000 euro per i lavoratori single. Importante la proroga della detassazione al 5% dei frutti della contrattazione decentrata. Importanti gli incentivi per la detassazione degli straordinari e per i premi obiettivo nel settore sanitario per abbattere le liste di attesa. Bene anche l’incremento del 2,7% per le pensioni minime e la riduzione della soglia per accedere alla pensione di vecchiaia contributiva a 67 anni. Nei settori pubblici e nella Sanità la Cisl registra avanzamenti con l’individuazione di 8 miliardi complessivi, anche se non esaustivi, 3 dei quali dedicati al sistema salute, per rinnovare i contratti del triennio 2022/2024 e sanare le debolezze evidenziate dalla Nadef. Di assoluto valore la volontà espressa dal Governo su istanza Cisl di allocare quasi 2 miliardi su un anticipo economico per compensare la vacanza contrattuale dei lavoratori pubblici. Giudizio positivo per interventi a favore di famiglia e natalità, con la super-deduzione per chi assume donne madri, giovani under 30, percettori di sussidio, fragili, potenziamento dei congediparentali, sostegni economici ai nuclei con secondo figlio per retta asilo nido, decontribuzione sulle lavoratrici madri. Come richiesto da tempo dalla Cisl l’Iscro, strumento di ammortizzazione sociale per i lavoratori autonomi, viene esteso e reso strutturale. Positivo è anche lo stanziamento per il 2024 di prime risorse per l’avvio della cantierizzazione del Ponte sullo Stretto. La Cisl esprime invece netta contrarietà sugli elementi peggiorativi introdotti nel sistema pensionistico, con particolare riferimento agli elementi penalizzanti introdotti su quota 103, sull’incremento dell’importo minimo per l’anticipo della pensione contributiva da 2,8 a 3 l’assegno sociale, sulle restrizioni di accesso ad Ape Sociale e Opzione Donna. Da abolire è il taglio alle rendite pensionistiche retributive dei lavoratori degli enti locali, dei sanitari, degli insegnanti di asilo e di scuole elementari parificate, degli ufficiali, aiutanti e coadiutori giudiziari. Occorre porre in essere misure di flessibilità che conducano al superamento definitivo della Legge Fornero, assicurino una pensione contributiva di garanzia per i giovani, diano risposte di inclusione a donne, madri e lavoratori impegnati in settori usuranti e gravosi, sostengano concretamente la previdenza complementare, garantiscano la piena indicizzazione delle pensioni, estendano la 14ma mensilità pensionistica.

Restano ferme le rivendicazioni Cisl circa la necessità di detassare le tredicesime di lavoratori e pensionati, di rendere strutturale l’operazione sul cuneo contributivo e di azzerare permanentemente il prelievo sui frutti della contrattazione decentrata per tutti i settori. Bisogna poi affrontare i grandi nodi irrisolti nella sanità, con lo sblocco delle assunzioni di medici, infermieri, professionisti sanitari e operatori socio sanitari, stabilizzazione del precariato storico, potenziamento del sistema salute territoriale e di prossimità, abbattimento delle liste d’attesa. Vanno finanziate la legge sulla non autosufficienza, le leve di conciliazione e di sostegno alla genitorialità, gli strumenti universali contro la povertà e a sostegno della disabilità.  Le dotazioni sanitarie vanno rafforzate, anche attraverso il Mes sanitario; serve inoltre un impulso molto più forte su politiche attive e formazione. “Le criticità vanno affrontate incalzando Governo e Parlamento a mettere in atto le necessarie misure correttive recuperando risorse da una più incisiva lotta all’evasione e l’elusione fiscale, dall’estensione del contributo di solidarietà alle multinazionali energetiche, della logistica e della farmaceutica, dall’incremento del prelievo sulle grandi rendite finanziarie e immobiliari”.

Il Comitato Esecutivo ha richiamato l’importanza di proseguire sul sentiero del confronto con il Governo, del pressing istituzionale sui Gruppi Parlamentari, della mobilitazione responsabile, per migliorare la Manovra e andare anche oltre la traiettoria della legge di Bilancio, verso un Patto sociale che avvii investimenti e riforme, elevi qualità e quantità dell’occupazione, innalzi competenze, estenda tutele e partecipazione dei lavoratori, generi crescita e coesione, contrasti disuguaglianze, povertà, guadagnando allo sviluppo il Mezzogiorno e le fasce deboli. In tale dimensione, la Segreteria Nazionale ha ricevuto il mandato “per verificare la disponibilità di Cgil e Uil a sostenere questa strategia con una manifestazione nazionale unitaria, da programmare in una giornata di sabato, per indicare il cammino di un Progetto-Paese fondato sulla piena attivazione delle energie e delle responsabilità sociali”.

n.p.

redazione

redazione

In evidenza

20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

19 Novembre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

19 Novembre 2025
Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

Fumarola (Cisl): il 13 dicembre in piazza per migliorare la manovra

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi