• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Novartis, raggiunto accordo, 7 assunti

    Farmacie private, adesione “massiccia” allo sciopero per il rinnovo del contratto

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Novartis, raggiunto accordo, 7 assunti

    Farmacie private, adesione “massiccia” allo sciopero per il rinnovo del contratto

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Morese, cambierà il lavoro, i contratti e pure il sindacato

Morese, cambierà il lavoro, i contratti e pure il sindacato

di Massimo Mascini
2 Aprile 2020
in Interviste

Tutti affermano che nulla sarà più uguale a prima quando la pandemia terminerà. E ci si affanna a individuare i cambiamenti, sempre sperando che siano in meglio, che la situazione generale migliori. Moderatamente ottimista si mostra Raffaele Morese, ex sindacalista, segretario generale aggiunto della Cisl, sottosegretario di Stato al Lavoro, attualmente presidente di Nuovi lavori, una libera associazione che diffonde cultura del lavoro. Moderatamente ottimista perché pensa che la situazione migliorerà, avremo aziende più forti, si ridurrà la catena del valore, gli investimenti avranno maggiore attenzione all’aspetto ecologico, soprattutto all’innovazione, quella vera, che crea valore aggiunto. E cambieranno le relazioni industriali, avremo contratti di filiera, più contrattazione territoriale, maggior controllo dei lavoratori sugli investimenti delle imprese. Il sindacato in quest’ottica può rafforzarsi, se sceglie di rappresentare quei 4 o 5 milioni di lavoratori senza un contratto a tempo indeterminato, le partite iva, i collaboratori. Ma questa è una scelta politica.

Morese dopo il Covid19 cosa cambierà nell’assetto produttivo e di relazioni, industriali del nostro paese?

Non è facile prevedere cosa accadrà. Penso che sicuramente il sistema produttivo delle imprese  si rafforzerà in termini dimensionali. Le imprese diverranno più consistenti, più forti. E parallelamente si accorcerà la catena del valore.

E’ possibile che ciò accada?

Diciamo che è probabile che accada, perché ci sarà una vera e propria moria tra le piccole aziende, sarà inevitabile dopo quello che ci sta accadendo. Accadrà, con o senza aiuti da parte dello stato. E questo farà riflettere molti, spero, sugli errori commessi.

Quali errori?

Quelli fatti con le delocalizzazioni, interne ed esterne al sistema delle imprese. Interventi che hanno indebolito il sistema produttivo, di cui adesso paghiamo le conseguenze.

E cosa altro accadrà?

Un altro cambiamento che avverrà riguarderà, spero, l’innovazione tecnologica e organizzativa, perché abbia sempre più un carattere ecologico, sia finalizzata alla riduzione dell’inquinamento. E che si tratti di vera innovazione. Mi fa ridere sentire che la Miroglio si qualifica con la produzione di mascherine. Queste servono, certo, ma produrle non significa rinnovarsi, operare una vera innovazione tecnologica. Chiamiamo le cose con il loro nome. Importante è che quando avremo la ripresa produttiva non si torni a produrre beni con scarso valore aggiunto, che non si torni indietro invece di andare avanti.

Nelle relazioni industriali cosa avverrà?

Penso possano avverarsi due cose. La prima è l’arrivo di contratti di filiera. Perché se il sindacato vuole tutelate il lavoro deve ricostruire il ciclo produttivo, nell’agricoltura come nell’industria.

E la seconda?

Una dimensione maggiormente territoriale della contrattazione e un controllo degli investimenti delle imprese da parte dei lavoratori, perché siano maggiormente ecologici, attenti ai problemi delle persone, alla tutela professionale di chi lavora e di chi aspira a lavorare.

Auspichi che ciò avverrà o pensi davvero che accadrà?

No, penso che queste cose si possono avverare, perché solo con una spinta ad alzare il valore aggiunto possiamo pensare di uscire da questa crisi, non con una regressione.

La classe imprenditoriale è in grado di capire l’urgenza di questo cambiamento?

Non lo devono capire gli imprenditori, tutto dipende da come il governo distribuisce le risorse economiche. Se le distribuisce a pioggia, uno ragiona su come innovare. E’ diverso se invece le risorse, quelle nazionali, ma anche quelle europee, sono date in maniera mirata, in funzione di una crescita dell’innovazione. E’ un problema di responsabilità della politica industriale.

Che non abbiamo da quarant’anni.

Questo è il problema. E poi abbiamo bisogno di una politica fiscale vera e consistente che favorisca le aziende che vogliono aggregarsi, che incentivi la riduzione della catena del valore, che spinga gli investimenti che tendono a ridurre il CO2. Tutti problemi che avevamo prima del Covid 19. Problemi di cui pensavamo di doverci occupare negli anni e che sono ancora lì.

Serve un’accelerazione non solo a parole.

Deve cambiare la qualità del lavoro, l’attenzione alla professionalità e quindi alla formazione.

Di cui si parla tanto, ma per la quale si fa poco.

Bisogna prendere atto che questi sono i problemi forti di oggi, ineludibili. Come, ad esempio, l’intervento sull’orario di lavoro. Noi lavoriamo 250 ore l’anno più della Germania. Se di queste 250 ore ne dedicassimo 125 alla formazione i problemi si ridurrebbero. Ma dobbiamo prendere atto di questa necessità.

Che deve fare il sindacato?

Avviare una contrattazione che punti a una riduzione del tempo di lavoro finalizzata alla formazione. La speranza è che ci si arrivi in un clima di collaborazione, non vedo all’orizzonte una fase conflittuale.

Morese, la vedo moderatamente ottimista sul futuro.

Sì, penso che abbiamo le condizioni per una vera ripresa. Anche perché si è visto che gli italiani sono migliori della loro classe dirigente. In questa emergenza sono stati ubbidienti, hanno cooperato, non si sono ribellati. Ho visto invece una classe dirigente ancora novecentesca.

Come si è mosso il sindacato?

Bene, ha rivendicato reddito e salute dei lavoratori. Ma il difficile arriva adesso.

Bisognerà rivedere le priorità, i diritti?

Sento un gran parlare di un nuovo statuto dei lavoratori, ma non mi sembra giusto ripartire da qui. Lo statuto cinquant’anni fa non fece altro che generalizzare i diritti che i lavoratori avevano già conquistato nelle fabbriche. Lo statuto è arrivato dopo. Adesso non si deve pensare a una legge, ma il sindacato deve lavorare per allargare i diritti.

Per rivendicare serve un sindacato forte.

Il sindacato può rafforzarsi se decide di curare più da vicino quei 4 o 5 milioni di lavoratori che non riesce a rappresentare. Le partite iva, i part time forzati, le collaborazioni, le forme spurie di contratti: tutti lavoratori che non hanno gli stessi diritti di chi ha un contratto a tempo indeterminato. Il sindacato negli anni sessanta divenne forte perché decise di rappresentare gli operai comuni. Fu una rivoluzione, cambiò i rapporti di forza.  Ma questa è una scelta politica.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Novartis, raggiunto accordo, 7 assunti

Farmacie private, adesione “massiccia” allo sciopero per il rinnovo del contratto

6 Novembre 2025
Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

6 Novembre 2025
Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Confindustria, Bdi, Medef all’Ue: lè necessario un cambio di passo oppure si rischia il declino dell’industria

6 Novembre 2025
L’Ocse boccia la scuola italiana

Contratto Scuola, presidi Anp: sulla governance una occasione mancata

6 Novembre 2025
Sorrentino: bene avvio trattative per la sanità, ma necessario sbloccare tutti i contratti pubblici

UGL Salute: servono risultati concreti sull’abbattimento delle liste di attesa

6 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi