• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Manovra, Sbarra (Cisl): il sindacato non farà passi indietro prima di vedere i risultati

Manovra, Sbarra (Cisl): il sindacato non farà passi indietro prima di vedere i risultati

22 Novembre 2021
in Notizie del giorno
Sbarra (Cisl), l’occupazione è trainata dai contratti a termine, servono politiche attive e contrasto ad atteggiamenti patologici di alcune aziende

“La nostra è una voce che parla la lingua della responsabilità, che vuole costruire, e non incendiare. Ma che vuole farlo secondo giustizia ed equità. Sapendo che è questo il momento in cui si fanno le scelte decisive, non per il prossimo anno o per la prossima legislatura. Ma per i prossimi 20 anni, per i nostri figli e nipoti”. Lo ha detto il 20 novembre a Mestre il Segretario Generale della Cisl Luigi Sbarra concludendo la manifestazione regionale in Veneto di Cgil Cisl e Uil per migliorare i contenuti della legge di bilancio.

“Le decisioni strategiche – ha detto Sbarra secondo quanto si legge in una nota Cisl – vanno prese ora. E da come sapremo farlo, dall`esito di questa Legge di Bilancio, si capiranno le vere intenzioni del Governo. Per questo oggi siamo in piazza. Per lanciare un messaggio positivo ma intransigente che invoca lavoro, sviluppo e coesione sociale. Non ci sono alibi sulle risorse. E non ci sono alibi neanche sulle proposte. Le nostre sono in campo, e non da oggi. Sono proposte unite da uno stesso filo conduttore. Quello che lega saldamente, specialmente in questa stagione, crescita e lotta alle disuguaglianze, inclusione sociale e ripartenza economica. Se oggi manifestiamo è per dire che questo legame, nella manovra, è ancora troppo debole. A partire dalle pensioni, dal fisco, dalla scuola, dalle protezioni sociali attive e passive. Uno squilibrio prodotto dallo scarso dialogo che ha preceduto l`approvazione della Legge di Bilancio”.

“Ma i risultati importanti in questo anno e mezzo – e vorrei dire anche negli ultimi 30 anni – -ha detto Sbarra – sono arrivati ogni volta che Istituzioni e Parti sociali hanno operato insieme, nel segno della responsabilità. Dobbiamo rafforzare i ponti della corresponsabilità su obiettivi strategici comuni. A partire dall`evoluzione del sistema pensionistico. Lo abbiamo detto con forza martedì scorso al Governo, in occasione di un incontro importante, in cui il Presidente Draghi si è impegnato ad aprire il Tavolo Pensioni e quello sul Fisco. Due conquiste fondamentali della nostra mobilitazione. Il confronto è finalmente aperto. Ma noi siamo abituati a giudicare l`albero dal frutto. E a pesare la volontà politica dalle azioni concrete che produce. Dunque, “bene la prima”. Ma di una cosa si può star certi: non faremo passi indietro, fin quando non vedremo risultati concreti e coerenti”.

Sul versante delle pensioni Sbarra ha osservato che “di sicuro c’è che quello che è scritto nel DDL è assolutamente inaccettabile. Un ritorno mascherato alla Legge Fornero, né più né meno. Noi diciamo una cosa molto semplice: 62 anni di età o 41 anni di contributi possono bastare. Devono bastare. È così che si riunisce il Paese. Così si agevola il turnover, si stimola l`entrata nel mondo del lavoro delle nuove leve.
Così si garantisce da un lato un incremento di produttività e dall`altro una terza età serena e generativa per tutti. Questo è il Patto che serve. È assolutamente impensabile risolvere la questione con un “pannicello caldo” come Quota 102. Bisogna riempire il dialogo di contenuti in linea con le nostre proposte”.

Sbarra ha sollecitato l’Easecutivo a “estendere questo metodo anche alle altre questioni dirimenti della Manovra. A partire dal Fisco e da una politica dei redditi che deve tornare in cima all`Agenda nazionale. Serve una grande operazione di redistribuzione a sostegno del lavoro e delle pensioni. Dobbiamo controllare prezzi e tariffe, rilanciare i salari pubblici e privati. Ridurre il carico fiscale sulle fasce deboli, estendere le quattordicesime mensilità per le pensioni, sbloccare l`adeguamento di tutti gli assegni previdenziali.
Bisogna concentrare – ha detto – tutti gli 8 miliardi del Fondo Fiscale per abbattere il cuneo fiscale e le prime aliquote Irpef, per sostenere quei ceti medi e popolari che contribuiscono per l`85 per cento alle entrate dell`erario. E che oggi rischiano di finire nella doppia morsa del inflazione e del potere d`acquisto in picchiata. Bisogna sostenere le famiglie!”.

Guidizio positivo per “L`assegno unico che va nella direzione giusta nel principio. Ma non può penalizzare proprio i nuclei più fragili. Chiediamo per questo che la clausola di salvaguardia per le realtà deboli sia confermata in modo strutturale e permanente.
È una questione di equità e buonsenso, specialmente dopo i mesi che abbiamo alle spalle.Ed è anche una priorità economica per il Paese, che ha urgenza di rilanciare i consumi e la produzione di aziende che si rivolgono per la gran parte al mercato interno.
Al governo chiediamo oggi di fare passi coerenti e coraggiosi verso questa impostazione. Serve un piano nazionale per la formazione e la riqualificazione delle competenze digitali, con un grande investimento nelle filiere dell`apprendimento e nelle nostre comunità educanti. Sulla scuola bisogna subito dare segnali forti. Troppo debole l`impianto in Manovra. Troppo scarse le risorse. Bisogna sbloccare il contratto e adeguare gli stipendi. Servono stabilizzazioni e nuove assunzioni. Va garantita la sicurezza nelle classi e rilanciato il valore delle relazioni sociali, come stabilito nel Patto per l`istruzione di maggio e nell`intesa di agosto”.

E.G.

redazione

redazione

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi