“Desidero esprimere a nome mio e di tutta la Cgil un grande ringraziamento al Presidente Sergio Mattarella, che con un gesto di grande responsabilità si è messo a disposizione per il bene del Paese”. Così il segretario generale della Cgil.
“Durante il suo primo mandato – prosegue Landini – il Capo dello stato è stato un punto di riferimento e una grande guida per tutto il Paese. Con Sergio Mattarella al Quirinale i valori della nostra Costituzione, a partire dal lavoro, dai diritti, dalla democrazia e dalla giustizia sociale, continueranno ad essere rappresentati e presidiati”.
“L’elezione di Mattarella per un secondo mandato – conclude Landini – risponde ad un sentimento diffuso nel Paese. Al Presidente vanno le felicitazioni e gli auguri di tutta la Cgil”.
“Voglio esprimere a nome della Cisl le congratulazioni e gli auguri più affettuosi a Sergio Mattarella, rieletto oggi, con un vasto consenso, Presidente della Repubblica”. È quanto sottolinea il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra.
“Sergio Mattarella è un grande Capo dello Stato, amato da tutti gli italiani in questi anni difficili. La sua conferma al Quirinale è una scelta saggia e responsabile da parte del Parlamento.
Mattarella è stato in questo settennio un Presidente sempre attento alle istanze dei lavoratori, dei più deboli e dei corpi sociali, apprezzato a livello europeo ed internazionale, stimato da tutti. Una figura di assoluto prestigio e un riferimento essenziale di unità e coesione, di equilibrio istituzionale, di sensibilità sociale.
Siamo davvero felici per la sua rielezione. È una bellissima giornata per il Paese. Buon lavoro Presidente”.
“Desidero formulare, a nome di tutta la Uil, i migliori auguri a Sergio Mattarella per la sua rielezione a Presidente della Repubblica e sinceri ringraziamenti per la sua abnegazione e la sua disponibilità al servizio dello Stato. L’autorevolezza di Mattarella e la sua statura istituzionale sono una certezza e una garanzia. Ora, ci aspettiamo che il Governo e il Parlamento dimostrino di essere all’altezza delle sfide che il Paese dovrà affrontare nel corso di questo anno. Auspichiamo, dunque, che entri nel vivo il confronto con le parti sociali e siano assunte decisioni per il lavoro, l’equità e lo sviluppo”. Così il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri.
tn