• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 17 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Megale (Fisac Cgil), ora salviamo i lavoratori: perseguire i veri responsabili

Megale (Fisac Cgil), ora salviamo i lavoratori: perseguire i veri responsabili

11 Dicembre 2015
in Notizie del giorno
Megale (Fisac Cgil), ora salviamo i lavoratori: perseguire i veri responsabili

“Tuteleremo i lavoratori in tutte le sedi e non sarà consentito che su di loro vengano scaricate altrui responsabilità”, afferma il segretario generale della Fisac Cgil, Agostino Megale, commentando la vicenda delle quattro banche salvate, Banca Marche, Banca Etruria, Carife e Carichieti. Secondo il sindacalista bisogna “mostrare un genuino interesse a che siano accertate e perseguite le vere responsabilità di anni di ‘allegra’ gestione”. Pertanto, “chi in questi giorni, cavalcando l’ira dei risparmiatori, tenta di coinvolgere i lavoratori nelle responsabilità di chi in passato ha male amministrato, cerca capri espiatori fra chi non ha responsabilità”.

Secondo Megale, infine, le nuove quattro banche “sono ora solide, ben patrimonializzate e in grado di soddisfare imprese e famiglie, svolgendo una funzione indispensabile ai territori e alle comunità”. Ma il presidente e gli amministratori “debbono velocemente recuperare il gap e ripristinare con atti concreti rapporti e relazioni con i depositanti, la clientela e i risparmiatori”.

Entrando nel merito della vicenda, durante la puntata di ieri di Italia Parla di Radio Articolo 1, ha dichiarato: “Innanzitutto ricordiamo che tre delle quattro banche in questione erano già indagate dalla magistratura per responsabilità dei top manager. Poi non si capisce perché il Governo non ha avuto la capacità di essere all’altezza della situazione nei confronti dell’Unione europea, che ha considerato aiuto di Stato il fondo di garanzia interbancario, pagato da tutte le banche”.

“Ad ogni modo – ha proseguito Megale -, il decreto del Governo, sia pur tardivo, ha scongiurato guai peggiori per la maggior parte dei correntisti di quelle banche e per gli stessi dipendenti di quegli istituti. Ci si dimentica che le responsabilità di tutta la faccenda sono di quei banchieri che per interessi speculativi personali hanno portato quelle realtà al disastro, mettendo a rischio oltre un milione di clienti. E alla fine tutto è ricaduto sui risparmiatori con conti correnti oltre i 100.000 euro con obbligazioni ordinarie”.

“È fuor di dubbio – ha spiegato il sindacalista – che se gran parte dei banchieri coinvolti è finita sotto inchiesta, lo si deve al fatto che la Banca d’Italia, dopo molte ispezioni, ha ritenuto di rimuovere i Consigli d’amministrazione di quelle banche, passando a una gestione commissariale, proprio perché imputabili di mala gestione e fenomeni di corruzione. Molti hanno accusato i lavoratori di quelle banche che hanno venduto le obbligazioni, risultate fatali per i risparmiatori. Chi dice questo non ha capito niente, perché le obbligazioni vengono emesse dalla banca e il lavoratore svolge la sua attività sulla base delle informazioni che gli istituti di vigilanza presuppongono. Se poi vogliamo dire che non si può chiedere ai lavoratori, come hanno fatto le banche, di vendere più prodotti possibili per guadagnare il più possibile, e che non si può immaginare di spiegare a un pensionato tutte le avvertenze e le precauzioni sulla pericolosità dei prodotti venduti, sono d’accordo e penso sia necessaria una riforma semplificativa per limitare la vendita di determinati prodotti e far sì che tutto avvenga con un’informazione trasparente. Però, non dimentichiamoci che quelle stesse obbligazioni sono state emesse anche dal 2005 al 2007, anni in cui l’economia tirava e i tassi di rendimento non erano quelli attuali”.

“Stiamo operando affinché, dopo aver salvato gli istituti di credito, i posti di lavoro e un milione di clienti – ha continuato il segretario della Fisac –, il Governo produca una correzione del suo decreto emesso all’interno della Legge di stabilità. Una sorta di clausola sociale di tutela dei 130.000 risparmiatori che hanno perso complessivamente 700 milioni. L’esecutivo parla di un intervento pari a 100, noi pensiamo che serva qualcosa di più, un salvataggio del 30% dei risparmi, assieme a un’attenzione maggiore alle condizioni sociali degli investitori. Più in generale, anche alla luce di quest’ultima vicenda, dopo quelle di Montepaschi e delle Bcc, credo sia opportuno riprendere il confronto sul sistema bancario al servizio del Paese, della ripresa produttiva, dell’occupazione e dei risparmiatori”. Nel 2008, prima della crisi, il sistema bancario valeva 220 miliardi, ora non supera i 150, quindi con una perdita totale di mercato enorme. I prodotti a rischio sono pari a 70 miliardi, circa il 10% dell’attività complessiva in derivati. Ciò vuol dire che 120 miliardi vanno suddivisi tra investitori istituzionali e risparmiatori retail, famiglie e imprese. Di fronte a un panorama del genere, Bankitalia e Consob devono fare due cose: la prima, immaginare una lista di prodotti vietati, che non si possono vendere, perché troppo a rischio; la seconda, che le spiegazioni di ogni prodotto in vendita siano semplici, chiare e concise, alla portata di tutti”.

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

Ultimi articoli

Masi (Uilca), giusto vietare vendita agli sportelli delle obbligazioni subordinate

di redazione

Il segretario generale della Uilca, Massimo Masi, condivide pienamente le dichiarazioni di Salvatore Rossi, direttore generale della Banca d’Italia, riguardo il divieto di vendita agli sportelli di obbligazioni subordinate, in modo che solo investitori istituzionali possano acquistarli e non i semplici risparmiatori

Cdm, varato decreto salva banche da 3,6 mld di euro

di redazione

Varato il decreto per mettere in sicurezza le "banche ponte": CariChieti, Carife, Banca Marche e Banca Etruria. Il governo: "Nessun finanziamento o supporto pubblico". Ok dalla Ue: "Tutti fondi privati, non si viola la concorrenza"

First-Cisl, con salvataggi garantire operatività e lavoro

di redazione

Garantire l'operatività e l'occupazione per le quattro banche commissariate che beneficeranno del salvataggio deciso dal governo. È la richiesta del segretario generale della First-Cisl, Giulio Romani

Fabi, bene salvataggi, no altri sacrifici per lavoratori

di redazione

La Fabi giudica positivamente il salvataggio delle quattro banche commissariate e chiede che non ci siano altri sacrifici per i lavoratori

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi