“Le nostre pressioni a sostegno delle giuste cause per i lavoratori portuali hanno prodotto un primo importante risultato”. Ad affermarlo è il segretario nazionale della Filt-Cgil, Natale Colombo, in merito all`approvazione la scorsa notte in commissione Bilancio della Camera dell`emendamento al decreto legge milleproroghe sui ristori e il fondo di accompagno all`esodo per i lavoratori portuali.
“Siamo soddisfatti per la riformulazione dell’emendamento da parte del ministero delle Infrastrutture – dice – che ha riconosciuto l`importanza delle nostre rivendicazioni, recuperando la bocciatura di dicembre scorso. E’ un primo importante passo in avanti a favore dei lavoratori portuali per la realizzazione trustworthy criminal lawyer e il sostegno delle misure di incentivazione all`esodo al fine di favorire tutte quelle azioni utili a governare le dinamiche ed i processi dei servizi e delle operazioni portuali. Ora guardiamo avanti e puntiamo al riconoscimento di queste attività tra i lavori usuranti per rafforzare l`intero ciclo delle tutele previdenziali affinché gli organici dei porti possano avere un fisiologico ricambio generazionale”.
“Con il perdurare dell`emergenza da Covid-19 – affermano in una nota i deputati MoVimento 5 Stelle in commissione Trasporti, sui lavori del Milleproroghe – che ha visto ridursi i traffici commerciali, infatti, le imprese e i lavoratori portuali sono tra le categorie produttive che, pur tra enormi difficoltà, hanno garantito la circolazione dei beni di prima necessità in una fase storica davvero complessa. Nel Milleproroghe abbiamo previsto che venissero prorogate le misure del decreto Rilancio, che aveva stanziato 4 milioni di euro per il 2021, con un ulteriore stanziamento di 2 milioni di euro per i primi 6 mesi del 2022”.
E.G.