• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 13 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Merkel e Conte, oltre l’europeismo a sovranità limitata

Merkel e Conte, oltre l’europeismo a sovranità limitata

di Fernando Liuzzi
24 Aprile 2020
in La nota
Merkel e Conte, oltre l’europeismo a sovranità limitata

Rispetto al Consiglio straordinario dell’Unione europea, tenutosi ieri, le notizie sono tre. La prima è che il capo del Governo italiano, Giuseppe Conte, ha fatto finta di vincere. La seconda è che forse lo stesso Conte, anche se solo entro certi limiti, ha vinto davvero. La terza, di gran lunga la più importante, è che il capo del Governo tedesco, Angela Merkel, ha trovato il coraggio di superare i limiti di quell’europeismo a sovranità limitata in cui è rinserrata almeno fin dal 2008, l’anno in cui esplose la Crisi globale.

Vediamo dunque queste tre notizie, una per una.

Prima notizia. E’ ormai acclarato che l’accordo che i 27 Paesi dell’Unione europea stanno costruendo, per affrontare e combattere le disastrose conseguenze economiche dell’epidemia da Covid-19, conterrà tre pilastri già sostanzialmente definiti. I fondi a disposizione della Bei, la Banca europea degli investimenti, per sostenere le piccole e medie imprese. I fondi a disposizione del nuovo strumento denominato Sure (sicuro), finalizzati ad alimentare quegli ammortizzatori sociali che già sono volti a sostenere il reddito dei lavoratori. E, come era ormai chiaro, la possibilità, per i diversi Paesi dell’Unione, di ricorrere all’intervento del Mes, il famoso (o famigerato, per sovranisti e populisti) Meccanismo europeo di stabilità. Il tutto per l’ammontare di qualcosa come 540 miliardi di euro.

Fin qui, dunque, Conte avrebbe perso, almeno sul piano interno. Pezzi consistenti del Movimento 5 Stelle, la forza politica che lo ha indicato come Presidente del Consiglio, e, soprattutto, pezzi significativi dei suoi gruppi parlamentari, già assottigliatisi nel corso dei primi due anni della corrente legislatura, hanno detto e ridetto che mai e poi mai accetteranno un accordo che contempli l’utilizzo del Mes. Stante l’attuale maggioranza, non si vede quindi come Conte possa trovare in questo Parlamento, e specie al Senato, i voti per farsi approvare la probabile adesione italiana al costruendo accordo.

Ma ecco l’indiscutibile abilità dell’uomo. Che, pur essendo un novellino della politica, mostra di aver imparato in fretta le arti della manovra tattica. Conte, dunque, ha opportunamente quanto rapidamente costruito l’immagine di sé come vincitore della giornata. Ovvero l’immagine di un capo del Governo italiano che è stato capace di strappare a tutti i Governi dei Paesi Ue, compresi tedeschi e olandesi, l’impegno a costruire un cosiddetto Recovery Fund, cioè un fondo dedicato alla ripresa – per non dire alla ricostruzione – delle economie europee devastate dalle misure assunte per bloccare l’espansione della pandemia.

E di fronte a questa grande vittoria, dall’indubbia dimensione strategica, cosa volete che sia la sopravvivenza del Mes? Piccole cose.

Saltiamo adesso alla terza notizia. L’europeismo di Angela Merkel è stato sempre, fino a ieri, allo stesso tempo indiscusso e contrastato. Indiscusso perché, nel dibattito politico interno alla Germania, Merkel ha sempre affrontato a viso aperto, e ha saputo tenere a bada, i suoi avversari sovranisti. Contrastato perché, come ben si vide ai tempi della crisi greca, il timore che nell’opinione pubblica tedesca potessero non solo prevalere, ma anche solo generarsi delle consistenti spinte antieuropee, la ha ripetutamente portata ad opporsi a qualsiasi ipotesi di lanciare iniziative di politica economica europee che rischiassero, anche solo lontanamente, di accendere possibili focolai inflattivi. E quindi, prudenza e rigore. Rigore e prudenza. Anche in misura eccessiva, come accadde appunto quando le troppo prolungate tergiversazioni della Cancelliera tedesca lasciarono che la crisi greca si aggravasse più di quanto non fosse implicito nella sua natura.

Questo è stato vero dal 2008 fino all’altro giorno, quando la stessa Merkel ha solennemente dichiarato, davanti al Parlamento tedesco, di essere assolutamente contraria a qualsiasi iniziativa che potesse portare a una mutualizzazione, a livello Ue, dei debiti pregressi dei singoli Stati.

Ma ieri, ecco il miracolo. La cancelliera ha accettato che il Presidente del Consiglio Ue, Charles Michel, inviasse alla stampa, al termine della sessione del Consiglio, una dichiarazione resa più audace dai suggerimenti di Conte. Dichiarazione in cui si afferma che la creazione di un “Fondo per la ripresa” delle economie europee – fondo che “dovrebbe avere la grandezza sufficiente” e che dovrebbe essere “mirato ai settori e alle parti geografiche d’Europa più colpite” – serve “con urgenza”.

Ora è certo che l’accordo vero e proprio, quello dotato dei famosi dettagli che separano le ipotesi futuribili dalle decisioni assunte, è rinviato alla sessione del Consiglio Ue prevista per il prossimo mese di giugno. E’ anche vero, però, che con questo suo assenso Angela Merkel ha in qualche modo varcato le colonne d’Ercole di quello che ci siamo permessi di definire un europeismo a sovranità limitata. Ovvero un europeismo proclamato sì con nettezza, ma incapace di assumere decisioni che portassero a una qualche limitazione della sovranità economica della Germania.

Perché se oggi si mettono insieme dei soldi per fare qualcosa con altri soggetti, poi, un domani, tutti saranno sì dotati di una maggiore potenza economica, ma anche meno liberi di fare quello gli passa per la testa in un dato momento.

Quindi niente mutualizzazione dei debiti pregressi, ma messa a fattor comune di soldi finalizzati a fare delle cose, ancora non molto definite, insieme ad altri Paesi dell’Unione europea.

Agli occhi di un convinto europeista, questo dovrebbe essere qualcosa di simile a un bel passo avanti. Infatti, i sovranisti nostrani, tipo Salvini e Meloni, temono che la Germania si impicci degli affari nostri. Ed effettivamente, nella misura in cui Merkel sembra aver quanto meno accettato l’idea di un Fondo europeo, la stessa Merkel sembra anche intenzionata a mettere bocca sulle politiche fiscali e di bilancio degli altri Paesi europei. Ma bisogna anche capire che, se questo Recovery Fund dovesse essere effettivamente strutturato in modo serio, e quindi dovesse essere anche dotato delle risorse consistenti di cui si parla – risorse che, assieme alle altre già definite, dovrebbero superare, almeno, i 1.000 miliardi di euro, per mobilitarne poi ancora di più – la stessa Germania, come importante contributore del Fondo, avrebbe ceduto parte della propria sovranità su risorse ormai divenute europee.

E veniamo adesso a quella che, all’inizio di questo articolo, abbiamo definito come la nostra seconda notizia. Per capire cosa sarà effettivamente, e come potrà funzionare, il Recovery Fund di cui stiamo parlando, bisognerà aspettare di trovarsi di fronte a un testo scritto. Quello con i dettagli in cui, secondo un diffuso modo di dire, ama annidarsi il Demonio.

Per adesso sappiamo che, almeno in teoria, tra poco più di un mese dovremmo essere in grado di leggere questo testo. Possiamo quindi ragionevolmente ipotizzare che, già tra qualche mese, tutte le grandezze delle economie dei 27 Paesi dell’Unione – dagli investimenti, alla produzione reale, all’occupazione – dovrebbero cominciare a trovare sollievo, grazie a questo Fondo, dopo le sventure patite a partire dall’inizio di quest’anno.

Ebbene, bisogna ammettere che il signor Conte, che fino a un paio di anni fa ero solo l’avvocato Conte, e anche il professor Conte, da quando, grazie alla generosità di Donald Trump, è stato battezzato come Giuseppi Conte, ha mostrato di essere un uomo ineffabile, capace di sfruttare l’attimo favorevole come un consumato politicante. Perché, almeno per adesso, può figurare, assieme a Macron e Sánchez, nell’ideale fotografia che ritrae i leaders che hanno portato i Paesi mediterranei alla riscossa europeista contro l’algida avarizia nazionale dei Paesi nordici della medesima Unione. Chi vivrà, vedrà.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Mes, chi è rimasto prigioniero del proprio esercito

di Fernando Liuzzi

All’inizio del semestre di presidenza tedesca dell’Unione europea, la guida della politica italiana appare sempre più incerta. In particolare, l’Esecutivo guidato da Giuseppe Conte sembra ancora incapace di fare scelte chiare sul ricorso al Mes, necessario per rafforzare e modernizzare le strutture sanitarie, con ampi benefici per il nostro Paese

Mes: Conte e gli altri, prigionieri dei propri eserciti

di Fernando Liuzzi

Specie in Italia, ma anche in altri Paesi europei, la discussione che si è sviluppata attorno al Meccanismo europeo di stabilità, come attorno ad altri strumenti finanziari il cui uso sarà necessario per contrastare la crisi economica indotta dalla pandemia da Covid-19, è stata resa incomprensibile da chi l’ha ridotta a uno scontro terminologico condito di false narrazioni storiche

In evidenza

Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

13 Novembre 2025
Ex Ilva, sindacati convocati il 18 novembre. Urso: disponibili a discutere

Ex Ilva, sindacati convocati il 18 novembre. Urso: disponibili a discutere

13 Novembre 2025
Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

Bes, Istat: solo 34,3% indicatori migliora. Italia sotto la media Ue nel mercato del lavoro

13 Novembre 2025
Il volto della Chiesa che non vogliamo

Il Tpl da Papa Leone XIV. A San Pietro i rappresentanti di 120 mila autoferrotranvieri e delle imprese del trasporto pubblico locale

12 Novembre 2025
La battaglia di Roma

2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

12 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi