• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Masi, per il contratto, con l’Abi distanze galattiche

Masi, per il contratto, con l’Abi distanze galattiche

di Emanuele Ghiani
3 Marzo 2014
in Interviste
Masi, per il contratto, con l’Abi distanze galattiche

L’incontro avvenuto oggi con l’Abi, nel quale si discuteva del rinnovo del contratto nazionale del credito, non ha soddisfatto i sindacati di categoria. Il Diario del lavoro ha chiesto al segretario generale della Uilca, Massimo Masi, quali sono stati i motivi di tale esito.

 

Masi, l’incontro di oggi non ha dato i frutti sperati. Cosa è successo?

Era abbastanza prevedibile. Non è andata bene dall’inizio. Ma andiamo con ordine. Il 20 dicembre, quando abbiamo firmato il Fondo sostegno al reddito e prorogato l’accordo, nel protocollo c’era scritto che entro il 28 di febbraio ci si vedeva per fare il punto della situazione. Questa era quindi una riunione dovuta.  La scadenza della piattaforma è a giugno 2014, per cui noi ne stiamo preparando una. Abbiamo un protocollo in cui si dice che per essere valida, deve essere  approvata nelle assemblee dal 51% dei lavoratori. Qui sono incominciati i problemi: il capo della delegazione aziendale che ci dice “io non credo che voi abbiate una piattaforma”.  

E voi?

E noi sbigottiti. Il capo delegazione non credeva a quello che avevamo in mano, ma qui non stiamo giocando mica a poker. Si sono riferiti a un volantino che avevamo distribuito in passato ai lavoratori, nel quale dicevamo che stavamo ancora preparando una piattaforma: ma in realtà l’abbiamo, anche se non è ancora pronta.

E quando lo sarà?

Contiamo di finirla tra un mese o 40 giorni massimo. Il 20 marzo ci sarà la riunione delle sigle sindacali, dal 24 ci saranno le assemblee dei lavoratori fino a fine aprile al massimo.

Ce la farete in questo lasso di tempo?

Si. Sono consapevole che i tempi che abbiamo sono stretti,  ma  stiamo andando molto spediti con i lavori.

Ritornando all’incontro, che distanza c’era tra le vostre posizioni?

Direi che le distanze sono abissali, siderali e galattiche, lascio alla fantasia l’aggettivo migliore. Ci rendiamo conto che non tutte le banche sono uguali, ma siccome loro sono divisi, allora la loro politica è solo la riduzione dei costi e abbassamento degli stipendi; questo è il loro minimo comune denominatore. Insomma, sono due modelli che vanno a confliggere tra loro e sarà un scontro molto pesante, date le visioni decisamente diverse.  

Avete denunciato che le posizioni dell’Abi  sono“retrograde”. In che senso e quali sono?

Nel senso che hanno una visione strettamente numerica. Dicono che i conti vanno male, gli utili sono crollati e che quindi non ce n’è per nessuno. Noi invece abbiamo una visione strategica, intendiamo presentare una piattaforma che sarà su pochi punti: l’area contrattuale, gli inquadramenti e il salario. Ciò che proponiamo è una banca del futuro che non è nelle loro corde, perché aumenta i servizi alla clientela, aumenta l’economia reale del paese.

Per il Fondo esuberi ci sono stati sviluppi?

No, l’accordo l’avevamo siglato il 20 dicembre, quindi aspettiamo che il ministero lo firmi, anche se qui cambiano ministri a una velocità anomala. Abbiamo già avuto un incontro, dobbiamo aggiustare giusto alcune sottigliezze lessicali, ma siamo già a posto, abbiamo i requisiti chiesti dalla legge Fornero e anche per i nuovi esuberi abbiamo già lo strumento pronto.

Cosa pensa a proposito del fatto che le nuove tecnologie rendono ad oggi, secondo l’Abi, non necessarie alcune mansioni?

Che la tecnologia sia sempre più forte è vero, ma solo il 13% delle persone usa l’home banking o altri strumenti bancari informatici. Sappiamo che stanno nascendo delle nuove professioni, quindi si tratta di andarli a cercarli questi nuovi lavori. Sappiamo benissimo in questo periodo avviene una politica di trasformazione, e proprio per questo bisogna quindi aggiornare tutti,  anche il personale over 55.

Cosa proponete in merito?

Noi proponiamo di fare un centro servizi, consorzi back office, per non rischiare di portare all’esterno certi tipi  di lavorazione. Siamo disponibili ai cambiamenti,  ma bisogna essere in due per  affrontarli insieme. Da parte nostra non c’è chiusura, anzi: io ho lanciato  alcune provocazioni, come la banda larga  o l’utilizzo dei database con i nominativi dei clienti per realizzare dei servizi efficienti a 360 gradi, o vendere diversi  prodotti bancari. Ma l’Abi non sembra prestare orecchio.

A proposito di idee innovative, sarebbe favorevole a obbligare per legge gli istituti bancari a destinare a favore di famiglie e Pmi almeno una percentuale minima  delle somme ricevute dalla banca centrale europea?

Guardi, noi questo problema del non utilizzo delle risorse della Bce destinate alle banche l’avevamo già sollevato. Ci sarebbe piaciuto che di loro iniziativa destinassero almeno fetta questi incrementi di bilancio ad una parte alle Pmi. Il vero problema è che noi stiamo cercando un modello di banca al servizio della clientela e Pmi, loro invece incassano e basta, per fare bella figura con la banca centrale e gli azionisti. Questo è il loro problema, perché pensano più alla loro parte.

Avete già preso un appuntamento per il prossimo incontro?

Si, il 14 aprile. Speriamo di farcela con i tempi. Si aggiungono anche i piani industriali dei diversi istituti bancari, che saranno presentati proprio a marzo e aprile, quindi si accavalleranno gli impegni, perché dovranno aprire i tavoli di incontro. Diciamo che entro aprile presenteremo la piattaforma alla controparte.

Nel caso l’Abi non accetti le vostre richieste, la categoria tornerà in piazza?

Assolutamente si. È chiaro che noi veniamo da uno sciopero riuscitissimo e quindi se le distanze continueranno cosi non potrà che essere questa una risposta. Prevedo però che ad un contratto a come eravamo abituati come zero ore sarà impossibile. Dovremmo quindi chiamare alla lotta la categoria.

Emanuele Ghiani

Attachments

  • jpg
Tags: Banche
Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

Ultimi articoli

Fallito l’incontro per il rinnovo contratto

di redazione

Per il segretario generale della Uilca, Massimo Masi, l’incontro ha fatto registrare una distanza enorme tra le parti.

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi