• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 1 agosto 2014

Newsletter – 1 agosto 2014

1 Agosto 2014
in Newsletter

Luglio si chiude male, per il Governo. L’ultima settimana del mese è stata scandita da eventi e notizie decisamente non buone, sia sul fronte delle riforme che su quello dell’economia. Al Senato, la scena l’ha conquistata la polemica – accesissima,  in certi momenti sfociata in quasi rissa – sul “canguro”: meccanismo parlamentare applicato dal presidente Grasso, di fatto un machete che disbosca senza pietà la massa di emendamenti presentati dalla minoranza. Ciononostante, il governo è andato sotto alla prima votazione. Il premier, tuttavia non perde la fiducia, e giura che la riforma sarà approvata comunque nei prossimi giorni: in ogni caso prima che gli italiani, e i parlamentari, partano per le vacanze. Chi sembra abbia già fatto le valigie, invece, è il commissario alla spending review Carlo Cottarelli: l’ex dirigente del Fondo Monetario Internazionale, mercoledì,  ha pubblicato sul suo blog una nota durissima, nella quale denuncia, in sintesi, che le risorse dovute ai tagli alla spesa pubblica vengono spese ancor prima di essere ottenute. Nel mirino, in particolare, i prepensionamenti nella PA, voluti dal governo per abbassare l’età media dei dipendenti e favorire l’ingresso di giovani. Ottimo obiettivo, peccato  costi caro alle casse dello stato, e contrasti con la dichiarata intenzione di ridurre la spesa previdenziale.

Il j’accuse di Cottarelli ha suscitato reazioni diverse. Se il titolare dell’Economia, Pier Carlo Padoan, ha sostanzialmente condiviso la sua posizione, il sottosegretario Delrio e lo stesso Renzi lo hanno liquidato con poche parole (“faremo a meno di lui”), dando in pratica il benservito al commissario: la cui permanenza in carica, a questo punto, sembra prossima alla conclusione. Con il dubbio strisciante, tra l’altro, che lo stesso Padoan possa decidere di abbandonare a sua volta, entro la fine dell’anno. Intanto, non si hanno ancora notizie della legge di stabilità, che dovrebbe vedere la luce in autunno, mentre all’orizzonte si profila, sempre più concreta, l’ipotesi di una manovra correttiva tra i 16 e i 20 miliardi. La ripresa, infatti, non si vede nemmeno con il cannocchiale, anzi. I dati Istat anticipati giovedì annunciano altre tempeste: un barometro piuttosto indicativo è quello dell’inflazione, che continua a scendere. Un tempo sarebbe stato un segnale positivo, oggi è una pessima notizia, che dimostra la stagnazione del paese. E se pure i dati sul lavoro lasciano intravedere una schiarita, con un leggero aumento dell’occupazione, resta che gli stessi dati confermano il tracollo dei giovani, per ben il 43,7% senza alcun impiego. Nel frattempo, si moltiplicano di giorno in giorno le notizie sulla crisi: le ultime in ordine di tempo sono quelle della Coca Cola di Milano (oltre 300 persone a rischio dopo l’apertura di una procedura di licenziamento collettivo) e degli Acciai speciali di Terni, dove la Thyssen ha presentato un piano di ristrutturazione pesantissimo, provocando una dura reazione dei sindacati (con blocchi stradali sull’A1). Sul tema deindustrializzazione, il leader della Fiom, Maurizio Landini, ha annunciato per settembre una forte iniziativa nazionale dei metalmeccanici. In parallelo, Matteo Renzi  ha a sua volta annunciato che dedicherà i mesi di agosto e settembre a un insolito “tour” nelle capitali della crisi: dieci tappe in tutto, da Napoli al Sulcis, dall’Aquila a Reggio Calabria, da Termini Imerese a Gela. Proprio su Gela arriva una delle poche buone notizie: dopo la mobilitazione dei sindacati e lo sciopero generale di martedì scorso, è stato siglato l’accordo che evita la chiusura dello stabilimento siciliano e di Porto Marghera. Un risultato positivo, arrivato dopo ben 24 ore filate di confronto tra sindacati ed Eni al Ministero dello Sviluppo: come ai vecchi tempi. Una prova che  gli “ammuffiti riti sindacali” non sono poi così inutili, e che solo attraverso il dialogo e il negoziato si ottengono risultati. Naturalmente, la partita non è ancora chiusa, il confronto vero riprenderà in autunno. Così come finalmente ripartirà (dal 18 settembre) quello sul contratto dei bancari: dove al tavolo, in rappresentanza dei banchieri, siederà Alessandro Profumo, sicuramente  un decisionista (non a caso ribattezzato dai media “Arrogance”), ma altrettanto sicuramente non un nemico a prescindere della dialettica col sindacato.

Infine, due notizie (anche queste non buone) sul fronte dell’informazione. Da oggi non è più in edicola L’Unità: è la terza volta che il quotidiano ex organo del Pci cessa le pubblicazioni, nei due casi precedenti è riuscito a rinascere, ai colleghi facciamo quindi i nostri auguri che non ci sia due senza tre. La seconda notizia è quella dell’addio ufficiale di Ferruccio de Bortoli al Corriere della Sera, che ha diretto per un totale di dodici anni, in due momenti diversi,  in entrambi i casi lasciando non per sua volontà ma per decisione degli azionisti. Dal 1 maggio 2015, il quotidiano di Via Solferino avrà la firma di un nuovo direttore: chi sarà, ancora non è dato di sapere. Intanto, facciamo anche a de Bortoli i nostri auguri, e ci permettiamo di dirgli che ci mancherà.


Contrattazione
È stato siglato un importante accordo tra Fiat, CNH Industrial e Federmanager per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro scaduto il 31 dicembre 2013. Il contratto, che si applica ad oltre 1.500 dirigenti, ha valenza per il biennio 2014-2015, recependo le proposte dell’Osservatorio paritetico. Inoltre, dopo 9 anni dalla scadenza, è stato rinnovato l’accordo economico collettivo per gli oltre 200.000 agenti e rappresentanti di commercio italiani del settore industriale. In settimana è stata siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro 1 gennaio 2013 – 31 dicembre 2015 per gli oltre 75.000 dipendenti dei comparti dell’area artigiani tessile-moda, abbigliamento, calzature, occhiali e pulitinto lavanderie, scaduto il 31 dicembre 2012. Si è anche chiusa dopo notevoli difficoltà la vertenza Eni, dove il gruppo ha riconosciuto, siglando un’intesa, la validità degli accordi sottoscritti per la raffineria di Gela nel 2013 e per Porto Marghera nel 2014, per i quali erano previsti rispettivamente investimenti di 700 milioni e di 240 milioni. Buone notizie anche per la vertenza Nestlè, che si chiude con la firma del rinnovo del contratto integrativo per i 2000 dipendenti del gruppo.


Interviste
Il diario del lavoro ha intervistato il presidente di Federmanager Giorgio Ambrogioni, in merito all’accordo siglato con Fiat e CNH Industrial per il rinnovo del contratto di lavoro per i dirigenti. Inoltre il diario del lavoro ha riportato l’intervista a Giuseppe Sala sull’Expo 2015 pubblicata su Succedeoggi, giornale online diretto da Nicola Fano.

 

Documentazione
Nella sezione si possono consultare: I dati effettuati dall’Istat sulla disoccupazione giovanile, il testo dell’accordo integrativo del gruppo Nestlè e l’ipotesi di accordo del settore artigiani, area tessile.

Attachments

  • pdf Istat - disoccupazione giovanile
redazione

redazione

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi