• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 26 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Macché crisi, il turismo gode di ottima salute. Parla la presidente di Federturismo, Marina Lalli: “i numeri non mentono. Il 2025 potrebbe essere migliore del 2024, anno dei record”.

    Macché crisi, il turismo gode di ottima salute. Parla la presidente di Federturismo, Marina Lalli: “i numeri non mentono. Il 2025 potrebbe essere migliore del 2024, anno dei record”.

    Via libera dalla Camera al secondo impeachment per il presidente Donald Trump

    Non solo dazi. A frenare il consumo di wine & spirits negli Usa anche un cambio negli stili di consumo

    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

    Nextlog, accordo per internalizzare i servizi di consegna all’interno di Temi Servizi Srl

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Macché crisi, il turismo gode di ottima salute. Parla la presidente di Federturismo, Marina Lalli: “i numeri non mentono. Il 2025 potrebbe essere migliore del 2024, anno dei record”.

    Macché crisi, il turismo gode di ottima salute. Parla la presidente di Federturismo, Marina Lalli: “i numeri non mentono. Il 2025 potrebbe essere migliore del 2024, anno dei record”.

    Via libera dalla Camera al secondo impeachment per il presidente Donald Trump

    Non solo dazi. A frenare il consumo di wine & spirits negli Usa anche un cambio negli stili di consumo

    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

    Nextlog, accordo per internalizzare i servizi di consegna all’interno di Temi Servizi Srl

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - In evidenza - Myanmar, la Confederazione sindacale Ctum chiede sanzioni contro il golpe militare

Myanmar, la Confederazione sindacale Ctum chiede sanzioni contro il golpe militare

di Fernando Liuzzi
3 Marzo 2021
in In evidenza, La nota
Myanmar, la Confederazione sindacale Ctum chiede sanzioni contro il golpe militare

Dal lontano Myanmar, una voce sindacale ha raggiunto ieri il nostro Parlamento. La voce era quella di Maung Maung, Presidente della Ctum, la Confederation of Trade Union, Myanmar. La sede parlamentare era quella della Commissione Esteri della Camera. Mentre l’oggetto dell’audizione erano le conseguenze politiche del colpo di Stato militare del 1° febbraio di quest’anno. Colpo che ha portato allo scioglimento del Parlamento, eletto nel novembre del 2020, alla proclamazione dello Stato d’emergenza per almeno un anno e all’arresto del Presidente Win Myint, nonché della leader democratica Aung San Suu Kyi, molto nota anche all’estero.

L’occasione che ha portato il dirigente sindacale di un Paese del Sud-Est asiatico a dialogare col Presidente della Commissione, Piero Fassino (Pd), e altri parlamentari italiani è stata offerta dall’audizione dell’associazione Italia-Birmania.insieme, presieduta da Cecilia Brighi, ex sindacalista della Cisl.

Dopo l’introduzione di Fassino, e dopo la relazione di Brighi, è stata data la parola a Maung Maung che, collegato – è il caso di dirlo – da remoto, ha testimoniato che, in Myanmar si è sviluppato  un ampio e pacifico movimento di disobbedienza civile, avverso al golpe militare. Manifestazioni hanno avuto luogo nella capitale, Yangon (ex Rangoon) e un po’ in tutto il Paese, con la partecipazione di molti lavoratori e lavoratrici “del settore pubblico, di quello privato e di quello informale”. In particolare, diffuse azioni di sciopero hanno bloccato gangli decisivi della vita economica del Myanmar, come il trasporto ferroviario e i servizi bancari, nonché le attività di estrazione petrolifera.

Maung Maung ha però anche denunciato che nel settore pubblico si sono già avuti circa 80 licenziamenti di funzionari e impiegati ministeriali, oltre a decine di arresti fra i manifestanti.

Non si può dire che il dirigente sindacale abbia voluto drammatizzare, con le sue parole, l’azione repressiva scatenata dai militari contro le manifestazioni per il ripristino della democrazia attualmente in corso nel Paese. Infatti, non ha fatto cenno alle notizie, riportate da varie fonti di stampa – tra cui, in Italia, Radio Radicale – secondi cui tra i dimostranti vi sono stati già parecchi morti, uccisi da proiettili di gomma o, più probabilmente, da proiettili tradizionali, sparati dai militari.

Tanto più, dunque, è suonato serio e grave l’appello lanciato da Maung Maung al termine del suo intervento, quando ha chiesto che il mondo democratico attui con urgenza “sanzioni forti” verso il  regime militare. Maung si è detto consapevole che tali sanzioni finirebbero per colpire l’intera popolazione della ex Birmania (“soffriremo tutti”), ma ha anche aggiunto che tali sofferenze sarebbero accettabili, poiché si tratta di lottare “per il futuro” del popolo birmano.

Nella sua relazione introduttiva, Cecilia Brighi – che era accompagnata da un altro ex dirigente Cisl, Raffaele Morese, oggi impegnato anche lui nell’associazione Italia-Birmania. Insieme – ha peraltro ricordato che nel Myanmar l’esercito – denominato Tatmadaw – non costituisce solo una struttura militare nominalmente volta alla difesa del Paese, ma anche un attore economico di prima grandezza. Attraverso la Myanmar Economic Holding e la Myanmar Economic Corporation possiede, direttamente o indirettamente, più di un centinaio di aziende attive in diversi campi.

In altre parole, aggiungiamo noi, così come avviene anche in altri di quei Paesi che venivano chiamati un tempo “Paesi in via di sviluppo”, le Forze armate, oltre a debordare nella vita politica dai propri compiti istituzionali, e a svolgere improprie funzioni di tutori dell’ordine pubblico, svolgono anche funzioni imprenditoriali e sono quindi, per così dire, controparti dei sindacati. Controparti, però, tendenzialmente poco propense a istituire aperte relazioni industriali.

Brighi ha anche sostenuto che il golpe del febbraio scorso – avvenuto a pochi mesi di distanza dalle elezioni vinte dalla Lega nazionale per la democrazia, il partito guidato da Aung San Suu Kyi – è stato un golpe “non improvvisato”. Dopo che i militari si sono impossessati del potere, hanno infatti agito con grande rapidità, sciogliendo il nuovo Parlamento nel giorno stesso in cui avrebbe dovuto insediarsi, abrogando leggi varate negli anni più recenti a protezione delle libertà e ripristinando vecchie leggi risalenti alla precedente fase di dittatura militare. Inoltre, Brighi ha sostenuto, in modo esplicito, che i militari hanno avuto “il sostegno, diretto e indiretto”, di Cina e Russia.

Parole, queste, che saranno state ascoltare con grande interesse da Fassino che è certo un buon conoscitore della collocazione geostrategica del Myanmar, essendo stato nominato nel 2007 quale inviato dell’Unione Europea nell’allora Birmania.

Dopo l’audizione, la Commissione Esteri ha approvato una risoluzione in cui, premesso che “è responsabilità morale e politica della comunità internazionale e di ogni coscienza democratica non lasciare solo il Myanmar/Birmania nella sua lotta per la democrazia”, impegna il nostro Governo, in primo luogo, “a chiedere il rilascio immediato e senza alcuna condizione” di tutti gli “arrestati dalla giunta militare birmana”.

La risoluzione impegna inoltre il Governo “a chiedere in tutte le sedi competenti l’adozione di sanzioni mirate nei confronti degli autori del Colpo di Stato e di quanti si rendano responsabili della violazione dei diritti umani e civili”, nonché “ad assumere iniziative affinché il Consiglio affari esteri dell’Unione europea imponga sanzioni finanziarie mirate nei confronti di tutti gli interessi commerciali del Tatmadaw, scongiurando invece sanzioni generalizzate contro la popolazione civile”.

Lo stesso documento impegna poi il Governo italiano a “sostenere in ogni modo la popolazione del Myanmar/Birmania, condannando la repressione di attivisti, delle organizzazioni non governative, dei monaci, delle organizzazioni dei media e della società civile messa in atto dal Tatmadaw”:

Infine, la risoluzione impegna il Governo “a collaborare con i partner democratici a livello sia mondiale che regionale, e in particolare con i grandi player asiatici – Cina, India, Indonesia – e le organizzazioni regionali quali l’Asean per una soluzione pacifica della crisi in Myanmar/Birmania, promuovendo ogni iniziativa utile al ripristino della legalità democratica”.

Purtroppo, il corrispondente di Radio Radicale dal Sud-Est Asiatico, Francesco Radicioni, ha poi reso noto che, a fine giornata, la repressione militare delle manifestazioni in corso in Myanmar aveva fatto almeno altri 30 morti.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Cinema e lavoro, dal 1° settembre torna il Labour Film Festival

Cinema e lavoro, dal 1° settembre torna il Labour Film Festival

26 Agosto 2025
AVVIO CAMPAGNA REFERENDUM SU LAVORO E CITTADINANZA

Cgil Roma, presidio al Pantheon contro l’invio di armi a Israele

26 Agosto 2025
Ilva, continua occupazione stabilimento di Genova, previsto nuovo corteo

Ex Ilva, rinviato al 10 settembre l’incontro sulla Cigs

26 Agosto 2025
Stellantis-Acc, sindacati: chiediamo un impegno del Ministero a garanzia dell’occupazione di Termoli

Stellantis, a Termoli 2mila lavoratori in solidarietà

25 Agosto 2025
Avviato il confronto per  il contratto del comparto

Assolavoro, entro fine anno 240mila nuove assunzioni per produzioni tv e cinema

25 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi