• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 27 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Prescrizione, la norma sarà nel ddl anticorruzione

    CAE, inglese obbligatorio e niente interpreti: la Cassazione boccia la strategia Sofidel come antisindacale

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Partecipazione, Fai-Cisl: appuntamento al 2027 per un primo bilancio. Rota “subito il rifinanziamento del fondo”

    Partecipazione, Fai-Cisl: appuntamento al 2027 per un primo bilancio. Rota “subito il rifinanziamento del fondo”

    Le mani del ministero del Lavoro sull’Ispettorato nazionale del lavoro. Rischio smantellamento da gennaio 2026

    Le mani del ministero del Lavoro sull’Ispettorato nazionale del lavoro. Rischio smantellamento da gennaio 2026

    Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

    Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

    Garante privacy, Cgil e Fisac Roma e Lazio: la crisi di credibilità non può essere scaricata sui lavoratori

    Garante privacy, Cgil e Fisac Roma e Lazio: la crisi di credibilità non può essere scaricata sui lavoratori

    Paramount conferma 35 esuberi a Milano: lavoratrici e lavoratori proclamano sciopero per il 27 novembre, con presidio in Corso Europa

    Paramount conferma 35 esuberi a Milano: lavoratrici e lavoratori proclamano sciopero per il 27 novembre, con presidio in Corso Europa

    Gruppo Lottomatica, proclamato lo stato di agitazione degli oltre 2.800 dipendenti

    Gruppo Lottomatica, proclamato lo stato di agitazione degli oltre 2.800 dipendenti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    EssilorLuxottica, siglato nuovo contratto integrativo 2025-2026: arrivano le settimane corte in fabbrica

    EssilorLuxottica Italia, accordo con sindacati sulla riduzione dell’orario: 15 giornate annue a carico dell’azienda

    Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Prescrizione, la norma sarà nel ddl anticorruzione

    CAE, inglese obbligatorio e niente interpreti: la Cassazione boccia la strategia Sofidel come antisindacale

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Partecipazione, Fai-Cisl: appuntamento al 2027 per un primo bilancio. Rota “subito il rifinanziamento del fondo”

    Partecipazione, Fai-Cisl: appuntamento al 2027 per un primo bilancio. Rota “subito il rifinanziamento del fondo”

    Le mani del ministero del Lavoro sull’Ispettorato nazionale del lavoro. Rischio smantellamento da gennaio 2026

    Le mani del ministero del Lavoro sull’Ispettorato nazionale del lavoro. Rischio smantellamento da gennaio 2026

    Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

    Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

    Garante privacy, Cgil e Fisac Roma e Lazio: la crisi di credibilità non può essere scaricata sui lavoratori

    Garante privacy, Cgil e Fisac Roma e Lazio: la crisi di credibilità non può essere scaricata sui lavoratori

    Paramount conferma 35 esuberi a Milano: lavoratrici e lavoratori proclamano sciopero per il 27 novembre, con presidio in Corso Europa

    Paramount conferma 35 esuberi a Milano: lavoratrici e lavoratori proclamano sciopero per il 27 novembre, con presidio in Corso Europa

    Gruppo Lottomatica, proclamato lo stato di agitazione degli oltre 2.800 dipendenti

    Gruppo Lottomatica, proclamato lo stato di agitazione degli oltre 2.800 dipendenti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    EssilorLuxottica, siglato nuovo contratto integrativo 2025-2026: arrivano le settimane corte in fabbrica

    EssilorLuxottica Italia, accordo con sindacati sulla riduzione dell’orario: 15 giornate annue a carico dell’azienda

    Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Motor Valley: ecosistema che genera lavoro e competenze e attrae talenti

Motor Valley: ecosistema che genera lavoro e competenze e attrae talenti

di Maurizio Quarta
14 Marzo 2019
in Analisi

Con il termine Motor Valley si identifica il tratto della via Emilia che va da Piacenza a Rimini, caratterizzato dalla concentrazione di tante grandi e piccole case del motorismo italiano, di quindici musei d’auto e moto d’epoca e di tanta passione e tanta cultura collegate allo sport dei motori.

Per Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia Romagna, “Motor Valley rappresenta per le sue molteplici valenze una risorsa unica con oltre 66.000 occupati nelle 16.500 imprese attive 5 miliardi di euro di fatturato dall’export”.

Altrettanto significativo è l’impatto in termini turistici: secondo Andrea Corsini Assessore Regionale al Turismo dell’Emilia Romagna “L’impatto del prodotto tematico Motor Valley si è tradotto, nel 2017, in 135 milioni di euro derivanti dal movimento turistico verso musei e collezioni nell’area di Modena e Bologna a cui si è aggiunta la ricaduta economica di oltre 171 milioni di euro derivanti dalle attività dei circuiti di Misano e Imola”

Per far comprendere il valore del sistema Motor Valley, niente di meglio che chiedere a chi in Motor Valley lavora, è cresciuto e ha fatto crescere aziende e creato occupazione.

Partiamo dalla concretezza, simpatia ed entusiasmo di Giancarlo Minardi: “Motor Valley è il termine più appropriato per accumulare la passione e le capacità Industriali che questa terra, l’Emilia-Romagna, sprigiona da tutti pori …  direi che abbiamo molto da insegnare e quindi attrarre verso la Motor Valley tanta gente desiderosa di apprendere le nostre tecnologie, conoscere le eccellenze, visitare i nostri musei e le nostre terre”.

Andrea Pontremoli, CEO e General Manager di Dallara Automobili, in una sua recente intervista apparsa su queste pagine, hanno detto: “Sono un convinto assertore del fatto che oggi la competizione non sia più tra singole aziende, bensì tra sistemi territoriali. La nostra regione, nella cosiddetta Motor Valley, ha una concentrazione di competenze, conoscenze, reputazione e presenza di mercato che ben poche altre zone al mondo possono vantare nel mondo dei motori. Sarebbe un peccato non mettere a fattor comune questo patrimonio, nel perseguimento di logiche puramente individualistiche.”

Concetto rafforzato da Stefano Domenicali, Presidente e CEO di Lamborghini: “Noi siamo nati e cresciuti in piena Motor Valley e quindi per noi rappresenta un valore, da coltivare con cura data la concentrazione di competenze, di conoscenze, di storia e di tradizione presenti sul territorio.

Competenze e conoscenze sono termini ricorrenti: non è quindi un caso che in Motor Valley sia nato il progetto MUNER (Motorvehicle University of Emilia-Romagna) caso quasi unico nella creazione di competenze per un sistema territoriale di aziende.

Sempre Pontremoli: “Si tratta di un progetto unico nel suo genere in Italia e all’estero, che vede coinvolte le quattro università tra le più antiche al mondo (Bologna, Ferrara, Modena-Reggio Emilia, Parma) e le otto case motoristiche (ndr. le cinque legate alla F1, Dallara, Ferrari, Haas, Toro Rosso e Magneti Marelli, insieme a Automobili Lamborghini, Ducati e Maserati) del nostro territorio, in una sorta di hub che punta ad attrarre studenti universitari da tutto il mondo con l’obiettivo di creare gli ingegneri di domani, in tutti i campi legati al mondo dei motori (stradali, da competizione, sostenibili, etc.).”

Obiettivo del progetto è attrarre talenti, ovvero i migliori studenti universitari da tutto il mondo con l’obiettivo di formare e inserire nel mondo del lavoro gli ingegneri di domani, i professionisti che progetteranno veicoli stradali e da competizione, i sistemi di propulsione sostenibili e i sottosistemi per le funzionalità intelligenti e gli impianti di produzione all’insegna dell’Industria 4.0.

Il tutto si concretizza in due lauree magistrali internazionali e inter-ateneo, con corsi completamente in inglese: Advanced Automotive Engineering e Advanced Automotive Electronic Engineering.

I docenti sono selezionati attraverso un bando internazionale finalizzato a garantire le migliori competenze tecniche e scientifiche e la massima qualità didattica.

Gli insegnamenti, interamente in lingua inglese, prevedono sia una parte teorica che di laboratorio tenuta negli atenei e nei laboratori aziendali dei partner industriali, in modo da sviluppare competenze professionali di alto livello, secondo una logica learning by doing.

I tirocini obbligatori si svolgeranno presso i partner industriali e le attività di tesi, organizzate in modalità project work, presso i laboratori di ricerca universitari e aziendali.

Gli elementi vincenti del progetto secondo Stefano Domenicali: “Almeno due. Al primo posto, la creazione di competenze per il nostro comparto industriale. Il mondo dell’auto evolve molto velocemente: chi meglio di un produttore di automobili può conoscere di quali competenze avrà bisogno nei prossimi anni e creare dei percorsi ad hoc per svilupparle? Al secondo, l’aver dimostrato che, a fronte di macro obiettivi condivisi, aziende tra di loro anche fieramente concorrenti sono state capaci di fare sistema e di superare il malvezzo tipicamente italiano delle lotte intestine tra Guelfi e Ghibellini”.

E Toro Rosso, attraverso Otello Valenti, suo HR Director “ …  La Motor Valley italiana, paragonabile per innovazione e tecnologia alla Silicon Valley californiana, ha sviluppato un modello di “competizione cooperativa” che unisce le eccellenze industriali e accademiche dell’Emilia-Romagna e rappresenta un grande esempio di come si puó trasformare una sfida in una opportunità che parte dal territorio e guarda al mercato globale. … Nelle competizioni di Formula 1, cosí come nel mercato globale, il successo deriva dalla capacitá di “mettere le ali” alle qualitá delle persone all’interno di un gioco di squadra ben organizzato. Nessuno vince da solo”.

Non è quindi casuale la scelta di Randstad come azienda partner per lo sviluppo del loro Education Center, per poter  “… affrontare in modo proattivo la talent scarcity del mondo del lavoro, progettando percorsi di formazione e supportando le organizzazioni nella previsione delle competenze necessarie …”, come ribadisce Fabio Costantini, COO Randstad HR Solutions.

Il MUNER può essere considerato a ragione solo la punta di un iceberg: ad esempio, Pontremoli è uno dei padri, e direttore, del Master Executive in Innovazione e Tecnologia presso l’Università di Bologna; Lamborghini ha stretto accordi con MIT e Stanford (con quest’ultima sono stati studiati dei percorsi formativi per i loro studenti sia in USA sia a Sant’Agata Bolognese”.  Toro Rosso è tra gli animatori dei percorsi di formazione tecnica superiore post diploma (ITS) sviluppati in Emilia Romagna.

Passando al motorismo sportivo, non possiamo non ricordare, come dice Federico Bendinelli, (Presidente di ACI Bologna, già Presidente e A.D.  dell’Autodromo di Imola, nonché membro italiano della Commissione FIA di F1 e gran negoziatore con Bernie Ecclestone), che “in Emilia Romagna è presente una concentrazione di circuiti motoristici senza uguale nel resto del Paese: Imola, Misano, Varano, Modena e Fiorano (di proprietà della Ferrari). Imola, che Enzo Ferrari chiamava “il piccolo Nurburgring” ed Ayrton Senna considerava uno dei più bei circuiti del mondo, “secondo solo a Spa”, negli anni della F1 generava un fatturato di poco inferiore ai 20 milioni di euro, con però un indotto generato dalle 250.000 presenze annue abbondantemente superiore ai 50 milioni”.

Per finire, non molti sanno che la trazione elettrica è di casa in Motor Valley: la prima auto elettrica è stata costruita e venduta da Tazzari di Imola nel 2009, e sempre nel Modenese si trova Energica Motor Company, produttrice di moto elettriche e costruttore unico per la il campionato FIM Enel MotoE™ World Cup.

Maurizio Quarta

Maurizio Quarta

Maurizio Quarta

Managing Partner di Temporary Management & Capital Advisors

In evidenza

INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

La manifattura italiana nella fotografia di Confindustria: colonna dell’economia nazionale, genera il 15% del Pil, il 35% degli investimenti e metà dell’intera spesa in R&S

26 Novembre 2025
Partecipazione, Fai-Cisl: appuntamento al 2027 per un primo bilancio. Rota “subito il rifinanziamento del fondo”

Partecipazione, Fai-Cisl: appuntamento al 2027 per un primo bilancio. Rota “subito il rifinanziamento del fondo”

26 Novembre 2025
Le mani del ministero del Lavoro sull’Ispettorato nazionale del lavoro. Rischio smantellamento da gennaio 2026

Le mani del ministero del Lavoro sull’Ispettorato nazionale del lavoro. Rischio smantellamento da gennaio 2026

26 Novembre 2025
Istat, il Covid frena rinnovi, 10 mln i lavoratori con contratto scaduto

Manovra, Confcommercio: la detassazione va estesa anche ai contratti rinnovati nel 2024

26 Novembre 2025
Il primato di Augusta Restelli. Un ricordo della prima donna che scrisse la parola parità in Cisl

Il primato di Augusta Restelli. Un ricordo della prima donna che scrisse la parola parità in Cisl

26 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi