• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Moratti sì, Moratti no

Moratti sì, Moratti no

di Maurizio Ricci
9 Novembre 2022
in Poveri e ricchi, Analisi
Moratti sì, Moratti no

vector cartoon illustration

Moratti sì, Moratti no. Da amici milanesi, sinceri democratici di sinistra, viene un grido di dolore per il vicolo cieco in cui è finita la possibilità di una candidatura comune sinistra-centro, nel nome di Letizia Moratti. Lo stesso grido di dolore viene da commentatori e opinionisti della grande stampa che, fino a ieri, condannavano il Pd per essersi venduto l’anima e l’identità, accettando l’accordo per un governo con i 5stelle nel 2019, ma ora non vedono perché i dem non debbano rinunciare all’identità pur di andare a correre sotto le bandiere di un nome forte, fino a ieri, del centro destra.

In un caso e nell’altro, a muovere il rimpianto – a sinistra – è l’apparente rinuncia ad approfittare della frattura e, forse, della frana della destra e, ancor più, della possibilità di battere, finalmente, Fdi, Lega e Fi, quale ne sia il costo, nella Regione-simbolo, soprattutto per Lega e berlusconiani.

In realtà, i numeri raccontano una storia abbastanza complicata.

Nelle elezioni di settembre, il centro destra in Lombardia ha preso il 50,6 per cento dei voti: 28,5 per cento i meloniani, 13,3 per cento le truppe di Salvini, 7,9 per cento Berlusconi e soci. Una fuga da Fratelli d’Italia verso un candidato più moderato come Moratti è improbabile, ma da Forza Italia e Lega è largamente possibile. L’ex sindaco di Milano può portar via anche 5 punti a Berlusconi e forse 3 o 4 a Salvini. Sommati al 10 per cento del duo Renzi-Calenda, sponsor ufficiali, Letizia Moratti si troverebbe con un patrimonio – sulla base dei risutati delle ultime elezioni – pari a circa il 18-20 per cento dei voti. Poi c’è il centro sinistra, dove il Pd (e non solo) a settembre ha messo insieme il 27 per cento. Una candidatura Moratti, come si è già visto, potrebbe erodere i consensi per il Pd, facendo salire i voti dell’ex sindaco ben oltre il 20 per cento.

Di fatto, Moratti e il candidato del Pd si troverebbero (o si troveranno) a confrontarsi intorno al 21-23 per cento dell’elettorato. E’ uno spartiacque. Con il centrodestra ridimensionato a poco più del 40 per cento, in un eventuale ballottaggio la Moratti, se superasse il candidato del Pd, si troverebbe ad affrontare lei, in prima persona, il leghista Fontana. E, recuperando i voti, rimasti orfani, del Pd ci sarebbero concrete possibilità di batterlo.

Solo che, in Lombardia, non è previsto nessun ballottaggio nelle elezioni regionali. Vince chi, nel turno unico, prende più voti e stop. Ovvero, la Moratti deve contare su un boom della sua candidatura, con frana clamorosa sia nel centro destra, sia nel centro sinistra, che moltiplichino i suoi voti fino ben oltre una soglia almeno del 30-35 per cento.

Possibile che i sondaggi che, certamente, sono stati commissionati dalla signora Moratti e dai suoi sponsor indichino come concreta questa possibilità. Che, tuttavia, non può non apparire incerta. Mentre, invece, appare largamente a portata di mano la vittoria di una coalizione che unisse Moratti e Pd. E, nelle sue prime dichiarazioni dopo l’annuncio della candidatura, Letizia Moratti ne pare del tutto consapevole e, anzi, desiderosa di realizzarla. Tanto più che, nella situazione in cui versa attualmente e nella confusione del suo elettorato, il Pd poteva essere seriamente interessato.

E, allora, la domanda è: la Moratti ci ha provato? Non occorre essere un maestro di tattica politica per immaginare come l’aggancio sarebbe potuto avvenire. Una telefonata a Letta: Enrico, sono pronta a frantumare il centro destra e togliergli il cuore in Lombardia. Se ci state, concordiamo il programma, vi prendete una vicepresidenza e assessorati cruciali, come la Sanità. Letta ci avrebbe pensato, poi sarebbe uscito allo scoperto qualche giorno dopo, dicendo ai giornali: il centrodestra è in frantumi, presto ne avrete la prova. E la candidatura Moratti sarebbe uscita come un progetto comune e condiviso.

Niente di tutto questo si è visto. La candidatura è stata annunciata a sorpresa e solo dopo la Moratti ha detto che sarebbe stata assai lieta di imbarcare il Pd, prendere o lasciare. Difficile trovare un modo più semplice per farsi dire di no.

Ma perché rinunciare a quello che il buon senso politico suggeriva? Probabilmente perché l’operazione Lombardia è solo una subordinata di una operazione politica più vasta e a livello nazionale. Letizia Moratti può anche sperare in una vistosa – anche se difficilmente decisiva – affermazione personale, ma, per Calenda e Renzi l’obiettivo è, non da oggi, un altro e copre tutti gli altri: spaccare il Pd per unirsi al troncone più sensibile al richiamo del centro.

E’ una operazione simmetrica a quella che, contemporaneamente, stanno portando avanti, scopertamente, Conte e i 5Stelle: spaccare il Pd e unirsi al troncone più a sinistra.

Paradossalmente, è dal versante dell’opposizione che, nei prossimi mesi, possono venire le maggiori sorprese. In fondo, la clamorosa affermazione di Meloni e Fdi rendeva inevitabile un rimescolamento nel centro destra. Una emigrazione delle componenti più moderate era, in qualche modo, scontata.

Dall’altra parte, invece, le traversie del Pd sono singolari. Quello che è, tuttora, il secondo partito del paese viene sottoposto ad un attacco concentrico da parte di due partiti, più piccoli, decisi a spolparlo. E’ la prova dello smarrimento della dirigenza dem, ma, forse, anche una sottovalutazione delle radici del partito nel paese. Che succederà? Il finale è tutto da raccontare.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi