• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Nasce dalla sintesi di fattori molteplici

Nasce dalla sintesi di fattori molteplici

18 Gennaio 2007
in Analisi

di Renata Polverini, segretario generale Ugl

Confindustria ha lanciato l’idea di un patto per la produttività ponendolo come priorità per il Governo una volta chiusa la partita sulla Finanziaria. Parti sociali e Governo seduti intorno a un tavolo per stabilire come migliorare le produttività del Paese. Ma lo scontro è iniziato prima ancora che questa ipotesi cominciasse a tradursi in qualcosa di concreto. E la ragione è presto detta.
Il concetto di produttività racchiude in sé una molteplicità di variabili e di fattori, è un principio esteso ed estendibile. Cosa significa incrementare la produttività? Lavorare di più? Aumentare l’efficienza? Migliorare la professionalità? Adeguare i salari? I punti di vista inevitabilmente cambiano se si tiene conto dei diritti e dei bisogni da tutelare.
Il Paese ha bisogno di un rinnovato slancio verso la crescita e lo sviluppo: ma produttività e sviluppo non sono sinonimi e può accadere che ci sia maggiore sviluppo senza necessariamente un aumento della produttività, e non viceversa. Occorre dunque, in premessa, cercare di chiarire cosa si intende per produttività. E proprio in questa premessa emergono le differenze  e inevitabilmente i dissensi. L’Ocse di recente ha sollecitato l’Italia ad avviare politiche di incremento della produttività contenendo i salari. Una presa di posizione per l’Ugl inaccettabile poiché non può sempre prevalere la logica che siano i lavoratori e pagare il prezzo di politiche necessarie e rimettere in corsa il Paese.

Quando parliamo di produttività, quindi, dobbiamo tenere a mente una serie di questioni tutte caratterizzate dalla medesima urgenza, che evidentemente non potranno essere avviate tutte nello stesso tempo, ma che devono in qualche modo fare da contenuto ad una strategia di ripresa economica che si rincorre da circa un decennio. Occorre prendere le mosse da tutti quei fattori di politica economica che una volta messi insieme possono contribuire a dare una nuova marcia al Paese: ammortizzatori sociali, previdenza, efficienza della pubblica amministrazione mercato del lavoro, liberalizzazioni e concorrenza, immigrazione, formazione, dimensione e governance delle aziende. Non si può pensare di privilegiare uno di questi temi a svantaggio di altri perché solo garantendo una visione e un’azione d’insieme si potranno gettare le basi per trovare una soluzione al problema della produttività. Non sarà un’impresa facile ma questo non deve esimere sindacati, imprese e Governo dall’affrontare una sfida ardua ma non impossibile. Con la stessa logica riteniamo però fondamentale che si proceda anche a riaffermare un concetto ed una pratica della concertazione realmente in grado di delineare i temi e le sedi istituzionali di confronto, rifiutando in modo deciso forme e luoghi che sembrano più consoni ad esigenze puramente mediatiche che ad una effettiva volontà di comune definizione delle politiche necessarie per lo sviluppo della Nazione.


Mercato del lavoro. Oggi si parla di produttività in un Paese che vede aumentare in modo considerevole l’età anagrafica media della popolazione: si invecchia sempre di più e le nascite, fatta eccezione per il contributo demografico positivo delle lavoratrici e dei lavoratori immigrati, stentano a tenere il passo di una crescita demografica almeno pari al tasso di sostituzione. La volontà del Governo di aumentare l’età pensionabile si scontra con la difficoltà dei giovani ad inserirsi stabilmente nel mercato del lavoro dove la flessibilità, in assenze di tutele ed efficaci ammortizzatori sociali, produce i propri effetti perversi aumentando e “confermando” uno stato di precarietà prolungata, senza assolvere alla sua funzione primaria di agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro in vista di una stabilizzazione dell’occupazione. Ecco perché assumono ancora una volta rilevanza politiche di riforma del mercato del lavoro e di sostegno alla famiglia, in sintesi un vero nuovo e coraggioso patto generazionale.


Previdenza. La manutenzione annunciata dal Governo al sistema previdenziale si inserisce in questo ragionamento ponendo problemi urgenti per la rivalutazione delle pensioni, la questione dei lavori usuranti e delle donne, il dilemma delle nuove generazioni, il definitivo avvio della previdenza complementare.


Liberalizzazioni. L’approccio italiano alle liberalizzazioni, dagli anni Novanta in poi, non ha portato alcun beneficio al nostro sistema economico. Ha semplicemente favorito un mutamento di forma dei monopoli lasciando invariata la sostanza. E soprattutto non c’è stata una reale volontà di aprire i mercati nei settori strategici come quello energetico. Il pacchetto Bersani che ha colpito alcune libere professioni, i tassisti, i panificatori, i notai ha avuto il solo risultato di aumentare la tensione sociale con effetti liberalizzatori limitati se si guarda alla totalità della popolazione. Si è voluto colpire servizi che non incidono se non marginalmente sulla vita di un lavoratore medio.


Governance delle aziende. L’Ugl ha fatto della partecipazione dei lavoratori alla governance delle aziende un cavallo di battaglia importante in tutti questi anni,. Anche con la recente legge finanziaria, dopo il fallimento di un primo progetto in questa direzione avviato dal precedente Governo di centrodestra, ha riproposto il finanziamento di un Fondo a sostegno di iniziative volte a favorire un effettivo e strutturale coinvolgimento dei lavoratori alla gestione delle imprese. Anche questo è un aspetto che non può essere tralasciato quando si parla di produttività. Gli stessi imprenditori riconoscono che la principale risorsa delle loro aziende è costituita dai loro dipendenti ma sembrano poi spaventati da qualsiasi reale ipotesi di configurare un sistema di codecisione alle scelte strategiche inerenti lo sviluppo e l’organizzazione delle stesse.


Amministrazione pubblica. È un altro tassello del puzzle sulla produttività che sta riaccendendo polemiche all’interno della politica e del sindacato. La questione della presunta inefficienza dell’apparato statale non è nuova. Quel che serve è un intervento di riorganizzazione che punti sulla formazione e la riqualificazione professionale del personale puntando a politiche di efficienza e di qualità. In questo senso l’ipotesi ventilata di una mobilità degli statali diventa una delle eventualità di cui si potrebbe tener conto, purché sia concordata e incentivata, ma comunque all’interno di un quadro complessivo di interventi.


La sfida per la produttività, dunque, consisterà proprio nella capacità di giungere ad una sintesi di tutte queste esigenze complementari ad un disegno strategico di crescita e di sviluppo del Paese.

redazione

redazione

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi