• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Marchionne e la Ferrari vincente

Marchionne e la Ferrari vincente

di Fernando Liuzzi
11 Settembre 2014
in Analisi
Marchionne e la Ferrari vincente


di Fernando Liuzzi

Alla fine il ringraziamento è arrivato. Anche se con un mese e passa di ritardo. E in circostanze diverse da quelle probabilmente immaginate dal ringraziato. Ovvero da Luca Cordero di Montezemolo. Che però è stato abile a fare, come si suol dire, buon viso a cattivo gioco.

Ma cominciamo dall’inizio. Venerdi’ 1° agosto, a Torino, si riunisce, per l’ultima volta, l’assemblea degli azionisti della vecchia Fiat. All’ordine del giorno il varo della nuova società: Fiat Chrysler Automobiles. Quando vengono resi noti i nomi di coloro che sono stati chiamati a far parte del relativo Consiglio di Amministrazione, si scopre che quello di LCM non fa parte dell’elenco. Ai giornalisti che, in conferenza stampa, chiedono il perché di questa vistosa esclusione, John Elkann risponde in modo, allo stesso tempo, sfuggente e imbarazzato. A farla corta, dice che per questo e quest’altro motivo, tenuto conto delle varie  esigenze, eccetera, per Montezemolo non c’era posto. Punto.

Va dato atto a Paolo Griseri, corrispondente da Torino del quotidiano romano La Repubblica, di essere stato uno dei pochi a segnalare la cosa ai propri lettori. E forse l’unico a sottolineare che il comportamento poco cerimonioso del giovane Elkann era stato significativamente diverso da quello tenuto da Marchionne, in maggio, a Detroit. Infatti, quando nella prima decaduta e poi rinata capitale Usa dell’auto, assente Montezemolo, Marchionne in persona aveva presentato al pubblico nordamericano l’attività e i risultati della Ferrari, da parte dell’Amministratore delegato di Fiat non erano mancati ripetuti elogi per il Presidente della stessa Ferrari. Al contrario, adesso dall’erede di casa Agnelli non veniva neppure un grazie verso un uomo che ha avuto non solo un ruolo importante nella storia delle rosse di Maranello, ma anche un ruolo, forse, decisivo nell’assicurare la continuità del rapporto tra la famiglia Agnelli e l’antica Fabbrica italiana automobili Torino. E ciò, in particolare, nel momento delicato in cui la famiglia stessa riuscì a liberarsi dell’Ad Morchio, sospettato di puntare a costruirsi un eccessivo potere personale in casa Fiat, e affidò poi la guida dell’azienda a un ancora semisconosciuto Marchionne.

Sia come sia, nel pomeriggio di quel fatale venerdì da Maranello filtrò la voce, riportata poi dallo stesso Griseri, che il non ingresso di Montezemolo nel vertice di Fca era stato ovviamente concordato, ma che ciò che aveva offeso il Presidente della Ferrari era appunto il mancato pubblico ringraziamento, la mancata resa di un qualche onore a un uomo nei cui confronti non solo Marchionne, ma ancor più il giovane Elkann, avrebbero dovuto avere, come dire, un po’ di gratitudine.

Tutto questo lo ricordiamo non per tratteggiare un’immaginetta oleografica – carica dei buoni sentimenti di un tempo che fu – che mal si attaglierebbe alle dure vicende degli scontri di potere che segnano da sempre il ruvido mondo dell’industria. Ma per segnare una data. Per inquadrare una curva. Se ci sono stati un posto e un momento in cui gli osservatori dell’universo dell’auto hanno avuto in mano sufficienti elementi per capire che la lunga storia dei rapporti quasi familiari tra LCM e casa Agnelli poteva considerarsi finita, sono stati quelli: luogo, il Lingotto; data, 1° agosto 2014. Perché il messaggio implicito nella struttura del CdA di Fiat Chrysler era piuttosto chiaro: la Fiat, con annesso Montezemolo, è il passato. Il futuro si chiama Fca. E in questo futuro, anche se questo non è certo il suo aspetto principale, Montezemolo non ha un posto.

Ma tant’è. L’episodio, dai più, è stato prima sottovalutato e poi trascurato. Anche perché, per qualche settimana, l’attenzione dei fiatologi si è concentrata sulla questione del cosiddetto recesso, ovvero sul rischio che il numero di azioni Fiat possedute dagli azionisti contrari alla fusione con Chrysler, e quindi decisi a esercitare il proprio diritto a cederle entro agosto, fosse talmente alto da annullare la fusione stessa.

Scampato questo pericolo, probabilmente più ipotetico che reale, i suddetti fiatologi sono arrivati relativamente sereni al primo week end di settembre. Ma qui, come se non l’avessero previsto, si sono trovati all’improvviso in un altro scenario e in un’altra data. Luogo: le belle rive del lago di Como ove, nell’amena località di Cernobbio, si tiene l’annuale forum organizzato dallo studio Ambrosetti. Giorno: domenica 7 settembre. Luogo e data che passeranno alla storia come quelli del licenziamento di LCM, se non in diretta televisiva, quanto meno davanti all’occhio impietoso delle telecamere.

L’antefatto immediato del rumoroso sfogo di Marchionne, compiuto quel giorno a margine del suo intervento al forum, sta tutto in una coincidenza sfortunata: proprio quella stessa domenica era in calendario l’attesa gara di Formula 1 al circuito di Monza; gara che si è conclusa con l’ennesima sconfitta del team Ferrari. Una sconfitta che costituisce il contesto in cui l’osservazione fatta da Marchionne, e riferita a Montezemolo, secondo cui “nessuno è indispensabile”, altrimenti quasi banale, ha assunto un significato ultimativo. Anche perché è condita dalla sottolineatura del fatto che sono ormai troppi anni, 6 per la precisione, che il Cavallino rampante non vince un campionato.

Ma, a ben vedere, quello che conta davvero è un altro fatto: la nascita di Fca. Per capirlo, come direbbe Emiliano Mondico, non ci vuole uno scienziato. Basta ascoltare le parole pronunciate dallo stesso Marchionne nella conferenza stampa di riparazione tenuta assieme a Montezemolo, a Maranello, nel pomeriggio di mercoledì 10 settembre. Conferenza nel corso della quale l’ad di Fca ricorda che, finché è esistita una Fiat intesa come casa costruttrice di auto rivolta a un mercato di massa, è stata fatta e mantenuta la scelta di proteggere “l’integrità” della Ferrari, tenendola ben separata dalla casa madre.

Ma, adesso che è nata la nuova multinazionale dell’auto, la succitata Fca, l’esistenza stessa della Ferrari come marchio interno al gruppo è un fatto che non solo arricchisce, ma impreziosisce, il gruppo stesso. Non basta quindi che la Ferrari sia un’impresa che, come oggi accade, ha i conti in ordine, possiede un bel portafoglio ordini e produce non solo delle prestigiose auto di superlusso, ma anche degli utili consistenti. Quel che serve è una Ferrari che torni a vincere, con la sua squadra di auto da corsa, gare e campionati di Formula 1. Una Ferrari che, vincendo e rinnovando la sua fama di winner, di vincente, contribuisca, da un lato, a trainare il valore delle azioni Fca in borse esigenti come quelle di Londra e New York, e, dall’altro, a trainare le vendite dell’intero gruppo, quanto meno, sulle due sponde dell’Atlantico.

In questo schema di ragionamento, se non c’è un posto per LCM nel Consiglio di amministrazione di Fca, non c’è posto per lo stesso LCM neppure al vertice di Ferrari. Anche perché un impegno gravoso come quello di mandare avanti l’ardua impresa ferroviaria di Italo occupa da tempo la mente di Montezemolo con problemi che non hanno nulla a che fare né con quelli dell’auto, né con quelli, più specifici, della Formula 1. E poi perché la sua uscita consente a Marchionne – pur mantenendo l’italianità, e dunque la specificità separata, di Ferrari all’interno della multinazionale Fca – di sottolineare la sua appartenenza al gruppo. Come? Realizzando quella che, ai tempi delle monarchie, si chiamava unione personale. L’amministratore delegato di Fca sarà anche presidente di Ferrari.  

Ora trasformare una separazione progettata unilateralmente in un divorzio consensuale non deve essere stata cosa semplice. Verosimilmente, le parole irate pronunciate da Marchionne a Cernobbio sono state anche un modo per forzare una situazione bloccata. La robusta liquidazione spuntata da LCM (27 milioni di euro, ancorché spalmati in un non breve periodo) deve aver contribuito al superamento di un momento difficile. Ma non si vive di solo pane (né di molto companatico). Nel senso che un uomo che, come Montezemolo, è cresciuto avendo come figura di riferimento Gianni Agnelli, non può non dare importanza all’eleganza non solo dell’abbigliamento, ma dei comportamenti. E così, in un giorno solo, prima ha incassato un’algida dichiarazione di ringraziamento e augurio rilasciata da John Elkann. Ma poi, e soprattutto, si è cavato la soddisfazione di tenere una conferenza stampa congiunta con Marchionne, e di farlo nel suo regno, ovvero proprio a Maranello. Alla fine, la storia che ci è stata raccontata è quella di un Montezemolo che ha deciso, spontaneamente, di dare le sue dimissioni da presidente della Ferrari. Mentre il rude, nordamericano Marchionne ha ripetuto, a beneficio dei media italiani, la scena già interpretata a Detroit. Onorando Montezemolo come il leader che ha portato molte volte le rosse prime al traguardo. E, per ciò stesso, offrendo della Ferrari quell’immagine vincente cui, evidentemente, tiene molto.

                                                                                                                                                     @Fernando_Liuzzi

Attachments

  • pdf Bce - bollettino mensile settembre 2014
  • jpg
Tags: AziendeAutoLavoroIndustria
Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

L’addio di Montezemolo: “Il ciclo è finito”

di redazione

Frenata sul polo del lusso. Il presidente saluta la casa di Maranello e conferma che il Cavallino "resterà autonomo dal sistema Fiat Chrysler"

Segnali contraddittori da Marchionneland

di redazione

All’incontro dell’Unione industriale, programmato per oggi alle officine exBertone, mancavano Squinzi e Renzi. E l’Ad Fiat ha fatto gli onori di casa con i confindustriali.

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi