• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Musk e il libero mercato coi soldi dello Stato: un’inchiesta del Washington Post rivela che al capo del DOGE sono andati oltre 38 miliardi di risorse pubbliche

Musk e il libero mercato coi soldi dello Stato: un’inchiesta del Washington Post rivela che al capo del DOGE sono andati oltre 38 miliardi di risorse pubbliche

di Nunzia Penelope
27 Febbraio 2025
in Blog
Musk e il libero mercato coi soldi dello Stato: un’inchiesta del Washington Post rivela che al capo del DOGE sono andati oltre 38 miliardi di risorse pubbliche

Proprio nel giorno in cui Jeff Bezos ha annunciato che il suo Washington Post ospiterà opinioni esclusivamente sui temi “del libero mercato e delle libertà personali” (qualunque cosa voglia dire), perdendo di conseguenza sia il capo del settore opinioni che un altro po’ di abbonamenti, la storica testata che fu del Watergate sforna una delle sue inchieste, dedicata, si potrebbe dire, proprio al concetto di libero mercato. E lo fa analizzando in dettaglio tutti i soldi pubblici coi quali Elon Musk ha dato origine, e ancora sostiene, il proprio impero. Una bella cifra: come minimo 38 miliardi, di cui due terzi negli ultimi cinque anni. Nel solo 2024, i “governi federali e locali hanno impegnato almeno 6,3 miliardi di dollari per le aziende di Musk, il totale più alto fino ad oggi”, scrive il Post, che ha consultato ogni genere di banca dati (e le elenca tutte in coda all’articolo) per mettere insieme la sua inchiesta.

Nell’incipit del pezzo, il quotidiano di Bezos ricorda (perfidamente) che Musk è stato ‘’assunto’’ dall’amministrazione Trump come capo del DOGE appunto per tagliare le spese superflue del governo. Eppure, osserva il Post, “Musk è uno dei maggiori beneficiari delle casse dei contribuenti”. Nel corso degli anni, “le sue aziende hanno ricevuto almeno 38 miliardi di dollari in contratti governativi, prestiti, sussidi e crediti d’imposta, spesso in momenti critici, contribuendo alla crescita che lo ha reso la persona più ricca del mondo”.

Le risorse di origine pubblica andate alle aziende di Musk e individuate dal Post iniziano più di vent’anni fa, quando l’imprenditore divenne CEO di una Tesla a corto di liquidita. Per rimediare alla crisi, nel 2008 ottenne un prestito a basso interesse dal Dipartimento dell’Energia. E proprio quel prestito, di 465 milioni di dollari, arrivato nel 2010, ha contribuito ad alimentare l’ascesa di Tesla: “con quei soldi, l’azienda ha progettato e assemblato la sua berlina elettrica di lusso – la Model S – e ha acquistato una fabbrica a Fremont, in California”. E ancora, nel 2014, “il Nevada ha promesso 1,3 miliardi di dollari a Tesla” per costruire una fabbrica. “Tesla è fiorita su un’ondata di aiuti di Stato. Dalla sua fondazione della Silicon Valley nel 2003, ha beneficiato di miliardi di sconti e crediti d’imposta dalla California. Il governatore dello stato, il Dem Gavin Newsom, ha affermato che senza quegli aiuti non ci sarebbe stata Tesla”, scrive il Post.

L’importo totale degli aiuti statali è probabilmente maggiore di quello individuato perché’, spiega il quotidiano, l’analisi “include solo contratti pubblicamente disponibili”, omettendo quelli “classificati come difesa e intelligence per il governo federale”. Il Post ha trovato quasi una dozzina di altre sovvenzioni locali, rimborsi e crediti d’imposta in cui la quantità specifica di denaro non è pubblica. E ancora: “altri 52 contratti in corso con sette agenzie governative, tra cui la NASA, il Dipartimento della Difesa e l’Amministrazione dei servizi generali, sono sulla buona strada per pagare potenzialmente alle aziende di Musk altri 11,8 miliardi di dollari nei prossimi anni”.

I contratti governativi a SpaceX dalla NASA e dal Dipartimento della Difesa costituiscono la maggior parte dei fondi. SpaceX, per dire, ha sviluppato satelliti spia per il National Reconnaissance Office, la divisione satellitare spia del Pentagono, e secondo il Wall Street Journal il contratto vale 1,8 miliardi di dollari. “La portavoce della NASA Cheryl Warner – riporta il WP- ha detto che l’agenzia ha investito più di 15 miliardi di dollari in SpaceX per il suo lavoro su numerosi programmi spaziali”. Il fatto e’ che la società “ha ricevuto centinaia di milioni di dollari prima ancora che Falcon 9 raggiungesse l’orbita. Inoltre, la NASA ha mantenuto il flusso di denaro anche se SpaceX ha ripetutamente mancato le scadenze, secondo un rapporto del 2011 del Government Accountability Office. Il denaro ha aiutato SpaceX ad aumentare le sue infrastrutture, permettendole di costruire e lanciare razzi per la NASA e altri clienti. Falcon 9 è diventato una chiave di volta nel business di SpaceX, con lanci in media ogni tre giorni di un mix di satelliti spia governativi, satelliti per concorrenti e piccoli satelliti per il servizio Internet Starlink, che ora rappresenta la parte del leone delle entrate di SpaceX, secondo gli analisti del settore”.

Il quotidiano non manca di sottolineare (altra sottile perfidia) la concorrenza nel settore spazio tra il suo editore e mister DOGE: “nel 2016, il successo di SpaceX nell’assicurarsi contratti federali ha spinto il rivale Jeff Bezos, fondatore di Blue Origin (e proprietario del Washington Post), a dire in una riunione aziendale: “Il vero superpotere di Elon sta nell’ottenere il denaro del governo”. È chissà se tutta l’inchiesta, alla fine, non nasca anche da questa rivalità. Anche se, conclude il WP citando il parere di alcuni analisti, nel corso del tempo SpaceX è diventato “meno dipendente dagli affari governativi, poiché gli abbonamenti per il suo servizio Internet Starlink sono esplosi. La banca d’investimento Morgan Stanley ha stimato in un rapporto di gennaio 2025 che SpaceX ha realizzato 9,3 miliardi di dollari da Starlink solo nel 2024”. La stessa Starlink potrebbe presto contare anche sui soldi del governo italiano, che recentemente ha dichiarato l’intenzione di ricorrere ai satelliti di Musk per garantire le comunicazioni della difesa.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi