• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Maurizio Castro, In Friuli tornano i consigli di gestione

Maurizio Castro, In Friuli tornano i consigli di gestione

di Massimo Mascini
19 Giugno 2020
in Interviste

Carlo Bonomi rilancia agli Stati generali la concertazione, ma anche la partecipazione rischia di vivere una nuova primavera. Almeno è questa la suggestione che viene dal Veneto, dove è stato firmato all’inizio del mese un accordo per creare in un’impresa un consiglio di gestione, un organismo paritetico che supporti la proprietà nella conduzione della produzione. L’azienda è la ACC, una storica presenza nel bellunese. Maurizio Castro, che di questa azienda è il commissario straordinario, ed è stato l’anima di questo accordo, crede che possa essere questa la via per far rivivere la partecipazione, di cui lui è stato l’alfiere quando dirigeva le relazioni industriali in Electrolux. 

Castro, che sta accadendo alla ACC?

Stiamo cercando di dare a questa azienda un futuro, mettendola in grado di riprendere il ruolo che aveva anni fa.

Una fabbrica importante?

Era leader mondiale nella fabbricazione di compressori per frigoriferi, nell’ambito della Zanussi elettrodomestici.

E poi che è successo?

Nel 2003 fu ceduta a una serie di fondi speculativi che la hanno portata al disastro economico, con un buco di 450 milioni di euro. Io nel 2013 fui nominato commissario straordinario per cercare di rimettere la situazione in piedi e nel 2014 riuscii a venderla a un’azienda pubblica cinese, la Wando, che la ha gestita fino all’inizio del 2020, quando ha annunciato la decisione di vendere.

E lei è tornato in pista?

Ho riassunto il compito di commissario straordinario. Devo rimettere l’azienda sul mercato e trovare una nuova sistemazione con un nuovo investitore internazionale.

Che dimensioni l’azienda?

Occupa 300 dipendenti e fattura 45 milioni di euro l’anno.

E per raggiungere questo obiettivo ha realizzato questo accordo con la parte sindacale per creare un consiglio di gestione?

L’accordo non è solo di natura sindacale, ha una forte anima istituzionale, l’accordo porta la firma del ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D’Incà, dell’assessore al lavoro della regione Veneto Elena Donazzan e di tutti i vertici degli enti locali interessati. L’accordo ha confermato l’esistenza del Consiglio di sorveglianza socioistituzionale, creato nel 2013, nel quale siedono appunto i rappresentanti delle istituzioni, e ha creato il Comitato industriale di consultazione permanente, quello che in fabbrica tutti chiamano già il Consiglio di gestione.

Che compiti ha questo comitato?

Il Comitato, che è paritetico, composto da sei persone, tre espressioni dell’azienda, tre dei rappresentanti dei lavoratori, si riunisce ogni quindici giorni per ricevere informazioni su tutti i problemi cruciali dell’impresa e dare pareri su tutto ciò che può interessare la gestione. Questioni tecniche, come prodotto o processo produttivo, commerciali per tutto quanto riguarda i clienti, gestionali amministrativi per i problemi più diversi.

Pareri solo consultivi?

Sì, sono pareri obbligatori ma non vincolanti. Ma hanno un forte peso, perché è vero che i vertici dell’impresa non devono necessariamente fare quello che dice il comitato, ma se chiedi questi pareri e poi non accetti l’indicazione che ti danno per tante volte di seguito, un problema si crea. Noi abbiamo scommesso che la partecipazione avrebbe portato effetti positivi. La capacità di influenzare le scelte di fondo è molto alta.

Un nuovo modo di gestire i rapporti in fabbrica.

A noi interessa riprendere la produzione, farla crescere, ma in generale dobbiamo e vogliamo affrontare tutti i problemi. Non è un caso se proprio in questi giorni abbiamo riassunto dei lavoratori che erano stati licenziati dalla proprietà cinese. Non avevamo alcun obbligo legale di farlo, ma abbiamo voluto dare un forte segnale etico.

Ma dietro non c’è solo una suggestione etica.

No, l’operazione ha una forte idea di business, vale soprattutto l’idea tecnica. In fabbrica ci sono saperi forti, operai e tecnici, che vanno valorizzati. Quella che si chiamava aristocrazia operaia e che può dare un supporto forte alla conduzione dell’azienda.

Per lei è un ritorno a vecchi amori.

Ho fatto queste cose in Zanussi negli anni 80, quando eravamo considerati degli eretici. Ma mi ricordo che Felice Mortillaro, grande direttore di Federmeccanica, aveva interesse a questi accordi e volle porre la loro gestione sotto l’osservazione di Federmeccanica, per controllarla forse, certamente per vedere come andava a finire, quali opportunità produceva. Ci considerava un laboratorio, era curioso di capire se si potevano fare relazioni industriali in un altro modo. Dietro la nostra azione c’era sempre il concetto dell’impresa comunità, un modo diverso di considerare il mondo della produzione.

Il sindacato come ha vissuto questa esperienza?

Con entusiasmo, si è impegnato fortemente in maniera diretta. La Fiom, che storicamente non è proprio vicina a questo modo di operare, si è impegnata a fondo. Non è un caso se Cisl e Uil hanno indicato come membri del Comitato loro delegati nell’impresa, la Fiom ha inserito il segretario generale, come dimostrazione del loro forte interesse.

Per la Cisl sarà stato più facile.

Questa iniziativa rientra appieno nella tradizione partecipativa della confederazione. Ma anche nella Uil non c’è stato alcun dubbio sul valore dell’iniziativa.

Castro, lei pensa che il varo di questa forma di partecipazione possa accordarsi con la strategia che sembra stia portando avanti il presidente di Confindustria Carlo Bonomi per un ripristino della concertazione?

Non vedo alcuna contraddizione, l’epoca della disintermediazione mi sembra davvero finita, anche Confindustria è molto interessata a un ritorno della concertazione, più declinata nella concretezza delle singole situazioni locali. Una contrattazione gestionale e non programmatoria. La specificità di questo nostro accordo, che non a caso porta la firma di un esponente del governo e delle istituzioni locali, è proprio di ritenere che un pezzo di politica industriale debba essere fatta sui territori con una forte anima triangolare. Quindi non vedo distanze rispetto alla politica di Bonomi che rivendica un ritorno del protagonismo delle parti sociali in una cornice appunto triangolare.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi