Nasce un campus universitario nell’area dello stabilimento Fiat di Mirafiori. Due corsi di laurea del Politecnico di Torino, quelli in ingegneria dell’autoveicolo e in disegno industriale, in tutto 1.700 studenti, si sono già trasferiti con attività di formazione e ricerca connesse. La nuova realtà è stata visitata oggi dall’amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne con il rettore del Politecnico, Francesco Profumo e il sindaco di Torino, Piero Fassino.
“Il prossimo passo – ha spiegato Profumo – sarà il recupero di un altro capannone per laboratori e attività di ricerca congiunta con Fiat. Un terzo capannone verrà utilizzato per attività di spin off, nuove imprese e centri di ricerca nel settore della mobilità sostenibile. Alla fine ci saranno tra 4 e 5.000 studenti, un numero importante di start up e di centri ricerca. Finora il Politecnico ha attratto aziende nell’università, questa volta è l’università che va nella fabbrica. In una stessa area ci sarà una fabbrica che produce auto e una fabbrica della conoscenza dove si creano nuove competenze tecniche e manageriali nel settore della mobilità sostenibile. Gli studenti potranno accelerare il processo di ingresso in fabbrica attraverso tirocini e progetti di tesi”.
“È un giorno molto importante – ha affermato Fassino – perché Politecnico, Fiat e Città hanno lavorato con determinazione per dimostrare che un luogo produttivo può mantenere le sue radici e diventare anche luogo di conoscenza, innovazione e ricerca. Tra la città e la fabbrica c’è una relazione sempre più forte. È l’inizio di un progetto che vogliamo portare avanti e che speriamo si allarghi sempre più”. (LF)
Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu