• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Merkel e Conte, oltre l’europeismo a sovranità limitata

Merkel e Conte, oltre l’europeismo a sovranità limitata

di Fernando Liuzzi
24 Aprile 2020
in La nota
Merkel e Conte, oltre l’europeismo a sovranità limitata

Rispetto al Consiglio straordinario dell’Unione europea, tenutosi ieri, le notizie sono tre. La prima è che il capo del Governo italiano, Giuseppe Conte, ha fatto finta di vincere. La seconda è che forse lo stesso Conte, anche se solo entro certi limiti, ha vinto davvero. La terza, di gran lunga la più importante, è che il capo del Governo tedesco, Angela Merkel, ha trovato il coraggio di superare i limiti di quell’europeismo a sovranità limitata in cui è rinserrata almeno fin dal 2008, l’anno in cui esplose la Crisi globale.

Vediamo dunque queste tre notizie, una per una.

Prima notizia. E’ ormai acclarato che l’accordo che i 27 Paesi dell’Unione europea stanno costruendo, per affrontare e combattere le disastrose conseguenze economiche dell’epidemia da Covid-19, conterrà tre pilastri già sostanzialmente definiti. I fondi a disposizione della Bei, la Banca europea degli investimenti, per sostenere le piccole e medie imprese. I fondi a disposizione del nuovo strumento denominato Sure (sicuro), finalizzati ad alimentare quegli ammortizzatori sociali che già sono volti a sostenere il reddito dei lavoratori. E, come era ormai chiaro, la possibilità, per i diversi Paesi dell’Unione, di ricorrere all’intervento del Mes, il famoso (o famigerato, per sovranisti e populisti) Meccanismo europeo di stabilità. Il tutto per l’ammontare di qualcosa come 540 miliardi di euro.

Fin qui, dunque, Conte avrebbe perso, almeno sul piano interno. Pezzi consistenti del Movimento 5 Stelle, la forza politica che lo ha indicato come Presidente del Consiglio, e, soprattutto, pezzi significativi dei suoi gruppi parlamentari, già assottigliatisi nel corso dei primi due anni della corrente legislatura, hanno detto e ridetto che mai e poi mai accetteranno un accordo che contempli l’utilizzo del Mes. Stante l’attuale maggioranza, non si vede quindi come Conte possa trovare in questo Parlamento, e specie al Senato, i voti per farsi approvare la probabile adesione italiana al costruendo accordo.

Ma ecco l’indiscutibile abilità dell’uomo. Che, pur essendo un novellino della politica, mostra di aver imparato in fretta le arti della manovra tattica. Conte, dunque, ha opportunamente quanto rapidamente costruito l’immagine di sé come vincitore della giornata. Ovvero l’immagine di un capo del Governo italiano che è stato capace di strappare a tutti i Governi dei Paesi Ue, compresi tedeschi e olandesi, l’impegno a costruire un cosiddetto Recovery Fund, cioè un fondo dedicato alla ripresa – per non dire alla ricostruzione – delle economie europee devastate dalle misure assunte per bloccare l’espansione della pandemia.

E di fronte a questa grande vittoria, dall’indubbia dimensione strategica, cosa volete che sia la sopravvivenza del Mes? Piccole cose.

Saltiamo adesso alla terza notizia. L’europeismo di Angela Merkel è stato sempre, fino a ieri, allo stesso tempo indiscusso e contrastato. Indiscusso perché, nel dibattito politico interno alla Germania, Merkel ha sempre affrontato a viso aperto, e ha saputo tenere a bada, i suoi avversari sovranisti. Contrastato perché, come ben si vide ai tempi della crisi greca, il timore che nell’opinione pubblica tedesca potessero non solo prevalere, ma anche solo generarsi delle consistenti spinte antieuropee, la ha ripetutamente portata ad opporsi a qualsiasi ipotesi di lanciare iniziative di politica economica europee che rischiassero, anche solo lontanamente, di accendere possibili focolai inflattivi. E quindi, prudenza e rigore. Rigore e prudenza. Anche in misura eccessiva, come accadde appunto quando le troppo prolungate tergiversazioni della Cancelliera tedesca lasciarono che la crisi greca si aggravasse più di quanto non fosse implicito nella sua natura.

Questo è stato vero dal 2008 fino all’altro giorno, quando la stessa Merkel ha solennemente dichiarato, davanti al Parlamento tedesco, di essere assolutamente contraria a qualsiasi iniziativa che potesse portare a una mutualizzazione, a livello Ue, dei debiti pregressi dei singoli Stati.

Ma ieri, ecco il miracolo. La cancelliera ha accettato che il Presidente del Consiglio Ue, Charles Michel, inviasse alla stampa, al termine della sessione del Consiglio, una dichiarazione resa più audace dai suggerimenti di Conte. Dichiarazione in cui si afferma che la creazione di un “Fondo per la ripresa” delle economie europee – fondo che “dovrebbe avere la grandezza sufficiente” e che dovrebbe essere “mirato ai settori e alle parti geografiche d’Europa più colpite” – serve “con urgenza”.

Ora è certo che l’accordo vero e proprio, quello dotato dei famosi dettagli che separano le ipotesi futuribili dalle decisioni assunte, è rinviato alla sessione del Consiglio Ue prevista per il prossimo mese di giugno. E’ anche vero, però, che con questo suo assenso Angela Merkel ha in qualche modo varcato le colonne d’Ercole di quello che ci siamo permessi di definire un europeismo a sovranità limitata. Ovvero un europeismo proclamato sì con nettezza, ma incapace di assumere decisioni che portassero a una qualche limitazione della sovranità economica della Germania.

Perché se oggi si mettono insieme dei soldi per fare qualcosa con altri soggetti, poi, un domani, tutti saranno sì dotati di una maggiore potenza economica, ma anche meno liberi di fare quello gli passa per la testa in un dato momento.

Quindi niente mutualizzazione dei debiti pregressi, ma messa a fattor comune di soldi finalizzati a fare delle cose, ancora non molto definite, insieme ad altri Paesi dell’Unione europea.

Agli occhi di un convinto europeista, questo dovrebbe essere qualcosa di simile a un bel passo avanti. Infatti, i sovranisti nostrani, tipo Salvini e Meloni, temono che la Germania si impicci degli affari nostri. Ed effettivamente, nella misura in cui Merkel sembra aver quanto meno accettato l’idea di un Fondo europeo, la stessa Merkel sembra anche intenzionata a mettere bocca sulle politiche fiscali e di bilancio degli altri Paesi europei. Ma bisogna anche capire che, se questo Recovery Fund dovesse essere effettivamente strutturato in modo serio, e quindi dovesse essere anche dotato delle risorse consistenti di cui si parla – risorse che, assieme alle altre già definite, dovrebbero superare, almeno, i 1.000 miliardi di euro, per mobilitarne poi ancora di più – la stessa Germania, come importante contributore del Fondo, avrebbe ceduto parte della propria sovranità su risorse ormai divenute europee.

E veniamo adesso a quella che, all’inizio di questo articolo, abbiamo definito come la nostra seconda notizia. Per capire cosa sarà effettivamente, e come potrà funzionare, il Recovery Fund di cui stiamo parlando, bisognerà aspettare di trovarsi di fronte a un testo scritto. Quello con i dettagli in cui, secondo un diffuso modo di dire, ama annidarsi il Demonio.

Per adesso sappiamo che, almeno in teoria, tra poco più di un mese dovremmo essere in grado di leggere questo testo. Possiamo quindi ragionevolmente ipotizzare che, già tra qualche mese, tutte le grandezze delle economie dei 27 Paesi dell’Unione – dagli investimenti, alla produzione reale, all’occupazione – dovrebbero cominciare a trovare sollievo, grazie a questo Fondo, dopo le sventure patite a partire dall’inizio di quest’anno.

Ebbene, bisogna ammettere che il signor Conte, che fino a un paio di anni fa ero solo l’avvocato Conte, e anche il professor Conte, da quando, grazie alla generosità di Donald Trump, è stato battezzato come Giuseppi Conte, ha mostrato di essere un uomo ineffabile, capace di sfruttare l’attimo favorevole come un consumato politicante. Perché, almeno per adesso, può figurare, assieme a Macron e Sánchez, nell’ideale fotografia che ritrae i leaders che hanno portato i Paesi mediterranei alla riscossa europeista contro l’algida avarizia nazionale dei Paesi nordici della medesima Unione. Chi vivrà, vedrà.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Mes, chi è rimasto prigioniero del proprio esercito

di Fernando Liuzzi

All’inizio del semestre di presidenza tedesca dell’Unione europea, la guida della politica italiana appare sempre più incerta. In particolare, l’Esecutivo guidato da Giuseppe Conte sembra ancora incapace di fare scelte chiare sul ricorso al Mes, necessario per rafforzare e modernizzare le strutture sanitarie, con ampi benefici per il nostro Paese

Mes: Conte e gli altri, prigionieri dei propri eserciti

di Fernando Liuzzi

Specie in Italia, ma anche in altri Paesi europei, la discussione che si è sviluppata attorno al Meccanismo europeo di stabilità, come attorno ad altri strumenti finanziari il cui uso sarà necessario per contrastare la crisi economica indotta dalla pandemia da Covid-19, è stata resa incomprensibile da chi l’ha ridotta a uno scontro terminologico condito di false narrazioni storiche

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi