• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 15 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvmh, Essilux o L’Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvmh, Essilux o L’Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvmh, Essilux o L’Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvmh, Essilux o L’Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Giochi di potere - Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

di Alberto Gentili
15 Settembre 2025
in Giochi di potere
Trump e Meloni contro l’Europa

Giorgia Meloni si porta avanti con il lavoro. In attesa che Nando Pagnoncelli consegni a palazzo Chigi il sondaggio Ipsos sulle “paure degli italiani”, la premier si è inventata una nuova Paura. Con la P maiuscola. Esattamente come il suo amico Donald Trump. L’occasione è arrivata con l’omicidio dell’estremista di destra, suprematista bianco e stella nascente del movimento MAGA, Charlie Kirk, freddato con un colpo di fucile a Salt Lake City l’11 settembre.

Con il corpo di Kirk ancora caldo, Trump ha immediatamente alzato il livello dello scontro. Ha trasformato il suo seguace in un martire e ha etichettato la “sinistra radicale” come “il partito degli omicidi”. Meloni non è stata a guardare, cavalcando al pari del suo amico la nuova tragedia americana. Ha rilanciato su X un’immagine pubblicata su Instagram da Osa nazionale (Opposizione studentesca d’alternativa) in cui si vedeva una foto di Kirk a testa in giù con la scritta “-1” e il commento “A buon intenditore buone parole. Oggi è un giorno meno buio”, e ha messo a verbale: “Questi sono i sedicenti antifascisti. Questo è il clima, ormai, anche in Italia. Nessuno dirà nulla, e allora lo faccio io. Non ci faremo intimidire”.

Poche righe e pochi concetti che condensano la strategia comunicativa di Meloni e della Destra. Con quattro ingredienti. Il primo: una forte e strumentale drammatizzazione, fino a inventare un “clima” che in Italia non si respira visto che, per fortuna, i politici da noi non vengono ammazzati. Il secondo: il classico vittimismo, quello che a settimane alterne prevede l’evocazione di “complotti”. Il terzo: l’individuazione del nemico, vale a dire la sinistra. Il quarto ingrediente: l’ostentazione di coraggio e muscoli di mussoliniana memoria, condensato nel “non ci faremo intimidire”.

Sono bastate poche ore per capire che la sortita dell’eroica Meloni non era frutto di un moto di commozione o di empatia verso Trump, ma era figlia di una precisa strategia. Luca Ciriani, che per il lavoro che fa dovrebbe mediare visto che è ministro ai Rapporti con il Parlamento, ha pensato bene di rispolverare le Brigate Rosse, il clima degli anni Settanta e ha paragonato e messo sullo stesso piano mitragliette e polemiche parlamentari. Roba da ridere, se non ci fosse da piangere.

Ma ecco le parole dell’esponente di Fratelli d’Italia: “Ieri in Senato abbiamo assistito a pagine vergognose con il M5s che ha rivolto accuse false e violente al ministro degli Esteri. Nei giorni scorsi, un partitino come Italia viva ha attaccato la presidente del Consiglio nella vita intima di madre. Poi negli Usa viene ucciso un ragazzo di 31 anni, un influencer conservatore, e qualche intellettuale in tv dice che in fondo se l’è meritata. Sono gli stessi ragionamenti che si sentivano ai tempi di Sergio Ramelli e delle Brigate Rosse o frasi come ‘Sono compagni che sbagliano’. Questo è il clima che si sta creando in questo Paese. Ed è così solo perché il governo funziona”.

Matteo Renzi, che aveva sollevato il caso del viaggio a New York di Meloni con la figlia, non ha apprezzato di essere paragonato a un brigatista. E ha bollato Ciriani come “delirante”, parlando di “gesto immondo” e chiedendo le dimissioni del ministro. La segretaria del Pd, Elly Schlein, è stata più tenera: “E’ un attacco inaccettabile, Meloni pensi a governare senza imitare Trump”. Cosa che alla premier riesce, in realtà, con una certa difficoltà.

Così, mentre il premio Pulitzer Percival Everett a New York predicava prudenza (“Servirebbe un passo indietro, invece Trump sta cavalcando la tragedia di Kirk”), il partito di Meloni è accorso compatto a difesa di Ciriani continuando a cavalcare, appunto, la tragedia americana. E si è nuovamente cimentata nell’impresa sabato scorso, al congresso Udc, la stessa premier: “L’odio e la violenza politica stanno tornando drammaticamente una realtà e la sinistra giustifica l’omicidio di Kirk”.

È una propaganda inquietante, che dimostra come Meloni intenda soffiare sul fuoco infischiandosene del benessere emotivo dei cittadini. Non è infatti un toccasana per le coronarie e per l’ansia degli italiani evocare le Brigate rosse e gli omicidi politici che hanno segnato tragicamente la storia patria, proprio nelle ore, nei giorni, nelle settimane in cui già devono cibarsi la guerra in Ucraina, i droni russi sulla Polonia, lo sterminio del palestinesi a Gaza, i bombardamenti di Netanyahu a Doha e soprattutto Trump che frantuma l’Occidente e spinge Russia, Cina e India ad abbracciarsi in un nuovo afflato di amicizia e fraternità.

La ciliegina sulla torta è che questa propaganda non è solo strumentale e malefica. Grava anche sulle tasche dei cittadini. Nelle ore in cui Ciriani e i suoi Fratelli evocavano, senza nessuna ragione o motivo concreto la tragica epopea brigatista, il ministro degli Interni Matteo Piantedosi ha pensato bene di “aggiornare i livelli di protezione delle personalità politiche e istituzionali del Paese”. La traduzione: scorte potenziate per tutti gli esponenti del centrodestra. La ragione: far finta di prendere sul serio e rendere più realistico l’allarme lanciato da Giorgia & Co.

Piantedosi, del resto, è stato messo al Viminale da Meloni anche per questo. La paura, da che mondo è mondo, è il carburante della destra. E tra poco si vota in sette Regioni.

Alberto Gentili

Alberto Gentili

Alberto Gentili

Giornalista

In evidenza

Confederquadri contro le decisioni di Giovannini

Pensioni, Uil: il nostro sistema è una bomba sociale, serve una vera riforma

15 Settembre 2025
Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

15 Settembre 2025
Istat, ad agosto import ed export in crescita, surplus commerciale a 2,8mld

Commercio estero, Istat: a luglio export +1,2% su mese, +7,3% su anno. Volano le esportazioni verso gli Usa: +24,1% rispetto a luglio 2024

15 Settembre 2025
Gaza, Freedom Flotilla a Cgil, Cisl e Uil e associazioni: sosteneteci

Gaza, l’Usb proclama sciopero generale il 22 settembre in sostegno della Flotilla

12 Settembre 2025
Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

12 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi