• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 19 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Masi, l’Abi si decida a trattare sul serio, o sarà scontro epocale

Masi, l’Abi si decida a trattare sul serio, o sarà scontro epocale

di Fabiana Palombo
26 Novembre 2014
in Interviste
Masi, l’Abi si decida a trattare sul serio, o sarà scontro epocale

Il segretario generale della Uilca Uil, all’indomani della rottura della trattativa sul rinnovo del contratto nazionale, ribadisce quali sono le posizioni dei sindacati e a quali condizioni questi siano disposti a trattare. O l’Abi abbandona il suo atteggiamento pregiudiziale, dice in questa intervista al Diario, oppure sarà scontro aperto.

Masi, per quale motivo, dopo una così lunga trattativa, si è arrivati alla rottura?

Innanzitutto la trattativa è stata sì lunga, ma non siamo mai entrati nei particolari. Durante il  confronto, inoltre, l’Abi ha cambiato più volte strategia: prima imponendoci di scegliere fra occupazione e salario, poi avanzando controproposte inaccettabili, su cinque aree tematiche: l’aumento inflativo; l’abolizione -o il congelamento, non sono stati chiari nemmeno su questo- degli scatti di anzianità; un diverso calcolo del Tfr; una revisione delle aree contrattuali, in particolare dei contratti appaltabili; e infine una revisione degli inquadramenti. Noi abbiamo risposto che siamo disponibili a trattare su tutto, fuorché su questi cinque punti, che per l’Abi, invece, sono altrettante pregiudiziali.

Ma sugli scatti di anzianità e sul Tfr sembrava stesse giungendo a un punto di incontro. Poi cos’è successo?

Le cose sono andate così: l’Abi ci ha assicurato, a fronte dei tagli su scatti e Tfr, una compensazione non in sede di contratto nazionale, bensì in quella di contrattazione aziendale. A seguito di tale proposta, però, non abbiamo ricevuto nessuna garanzia a riguardo. Per questo, abbiamo chiesto all’Abi un documento che mettesse  nero su bianco quali fossero le aree su cui dirottare la contrattazione dal piano nazionale a quello aziendale. Ma lo stiamo ancora aspettando. E tenga presente che, nel rinnovo contrattuale precedente, noi accettammo un congelamento, sugli stessi temi, in cambio di una compensazione monetaria. Il problema è che oggi, con l’inflazione così bassa, non siamo più in grado di garantire questa compensazione.

Perché, secondo lei, questo atteggiamento da parte dei banchieri?

La motivazione è molto semplice: ci sono svariate ragioni di divisione all’interno dell’associazione: una fra tante il fatto che non tutte le banche si avvalgono della contrattazione integrativa aziendale. Senza contare, poi, che in sede di contratto nazionale vengono a ricadere le difficoltà di tutte quelle banche, soprattutto le piccole e medie, che a livello aziendale fanno, per così dire, fatica a “imporre” il loro disegno.

Ma le banche non vivono certo un buon periodo, anzi, sono decisamente in crisi. Non crede che si dovrebbe tenerne conto?

Io capisco che le banche siano in difficoltà, ma credo non si possa scaricare tutto il costo della contrattazione sui lavoratori. Su 14 banche controllate dalla Bce, ben 13 hanno avuto costi di rettifiche sui crediti superiori a quelle del personale: dunque, è chiaro che il problema non è il costo del lavoro. Per questo non si può generalizzare: il taglio del costo al personale a tutte le banche è una politica che non sta in piedi, e che i lavoratori non capirebbero. Inoltre, non dimentichiamo che ci sono banche che vanno benissimo e non hanno bisogno di ridurre. Dobbiamo operare diversamente a seconda dei casi specifici.

Il governo, da una parte, accusa i sindacati di non appoggiare le politiche a favore dei giovani, dall’altra, l’Abi, ha definito le vostre posizioni “anacronistiche”. Siete davvero così distanti dalle esigenze del mercato del lavoro moderno?

Sono convinto che, in realtà, stiamo facendo l’esatto opposto di quel che il Governo dice di noi. Perché se tagliassimo l’ultimo automatismo di carriera rimasto, andremmo a colpire proprio i giovani, che in prospettiva andrebbero incontro a un taglio salariale superiore al 20%, una perdita di circa 500 euro l’anno. Per questo motivo non mi sento affatto “anacronistico”.

L’Abi ha dichiarato di essere ancora pronta a un “confronto a tutto campo”. Voi avete minacciato un possibile sciopero generale. Cosa dobbiamo aspettarci?

Abbiamo già chiarito all’Abi che siamo più che disponibili a tornare al tavolo, a patto che si entri nel merito degli argomenti, e che vengano rimosse le pregiudiziali ad oggi esistenti. Lo sciopero generale a gennaio, così come il blocco delle trattative in tutti i gruppi aziendali, sono strumenti che sabbiamo messo in campo a fini persuasivi. Almeno per ora. Abbiamo anche già informato la controparte del fatto che necessitiamo di almeno tre settimane per spiegare ai lavoratori qual è lo stato della situazione attuale; anche perché, nel corso della trattativa, con il peggioramento dell’inflazione, molte cose sono cambiate. Perciò noi la buona volontà ce la stiamo mettendo tutta e per ora non abbiamo proclamato ancora niente. Ma l’Abi deve decidersi a cambiare strategia, altrimenti niente potrà impedire di giungere a uno scontro epocale.

Fabiana Palombo

Attachments

  • jpg
Tags: Banche
Fabiana Palombo

Fabiana Palombo

Ex-redattrice de Il diario del lavoro

Ultimi articoli

Megale a Profumo: “Rinnovo contratto nazionale, diritto per tutti i lavoratori”

di redazione

"Prevediamo lo sciopero generale del settore a fine gennaio, con l'obiettivo di rimuovere le pregiudiziali che hanno portato alla rottura del tavolo". Così il segretario generale della Fisac Cgil, Agostino Megale, replica alle parole di oggi del presidente del Comitato affari sindacali e del lavoro dell'Abi, Alessandro Profumo

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi