• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 15 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Metalmeccanici, Leonardo chiede la riapertura delle trattative per il contratto: “questo stallo danneggia le imprese, la mediazione va trovata ora”. La lettera riservata che spiazza Federmeccanica. I sindacati in assemblea pubblica il 20 a Bologna

Metalmeccanici, Leonardo chiede la riapertura delle trattative per il contratto: “questo stallo danneggia le imprese, la mediazione va trovata ora”. La lettera riservata che spiazza Federmeccanica. I sindacati in assemblea pubblica il 20 a Bologna

di Nunzia Penelope
16 Maggio 2025
in La nota
Metalmeccanici, Leonardo chiede la riapertura delle trattative per il contratto: “questo stallo danneggia le imprese, la mediazione va trovata ora”. La lettera riservata che spiazza Federmeccanica. I sindacati in assemblea pubblica il 20 a Bologna

SEDE LEONARDO FINMECCANICA

Lo stallo nel contratto dei metalmeccanici sfinisce ormai le stesse imprese, che chiedono di riaprire la trattativa con Fim Fiom e Uil per arrivare a una conclusione rapida, anche rimodulando l’offerta avanzata da Federmeccanica, in modo da andare incontro alle richieste sindacali. È il succo della lettera inviata da Leonardo a 22 territoriali di Confindustria, a partire da Assolombarda, e alla ‘’cortese attenzione’’ dei rispettivi Responsabili Area Lavoro.

Nel testo si legge: ‘’siamo pienamente consapevoli delle difficoltà che il perdurare dell’attuale incertezza contrattuale può generare su tutto il tessuto produttivo. Le imprese come Leonardo non possono permettersi di restare in una situazione di stallo, anche perché le ricadute si stanno facendo sentire sulla continuità produttiva e sulla tenuta delle relazioni industriali nella filiera’’.

Dunque, prosegue la lettera, ‘’la mediazione va trovata e va trovata ora.  Crediamo nell’impostazione di un accordo sostenibile dal punto di vista economico e industriale, ma serve il coraggio di valutare con realismo il contesto e le posizioni dei sindacati, dando un segnale concreto per riaprire e portare a termine il negoziato’’. E ancora, la lettera spiega che si, certo, le richieste di Fiom Fim e Uil sono probabilmente oltre la possibilità delle imprese di sostenerle, ma nello stesso tempo ‘’è chiaro’’ che la proposta avanzata da Federmeccanica al tavolo delle trattive ‘’si è rivelata non sufficiente per chiudere il contratto”: occorre prenderne atto e cercare di trovare una mediazione, perché la trattativa ‘’non può rimanere imbrigliata in uno schema rigido”. Dunque, occorre ‘’un impegno’’ per riprendere ‘’un confronto serio’’, finalizzato a concludere il contratto, e non alla sua rinuncia.

La lettera si sofferma poi su quello che sarà il nuovo presidente dell’associazione confindustriale, destinato a sostituire l’attuale Federico Visentin nei prossimi giorni, augurandosi che ‘’sia espressione di una consolidata esperienza di relazioni con le Organizzazioni sindacali”, in modo da garantire nel corso del mandato ‘’la gestione di proficue relazioni industriali”.

La lettera è datata 5 maggio, e oltre a Leonardo è firmata da altre grandi imprese del settore. Per nulla ripresa dai quotidiani, a parte il Foglio che ne ha dato notizia, è però molto condivisa dai sindacalisti sui social, da Linkedin a Facebook. Pochi invece i commenti espliciti. Ne ha parlato in una intervista un giornale locale il dirigente della Fiom di Varese Andrea Besani, accusando il presidente Visentin di ‘’protagonismo inedito’’ nelle trattative e sottolineando che ‘’se Leonardo ha mandato questa lettera non è per bontà d’animo ma perche’ i suoi lavoratori si sono mobilitati e l’hanno messa di fronte alla realtà: o si sta in Federmeccanica per ideologia, o si produce e si tiene il passo con un mercato che chiede risultati”. Nei cinque stabilimenti Leonardo della provincia di Varese, sottolinea, i dipendenti hanno incrociato e braccia per tre giornate di sciopero da otto ore ciascuna: “per questo l’azienda ha chiesto di riaprire il tavolo: un modo per dire ‘non possiamo permetterci questo conflitto’’. Del resto, la trimestrale di Leonardo dichiara un portafoglio ordini in crescita del 6-7%, ma altri scioperi a catena rischierebbero di danneggiare il ritmo della produzione.

E ancora, in una intervista all’Avvenire del 14 maggio, il leader Fim Cisl, Ferdinando Uliano, riprende il concetto dello “stallo che preoccupa le aziende”, spingendole a sollecitare una ripresa delle trattative: “L’assurdità di respingere ogni richiesta di ripresa del negoziato è un errore clamoroso che porta a una situazione di estrema difficoltà per le aziende”, afferma Uliano, sottolineando che ‘’Visentin sarà il primo presidente di Federmeccanica a non firmare un contratto’’ e auspicando che “il nuovo presidente decida di riaprire le trattative senza pregiudiziali, assumendo un ruolo contrattuale che Federmeccanica ha sempre avuto”.

Ma a distanza di ormai dieci giorni dalla lettera nulla ancora sembra muoversi. Intanto, per il prossimo 20 maggio, cioè esattamente nel giorno in cui sarà reso noto il nuovo presidente dell’associazione delle imprese metalmeccaniche, Fim Fiom e Uilm hanno convocato una assemblea unitaria a Bologna, in piazza del Nettuno: 1500 delegati da tutta Italia, per chiedere la riapertura delle trattative e, nel caso di nessun segnale da parte delle imprese, annunciare le nuove iniziative che verranno messe in campo a giugno, tra cui un nuovo pacchetto di ore di sciopero, dopo le 32 già effettuate.

C’è da dire che il negoziato per il contratto non è mai veramente iniziato: dopo la presentazione della piattaforma sindacale, con una richiesta di aumento di 280 euro, la Federmeccanica ha preso tempo, nel tentativo di individuare una mediazione al proprio interno tra grandi medie e piccole aziende. Impresa non facile, evidentemente, visto che ci sono voluti alcuni mesi prima di avviare il tavolo. Che si è poi interrotto quando le imprese hanno presentato una loro proposta, respinta dai sindacati in quanto insufficiente: un giudizio che a questo punto si direbbe sia condiviso anche da diverse imprese.

Dal momento della sospensione della trattativa sono poi passati altri mesi nei quali Federmeccanica si è limitata a produrre alcuni paper nei quali ribadiva le proprie proposte, ribaltando sui sindacati la responsabilità della rottura. Sta di fatto che mentre tutti gli altri contratti dell’industria si stanno chiudendo, o si sono già conclusi da tempo, con reciproca soddisfazione delle parti, quello dei metalmeccanici è in stallo da un anno. Ora starà al nuovo presidente sciogliere i nodi, magari prima che venga proclamato il nuovo sciopero.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi