”Ridurre la tassazione sul lavoro e parallelamente la spesa pubblica”. Sono questi i primi obiettivi di un eventuale nuovo governo guidato da Mario Monti. A dirlo è lo stesso premier uscente che, intervenuto in diretta a Radio Anch’io su Radio Uno “Il caso degli Stati Uniti sul ‘fiscal cliff’ – ha poi detto – è molto significativo perché per affrontare il grave disavanzo e debito persino in quel paese si è fatto ricorso a un accordo tra democratici e repubblicani, ossia, la formula alla quale si è fatto ricorso in Italia, per intuizione del Capo dello Stato, con una strana maggioranza che ci ha permesso di superare la gravissima emergenza finanziaria e rimettere in ordine i conti pubblici”. “Ma d’ora in poi – ha aggiunto – con l’obiettivo per la crescita e la questione sociale bisognerebbe avere un’altra coalizione, tra coloro che sono disponibili per le riforme e non la conservazione”. Ad ogni modo, “per certi aspetti, in particolare per le riforme istituzionali e elettorale, occorreranno maggioranze larghe”.
La prima azione di alleggerimento fiscale se la coalizione guidata da Monti riuscirà a prevalere alle prossime elezioni politiche sarà sul lavoro. “Si tratta – dice il premier – di una misura già inserita nella legge di stabilità e prevede di ridurre tassazione che grava su lavoro, sui lavoratori e sulle imprese, e parallelamente ridurre la spesa”.”Il polo di destra e il polo di sinistra – ha aggiunto – hanno avuto un significato in passato, oggi molto meno. La distinzione fondamentale ora è tra chi vuole cambiare il paese rendendolo più moderno e competitivo, in stretta collaborazione con l’Europa, e tra chi a sinistra, mi riferisco a Vendola e Fassina, e a destra, mi riferisco a tante posizioni nel Pdl, si oppone a questo cambiamento”.
Per il premier la distinzione fondamentale ora è tra chi vuole cambiare il paese rendendolo più moderno e competitivo, in stretta collaborazione con l’Europa, e chi non lo vuole. (LF)
Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu