• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Moratti sì, Moratti no

Moratti sì, Moratti no

di Maurizio Ricci
9 Novembre 2022
in Poveri e ricchi, Analisi
Moratti sì, Moratti no

vector cartoon illustration

Moratti sì, Moratti no. Da amici milanesi, sinceri democratici di sinistra, viene un grido di dolore per il vicolo cieco in cui è finita la possibilità di una candidatura comune sinistra-centro, nel nome di Letizia Moratti. Lo stesso grido di dolore viene da commentatori e opinionisti della grande stampa che, fino a ieri, condannavano il Pd per essersi venduto l’anima e l’identità, accettando l’accordo per un governo con i 5stelle nel 2019, ma ora non vedono perché i dem non debbano rinunciare all’identità pur di andare a correre sotto le bandiere di un nome forte, fino a ieri, del centro destra.

In un caso e nell’altro, a muovere il rimpianto – a sinistra – è l’apparente rinuncia ad approfittare della frattura e, forse, della frana della destra e, ancor più, della possibilità di battere, finalmente, Fdi, Lega e Fi, quale ne sia il costo, nella Regione-simbolo, soprattutto per Lega e berlusconiani.

In realtà, i numeri raccontano una storia abbastanza complicata.

Nelle elezioni di settembre, il centro destra in Lombardia ha preso il 50,6 per cento dei voti: 28,5 per cento i meloniani, 13,3 per cento le truppe di Salvini, 7,9 per cento Berlusconi e soci. Una fuga da Fratelli d’Italia verso un candidato più moderato come Moratti è improbabile, ma da Forza Italia e Lega è largamente possibile. L’ex sindaco di Milano può portar via anche 5 punti a Berlusconi e forse 3 o 4 a Salvini. Sommati al 10 per cento del duo Renzi-Calenda, sponsor ufficiali, Letizia Moratti si troverebbe con un patrimonio – sulla base dei risutati delle ultime elezioni – pari a circa il 18-20 per cento dei voti. Poi c’è il centro sinistra, dove il Pd (e non solo) a settembre ha messo insieme il 27 per cento. Una candidatura Moratti, come si è già visto, potrebbe erodere i consensi per il Pd, facendo salire i voti dell’ex sindaco ben oltre il 20 per cento.

Di fatto, Moratti e il candidato del Pd si troverebbero (o si troveranno) a confrontarsi intorno al 21-23 per cento dell’elettorato. E’ uno spartiacque. Con il centrodestra ridimensionato a poco più del 40 per cento, in un eventuale ballottaggio la Moratti, se superasse il candidato del Pd, si troverebbe ad affrontare lei, in prima persona, il leghista Fontana. E, recuperando i voti, rimasti orfani, del Pd ci sarebbero concrete possibilità di batterlo.

Solo che, in Lombardia, non è previsto nessun ballottaggio nelle elezioni regionali. Vince chi, nel turno unico, prende più voti e stop. Ovvero, la Moratti deve contare su un boom della sua candidatura, con frana clamorosa sia nel centro destra, sia nel centro sinistra, che moltiplichino i suoi voti fino ben oltre una soglia almeno del 30-35 per cento.

Possibile che i sondaggi che, certamente, sono stati commissionati dalla signora Moratti e dai suoi sponsor indichino come concreta questa possibilità. Che, tuttavia, non può non apparire incerta. Mentre, invece, appare largamente a portata di mano la vittoria di una coalizione che unisse Moratti e Pd. E, nelle sue prime dichiarazioni dopo l’annuncio della candidatura, Letizia Moratti ne pare del tutto consapevole e, anzi, desiderosa di realizzarla. Tanto più che, nella situazione in cui versa attualmente e nella confusione del suo elettorato, il Pd poteva essere seriamente interessato.

E, allora, la domanda è: la Moratti ci ha provato? Non occorre essere un maestro di tattica politica per immaginare come l’aggancio sarebbe potuto avvenire. Una telefonata a Letta: Enrico, sono pronta a frantumare il centro destra e togliergli il cuore in Lombardia. Se ci state, concordiamo il programma, vi prendete una vicepresidenza e assessorati cruciali, come la Sanità. Letta ci avrebbe pensato, poi sarebbe uscito allo scoperto qualche giorno dopo, dicendo ai giornali: il centrodestra è in frantumi, presto ne avrete la prova. E la candidatura Moratti sarebbe uscita come un progetto comune e condiviso.

Niente di tutto questo si è visto. La candidatura è stata annunciata a sorpresa e solo dopo la Moratti ha detto che sarebbe stata assai lieta di imbarcare il Pd, prendere o lasciare. Difficile trovare un modo più semplice per farsi dire di no.

Ma perché rinunciare a quello che il buon senso politico suggeriva? Probabilmente perché l’operazione Lombardia è solo una subordinata di una operazione politica più vasta e a livello nazionale. Letizia Moratti può anche sperare in una vistosa – anche se difficilmente decisiva – affermazione personale, ma, per Calenda e Renzi l’obiettivo è, non da oggi, un altro e copre tutti gli altri: spaccare il Pd per unirsi al troncone più sensibile al richiamo del centro.

E’ una operazione simmetrica a quella che, contemporaneamente, stanno portando avanti, scopertamente, Conte e i 5Stelle: spaccare il Pd e unirsi al troncone più a sinistra.

Paradossalmente, è dal versante dell’opposizione che, nei prossimi mesi, possono venire le maggiori sorprese. In fondo, la clamorosa affermazione di Meloni e Fdi rendeva inevitabile un rimescolamento nel centro destra. Una emigrazione delle componenti più moderate era, in qualche modo, scontata.

Dall’altra parte, invece, le traversie del Pd sono singolari. Quello che è, tuttora, il secondo partito del paese viene sottoposto ad un attacco concentrico da parte di due partiti, più piccoli, decisi a spolparlo. E’ la prova dello smarrimento della dirigenza dem, ma, forse, anche una sottovalutazione delle radici del partito nel paese. Che succederà? Il finale è tutto da raccontare.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Manovra, Confcommercio: servono misure più adeguate per crescita

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi