a cura di Maria Luisa Righi
Edizioni Sipiel Milano – 20,00 €
Quante vite può contenere la storia di una persona? In via teorica le probabilità sono infinite, ma nella realtà il corso degli eventi ha sempre una direzione, qualche imprevisto, un numero limitato di svolte. La testimonianza di Nella Marcellino racconta tre vite vissute con indomito coraggio, grande coerenza e un dolce sorriso sempre pronti ad accompagnare le battaglie più difficili. La prima vita, da giovanissima esule alla Liberazione dell’aprile 1945, è tutta dedicata alla Resistenza antifascista nella quale svolge un ruolo di primissimo piano. Da Parigi a Torino, l’impegno politico si somma agli studi, alle letture e si scontra con i drammi della dittatura, della guerra, della lotta armata. L’inizio della nuova vita coincide con la scelta repubblicana dell’Italia: diventa parlamentare e dedica gran parte della sua attività politica rivolgendosi con sempre maggiore attenzione ai movimenti femminili e al sindacato. Il confronto, tanto in aula quanto sul territorio, è continuo, assiduo, metodico e vissuto con grande impegno…


























