FederazioneSanità, Confcooperative e Federazione Sanicoop-Legacoop hanno dato vita all’Alleanza Cooperative Medici, un coordinamento che, coerentemente al percorso avviato dalle principali associazioni riunite nell’Alleanza Cooperative, sarà l’interlocutore con istituzioni nazionali, locali e parti sociali.
Scopo dell’Alleanza è portare alla semplificazione delle relazioni istituzionali e al contempo a un rafforzamento della tutela e della rappresentanza delle cooperative mediche.
Alleanza Cooperative Medici avrà inoltre il compito di sviluppare il ruolo della cooperazione tra medici di medicina generale e operatori sanitari per affrontare i processi di cambiamento in corso nell’ambito del Servizio sanitario nazionale e, in particolare, dell’assistenza primaria. Oltre a ciò, l’intenzione è anche quella di promuovere nuovi percorsi di presa in carico degli assistiti, secondo percorsi sociosanitari integrati e continuativi sul territorio e nella comunità di riferimento.
Le cooperative e i consorzi di medici che fanno riferimento all’Alleanza delle Cooperative Medici sono 123. I soci, in prevalenza medici di medicina generale, sono oltre 5.500, si prendono cura di oltre 6 milioni di persone.
Alleanza Cooperative Medici sarà guidata dai presidenti delle cooperative Sanità Futura di Trieste e Medici 2000 di Siena, Dino Trento e Maurizio Pozzi, affiancati da una cabina di coordinamento di cui faranno parte: Domenico Crisarà (Cooperativa Medigen – Rovigo), Antonio Calicchia (Cooperativa Romamed-Roma, Antonio Di Malta (Cooperativa Medici Medicina Generale – Cremona) e Raffaele Sellitto (Cooperativa Medincò – Salerno).