• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Martini (Cgil), luci e ombre del welfare contrattuale

Martini (Cgil), luci e ombre del welfare contrattuale

di Tommaso Nutarelli
24 Febbraio 2017
in Interviste
Martini (Cgil), luci e ombre del welfare contrattuale

Il welfare contrattuale e’ ormai un trend consolidato nella panoramica delle relazioni industriali italiane. Il diario del Lavoro ha intervistato Franco Martini, segretario confederale della Cgil, per fare il punto sui pregi e sui possibili rischi della nuova realtà che si sta sempre piu’ diffondendo.

Martini, si sente parlare sempre più spesso di welfare contrattuale, ma qual è stata la spinta per la sua attuale diffusione  nel sistema produttivo italiano?

Il motivo principale per la diffusione del welfare contrattuale è di ordine economico, un aspetto che si declina in due diverse modalità, strettamente connesse tra di loro. La prima riguarda le misure, in tema di fiscalità, contenute nella legge di stabilità del 2016, in virtù delle quali, si è dato il via a una serie di sgravi fiscali per quanto riguarda il premio di produttività, e a una detassazione totale per le misure di welfare contenute negli accordi di secondo livello. L’altra faccia della medaglia è legata alla particolare difficoltà economica del sistema produttivo italiano, che da una parte ha spinto imprese e parti sociali verso una maggiore moderazione salariale, con un trade off tra retribuzione e welfare, molto più appetibile alle aziende. I numeri ci dicono che su 19 mila accordi siglati, un quarto di essi prevede delle prestazioni legate al welfare.

Ci spiega, in concreto, cosa si intende per welfare contrattuale?

Il welfare contrattuale è uno strumento usato per sostituire una parte del salario, uno strumento usato, come detto, in momento di difficoltà economiche particolarmente profonde e persistenti, ma che non dovrebbe rappresentare una pratica costante della contrattazione. La difesa del salario è una battaglia sulla quale l’intera compagine sindacale si trova unita. Non solo perché le retribuzioni dei lavoratori italiani sono tra le più basse d’Europa, ma soprattutto perché crediamo che le prestazioni del lavoratore debbano essere remunerate con il salario, senza essere costretto a veder sostituire una parte della propria paga con l’accesso a tutta una serie di benefit. Naturalmente ci sono azioni di welfare che meritano di essere introdotte e incentivate. 

Per esempio quali?

La contrattazione deve agevolare l’adozione di quelle misure di welfare che consentano di conciliare meglio la vita privata dei lavoratori con il lavoro, soprattutto per quanto riguarda la componente femminile, in un paese, come l’Italia, nel quale siamo ancora molto indietro in fatto di pari opportunità. Sono queste le misure che meritano di essere adottate.

Possono però esserci anche effetti negativi nello sviluppo di questo strumento?

Prima di tutto bisogna tenere presente che il welfare contrattuale svolge una funzione integrativa al welfare pubblico, e non sostitutiva. Se così fosse, si andrebbe incontro a un effetto distorsivo, con il rischio di togliere risorse alla sfera pubblica, destinandole a quella contrattuale, allargando ancor di più le disuguaglianze sociali. Nello specifico, un tema che merita grande attenzione è quello della sanità. Ad oggi si contano 360 fondi integrativi, un numero che va a coprire quasi tutti i settori produttivi. L’accesso a questi fondi è una possibilità alla quale i lavoratori guardano con occhio favorevole, considerando le difficoltà che sta attraversando il nostro SSN, dovute ai continui tagli alla spesa. Con questa politica di contenimento dei costi, i lavoratori vengono sempre di più spinti tra le braccia dei fondi integrativi, dal momento che l’accesso alle cure, tramite il pubblico, risulta essere sempre più difficoltoso. Si può innescare così un meccanismo perverso, per il quale i soldi pubblici andranno a confluire nel privato.

Quindi un rischio per il sistema sanitario pubblico?

Bisogna difendere il SSN, proprio perché è universale, e copre una platea di beneficiari che va oltre i lavoratori che aderiscono ai fondi integrativi. Si pensi ad esempio a chi è ormai uscito dal mercato del lavoro, come i pensionati, o a chi ancora non ne è parte o lo è in modo discontinuo, come i disoccupati o i precari. Per tutti questi, il rafforzamento della sanità privata a discapito di quella pubblica, vorrebbe dire accedere a un sistema di cure sempre più residuale, e con poche risorse da investire. C’è dunque il pericolo concreto di acuire le differenze tra insiders e outsiders del mondo del lavoro, ma anche tra i lavoratori stessi. Infatti gli accordi di secondo livello sono solamente il 20%, dunque il restante 80% ne resta escluso. A tutto questo va aggiunto il divario geografico Affinché il welfare contrattuale possa vedere luce, occorre un tessuto socio-economico forte e capillare nel territorio, cosa che si riscontra prevalentemente nelle regioni del centro-nord, come la Lombardia, Veneto e Emilia. In questo modo il Sud del paese vedrebbe aggravarsi maggiormente il distacco con le altre regioni d’Italia.

Alla luce delle esperienza fin qui realizzate, e’ già possibile stilare un bilancio del welfare contrattuale e affermare se porterà con sé degli effetti positivi, e quali?

Per quanto riguarda gli effetti positivi, li abbiamo già accennati, la conciliazione vita-lavoro è sicuramente un qualcosa da incoraggiare. Inoltre vorrei precisare come l’uso dell’espressione “welfare contrattuale” e non aziendale, stia a indicare il fatto che questo fenomeno dovrebbe assumere una connotazione più territoriale, non legata esclusivamente all’azienda, ampliando sia la platea degli attori coinvolti sia i beneficiari. In questo quadro infatti, si possono implementare prestazioni di welfare non rivolte unicamente al lavoratore, ma anche ai propria familiari. È infatti molto difficile che l’azienda si attivi da sola in questo senso, senza il supporto di enti locali. In questa prospettiva il welfare contrattuale può essere foriero di effetti positivi, sempre però ricordando la sua natura di supporto e non sostitutiva al welfare pubblico. È dunque ancora molto difficile fare delle previsioni sul welfare contrattuale, trattandosi di misure implementate da poco, per le quali occorrerà più tempo per trarne un bilancio completo.

Tommaso Nutarelli

         

Attachments

  • jpg
Tags: CgilWelfare
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi