• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Novartis, raggiunto accordo, 7 assunti

    Farmacie private, adesione “massiccia” allo sciopero per il rinnovo del contratto

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo dell’accordo di rinnovo del contratto Dirigenti terziario

    Confprofessioni, il ruolo sociale dei liberi professionisti

    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Novartis, raggiunto accordo, 7 assunti

    Farmacie private, adesione “massiccia” allo sciopero per il rinnovo del contratto

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo dell’accordo di rinnovo del contratto Dirigenti terziario

    Confprofessioni, il ruolo sociale dei liberi professionisti

    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Martini (Cgil), minati alle fondamenta pilastri portanti di tutto il codice

Martini (Cgil), minati alle fondamenta pilastri portanti di tutto il codice

di Alessia Pontoriero
2 Maggio 2016
in Interviste
Martini (Cgil),  minati alle fondamenta pilastri portanti di tutto il codice

I sindacati nelle scorse settimane hanno espresso la loro indignazione riguardo il nuovo Codice degli appalti. Il testo, dopo essere stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale, non rispettava le aspettative delle parti sociali che hanno preso parte alle discussioni in merito alla riforma. A tal proposito il segretario confederale della Cgil, Franco Martini ha spiegato le problematiche annesse al nuovo Codice e quali proposte la Cgil sta portando avanti per contrastarne le misure anche attraverso la Carta dei diritti, la proposta di legge di iniziativa popolare che propone il nuovo statuto dei lavoratori.

1. Il nuovo codice appalti, dopo essere stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, ha riservato qualche sorpresa. Ci vuole spiegare quali sono le novità che hanno suscitato l’indignazione dei sindacati?

Le più importanti riguardano il pericoloso arretramento per quanto riguarda la soglia del subappalto, dato che l’80% dei contratti riguarda appalti sottosoglia. A questo si aggiunge la negatività, per quanto riguarda i criteri di aggiudicazione dell’appalto, dell’aver elevato a un milione di euro la possibilità di assegnazione al massimo ribasso, di lavori, servizi e forniture. E’ stata poi annullata l’obbligatorietà per le stazioni appaltanti dell’inserimento della clausola sociale nei bandi di gare (da “debbono” si è passati a “possono”). Altro punto, davvero sconcertante, è stato il venir meno degli impegni assunti dal Ministro delle Infrastrutture relativamente alle concessioni autostradali. Insomma, si è minato alle fondamenta pilastri portanti di tutto quanto il codice.

2. Quali sono le conseguenze materiali di queste modifiche?

Non è difficile immaginarle. Intanto, si è di fatto svuotato la legge dei suoi contenuti qualificanti, rinunciando a determinare un contesto legislativo che esaltasse i livelli di salvaguardia dei diritti dei lavoratori e combattesse con maggiore efficacia i fenomeni della corruzione e la penetrazione malavitosa nel sistema appalti. Favorire il subappalto significa favorire la frammentazione degli interventi, depotenziando la stessa funzione dell’Autorità Anticorruzione (Anac), così come puntare ancora sul massimo ribasso significa allontanarsi dal criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, che considera le componenti di qualità dell’offerta. Tutto ciò a detrimento della condizione di chi lavora.

3. Durante i lavori che hanno portato alla scrittura della riforma degli appalti, il governo ha avuto un confronto con i sindacati? Con chi è avvenuta l’interlocuzione?

Questo è un altro degli aspetti critici di tutta la vicenda, relativo alla questione di metodo. Nel corso del lavoro svolto dall’VIII Commissione del Senato, avevamo avuto una importante fase di confronto con questo organismo parlamentare, per far si che la legge di recepimento delle Direttive Comunitarie potesse avvalersi del contributo e delle competenze di chi tutti i giorni presidia il fronte degli appalti. Avevamo anche espresso soddisfazione per il risultato finale, che aveva accolto parte significativa degli emendamenti sindacali. Dopodichè, giunto a palazzo Chigi, il provvedimento è stato stravolto come sappiamo, a conferma che per il Governo il confronto con le parti sociali appartiene ad un rito antico, da cancellare nella vita democratica del Paese. Ma ciò che è ancor più grave è lo smacco subito dal Parlamento. Si può dire quanto si vuole che il parere delle commissioni in questo caso era solo consultivo, ma se già in partenza si fosse saputo che da consultivo sarebbe diventato ininfluente, dunque, inutile, si sarebbe potuto risparmiare tempo, soldi e frustrazioni!

4. Secondo lei, quali sono i motivi secondo i quali il governo ha fatto dietro front?

Non possiamo che pensare al fatto che si sia voluto privilegiare gli interessi lobbistici di qualcuno. Ma non possiamo neanche sottacere il silenzio colpevole di Regioni e Comuni che non solo non si sono opposte a questi stravolgimenti, ma in alcuni casi sembra che li abbiano addirittura sostenuti!

5. La Carta dei diritti universali del lavoro ha delle proposte su come dovrebbero essere gestiti gli appalti in materia di solidarieà e continuità occupazionale. Ci può illustrare quali sono le proposte della Cgil in materia?

La Carta dei Diritti si propone di unificare ed estendere i diritti sul lavoro a prescindere dalle diverse tipologie contrattuali. E’ la proposta di uno strumento legislativo pienamente coerente col progetto di contrattazione inclusiva. Chiaro che il “popolo degli appalti” è quello più direttamente interessato, perché per lungo tempo trascurato. La contrattazione è, dunque, il primo strumento con il quale intervenire. A sostegno della Carta abbiamo inteso, poi, porre un quesito referendario, circa l’abrogazione della norma-Fornero, che depotenziava il principio della responsabilità solidale, fondamentale nell’esercizio della tutela, poiché, senza questa norma fondamentale, gli appalti diventano una catena totalmente deresponsabilizzata, dove mai nessuno paga per il mancato rispetto delle norme contrattuali e legislative.

6. State pensando ad altri modi o ci sono altre iniziative in cantiere per sollevare il problema degli appalti e del nuovo codice?

Nello specifico continueremo a batterci nella fase di decretazione per provare a recuperare quanto possibile dei contenuti platealmente modificati (in peggio) dal Governo, così come attraverso le linee di indirizzo. Quindi, anche monitorando con istituzioni e Anac l’intero sistema. Dopodichè, come ho già detto, ci affidiamo alla contrattazione, nazionale e di secondo livello, per costruire un argine al degrado della civiltà del lavoro. Queste gravi modifiche, sommate all’esplosione dei voucher e ad un contratto a tutele crescenti che ha sancito la libertà di licenziamento in capo alle imprese pone il nostro mercato del lavoro lungo una pericolosa china, dove le persone saranno sempre più una semplice merce e per giunta sottopagata.

Alessia Pontoriero

Attachments

  • jpg
Tags: Appalti
Alessia Pontoriero

Alessia Pontoriero

Ex-Redattrice de Il Diario del lavoro

Ultimi articoli

Sciopero dei lavoratori contro il nuovo codice

di redazione

Ieri lo sciopero dei lavoratori delle aziende di manutenzione e progettazione autostradale che rischiano di perdere il lavoro a causa del decreto legislativo sul nuovo codice appalti

Delusione tra i sindacati, il testo di legge pubblicato non è quello concordato

di redazione

Dopo essere stato pubblicato in Gazzetta i sindacati denunciano che il testo ha subito delle modifiche importanti e peggiorative. Ora si confida sull'Anac

In evidenza

Costantino&partners, torna la formazione da febbraio a dicembre

Rappresentanza sindacale: Costantino (Aris), dopo la sentenza della Consulta ancora più urgente una legge

6 Novembre 2025
Ottavio De Luca nuovo segretario generale degli Edili Cisl: “massimo impegno per il lavoro di qualità nei cantieri”

Ottavio De Luca nuovo segretario generale degli Edili Cisl: “massimo impegno per il lavoro di qualità nei cantieri”

6 Novembre 2025
La meglio gioventù perduta nei social

Quale sarà il lavoro per le nuove generazioni? Se ne discuterà a Roma il prossimo 13 novembre

6 Novembre 2025
Novartis, raggiunto accordo, 7 assunti

Farmacie private, adesione “massiccia” allo sciopero per il rinnovo del contratto

6 Novembre 2025
Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

6 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi