• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 28 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Megale, serve una grande battaglia sull’occupazione, accompagnata dalla crescita dei salari

Megale, serve una grande battaglia sull’occupazione, accompagnata dalla crescita dei salari

di Emanuele Ghiani
29 Settembre 2017
in Interviste
Megale, serve una grande battaglia sull’occupazione, accompagnata dalla crescita dei salari

.Il sindacato dei bancari Fisac Cgil ha presentato un rapporto sui salari, intitolato “Poveri salari: tra diseguaglianze, crisi bancarie e contratti”. Il Diario del lavoro ha intervistato Agostino Megale, segretario generale Fisac Cgil, per approfondire i temi trattati nel rapporto

Megale, come è nata questa iniziativa?

Questo è l’ottavo rapporto sui salari in Italia, il primo l’abbiamo presentato nel 2002 quando ero presidente dell’Ires. Sono stati realizzati sei volumi, utilizzati sul piano scientifico anche dall’Istat. L’ultimo rapporto conferma il permanere di una questione salariale che in Italia è diventata ancora più strutturale e pesante e oserei dire che ha visto allargare ulteriormente la forbice delle diseguaglianze. Per questa ragione abbiamo sintetizzato nella presentazione guardando l’ultimo ventennio, esattamente dal 1993 ad oggi, cioè 24 anni.

Che cosa non ha funzionato?

Le  tasse sul lavoro sono cresciute e progressivamente abbiamo individuato che dal 1985 al 2017 un lavoratore medio paga qualcosa come 235 euro di tasse sul lavoro in più. Il dato è mensile, quindi si immagini quanto si è mangiato il fisco nel corso degli ultimi 25 anni. A seguito dell’aumento della pressione fiscale sul lavoro è aumentata l’evasione fiscale e quindi siamo arrivati al punto di far pagare ai cittadini onesti la mancata tassazione di oltre 300 miliardi, cioè 105 miliardi di mancate entrate nelle casse dello Stato. In pratica la sostanza è questa: si sono rinnovati i contratti con i salari legati all’inflazione e il fisco ha mangiato sul salario netto, quindi le retribuzioni si sono ridotte e pure la produttività, che negli ultimi 17 anni non è cresciuta, a parte per quelle imprese del del quarto capitalismo industriale. E la redistribuzione della ricchezza è venuta meno.

Cosa ha comportato tutto questo sul mondo del lavoro?

Che siamo arrivati al punto che in Italia si lavora più ore rispetto agli altri paesi Ue; per esempio, lavoriamo 200 ore in più rispetto ai tedeschi. Il bello è che abbiamo redistribuito anche meno produttività, perché abbiamo un differenziale di circa 26 punti con la Germania. Non è un caso che, sempre in Germania, i salari siano cresciuti rispetto all’Italia, mediamente di 9.000 euro l’anno. Stesso discorso con la Francia, con salari superiori di 7.000 euro. E nel corso di questi anni siamo stati superati anche dalla Spagna.

Se si dovesse scegliere tra aumentare salari o produttività, quale delle due avrebbe la precedenza, nell’ottica di una ripresa economica?

Diciamo che l’alternativa non c’è o meglio non è collocabile nella situazione attuale. In ogni caso, in una situazione in cui il lavoro manca e contemporaneamente vi sono bassi salari, il primo obbiettivo da sempre è allargare la massa salariale complessiva. Assieme all’elemento redistributivo del lavoro, questi cambiamenti vanno sostenuti dagli investimenti, anche pubblici, con le banche che riaprano i rubinetti del credito. Come Fisac e come Cgil, dopo aver progettato il Piano del lavoro, noi abbiamo posto l’accento sul piano straordinario di lavoro per i giovani.

Cosa ha proposto nel piano?

L’esigenza di affrontare questo problema dei giovani non solo sul versante della decontribuzione temporanea, ma eventualmente da un lato di applicare una decontribuzione strutturale di 6 o 7 punti e dall’altra un piano di investimenti di 40-50 miliardi. Un diritto in meno e uno sgravio temporaneo di 2 o 3 anni non è la soluzione del problema. Detto questo, serve una grande battaglia sull’occupazione accompagnata dalla crescita dei salari.

Quindi prima occupazione e poi a seguire crescita dei salari?

Esattamente così. Occupazione nella sua crescita e nella sua solidarietà retributiva e questione salariale nella doppia funzione di produttività generale. Ci vuole un salto di qualità e in questo salto la priorità è l’occupazione e scossa salariale, attraverso anche una riforma fiscale mirata, premiando il lavoro attraverso l’aumento delle detrazione fiscali sul lavoro dipendente.

Una “scossa” già usata in passato…

Si, abbiamo avuto un solo periodo storico, il 1975, in cui a fronte di una inflazione crescente si pose l’esigenza di dare una impennata salariale. Ma immediatamente dopo, nel 1976, dall’indicazione di Luciano Lama, considerata la dinamica di inflazione oltre il 14-15% era necessario tornare a un contenimento salariale. Oggi il contesto inflazionistico è opposto. Dobbiamo per far ripartire l’inflazione e quindi serve far ripartire i salari. Non c’è una cosa prima e una dopo. Riparte l’inflazione se ripartono i salari. Riparte la crescita se ripartono i salari. Riparte l’occupazione se ripartono i salari.

Come si può risolvere il problema della produttività?

Si deve giungere ad accorpamenti di filiera verso contratti unici di filiera, che portano al massimo 40 o 50 contratti. Questi contratti devono avere diritti omogenei e universali, con riferimenti per i comparti, orari e inquadramenti e con forti rinvii a livello aziendale e di gruppo. Il problema della produttività non è risolvibile con la detassazione del salario di produttività sperimentato negli ultimi 14 anni, che certamente non si rifiuta. Ma bisognerà pur considerare che sono stati spesi circa 800 milioni l’anno, qualcosa come 13 miliardi in tutto in periodo, quasi come una finanziaria, ma nonostante ciò la produttività in Italia è comunque calata. Inoltre, bisogna uscire dalla logica il piccolo è bello, come la piccola impresa, perché nell’epoca globale si dimostra un handicap, la nostra produttività è piu bassa del 30% proprio nelle piccolissime imprese.

Ma la sfida per il sindacato allora sarebbe riuscire a entrare nelle piccole realtà aziendali

Appunto. Il sindacato dovrebbe entrare e svolgere la contrattazione territoriale diffusa. Insomma, ci sarebbe bisogno di una ventata di modernizzazione all’insegna di un ruolo del sindacato e delle parti sociali che richiama i tempi di patti per il lavoro e la crescita, come il patto Ciampi del ’93. Penso sia giusto sottolineare che la riforma dei contratti, pur senza puntare a modelli omogenei come era nel ’93, deve rimettere in pista le condizioni per operare un’uguaglianza ed evitare paradossi.

In che senso?

Prendiamo per esempio il welfare con la detassazione a livello aziendale: paradossalmente produce una opportunità per quei 3 milioni di lavoratori che lo utilizzano, ma produce una diseguaglianza per quei 15 milioni di lavoratori che non potranno mai averlo perché operano in piccolissime imprese.

La patrimoniale è stato un cavallo di battaglia per tanto tempo in Cgil ma ultimamente sembra uscita dal dibattito. Ci sono altre priorità o è stata accantonata l’idea di tassare i più ricchi?

Quell’operazione è ancora attuale però si, se ne parla meno. Nel 2009 , proprio nel bel mezzo della crisi, la Cgil lancio’ una ipotesi di patrimoniale sul modello francese: una tassa sulle grandi ricchezze che doveva essere in grado di colpire soprattutto chi aveva effettivamente le grandi ricchezze, non di creare i problemi tra i cittadini comuni. Inoltre, doveva essere in grado, come è stato riconfermato proprio due anni fa nella predisposizione della piattaforma sul Fisco, di pagare una operazione di riforma fiscale sul lavoro dipendente che non costava meno di 18-20 miliardi.

La politica ha fatto orecchie da mercante?

Il fatto è che non bisognerebbe avere imbarazzi ad affrontare il problema sulla tassazione delle grandi ricchezze. Il coraggio del cambiamento si misura quando sei capace di affrontare problemi, come quelli di un Paese che ha il debito pubblico tra i più alti d’Europa ma il debito privato è il più basso d’Europa. Di conseguenza la politica dovrebbe essere capace di affrontare un intervento, sia attraverso le grande ricchezze, sia attraverso parziali dismissioni, anche di proprietà pubbliche, che mettano il Paese in condizione di portare il livello del deficit sotto controllo nel giro di 3-4 anni.

Serve quindi anche una buona politica

Si, quando si parla di questioni come salario e occupazione, abbiamo bisogno di una bella e buona politica, con la P maiuscola. Una politica che riprende a riflettere, a ragionare, a costruire pensieri lunghi, capace di interloquire anche con chi la pensa diversamente, che ragiona con i soggetti sociali, che non ha il problema di sentirsi così debole e fragile per cui ha timore anche della contaminazione nel rapporto con i sindacati. Ecco, sarebbe tempo di un grande rilancio. Ma se oggi guardo alle questioni che abbiamo affrontato, l’Italia per oggi e per il domani avrebbe bisogno di ripartire da quell’idea forza.

Emanuele Ghiani

Attachments

  • jpg
Tags: Salari
Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

In evidenza

Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Casse edili, dal 2019 il numero dei lavoratori iscritti è cresciuti del 58%

28 Ottobre 2025
Di Franco (Fillea), le costruzioni volano grazie all’accordo di congruità e alla finanza pubblica: adesso è l’ora di redistribuire, aumentando i salari

Dl Sicurezza, Di Franco (Fillea-Cgil): non salverò nessuna vittima. Molte questioni ancora irrisolte

28 Ottobre 2025
Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardo di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

Istat, Confcommercio: dalle indagini sulla fiducia segnali incoraggianti

28 Ottobre 2025
La maledetta “eccezione italiana”

Istat, ad ottobre migliora la fiducia di consumatori e imprese

28 Ottobre 2025
Marchesini (Confindustria), “buone probabilità di successo” per il tavolo con Cgil Cisl e Uil e ‘’parzialmente ottimista’’ sul contratto dei meccanici. Sulla manovra: non è espansiva, ci sono pochi soldi. E la festa di San Francesco costerà 4 miliardi

Marchesini (Confindustria), “buone probabilità di successo” per il tavolo con Cgil Cisl e Uil e ‘’parzialmente ottimista’’ sul contratto dei meccanici. Sulla manovra: non è espansiva, ci sono pochi soldi. E la festa di San Francesco costerà 4 miliardi

27 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi