• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 15 gennaio 2016

Newsletter – 15 gennaio 2016

15 Gennaio 2016
in Newsletter

Cgil, Cisl e Uil ci sono riuscite. Avevano promesso di chiudere entro l’anno il processo di definizione della loro strategia contrattuale e hanno rispettato l’impegno. Subito dopo la pausa festiva i direttivi unitari hanno varato il documento messo a punto dai tre segretari confederali con un voto unanime che non è solo formale, diventa sostanza per la forma nella quale è avvenuto.

Tuttavia, sembra molto difficile che da questo documento nasca un accordo tra le parti per una nuova contrattazione. La Confindustria non è infatti in grado di avviare e concludere un accordo così impegnativo. Non lo è per propri problemi interni, più che per la difficoltà di un dialogo con il sindacato. La presidenza di Giorgio Squinzi è arrivata alle ultime battute, tra un paio di mesi ci sarà un nuovo presidente e decisioni così rilevanti come un  nuovo corso della contrattazione non si prendono con un vertice in  uscita. Tanto più che la Confindustria ancora una volta è divisa abbastanza profondamente in due tronconi, falchi (tanti) e colombe (poche) si confrontano e solo la conta finale potrà stabilire il nuovo corso. Ma pesa anche la qualità delle scelte operate dal sindacato, che non sembrano in linea con quanto chiesto anche dall’ala più trattativista degli industriali. E del resto, basterebbe guardare alle proposte avanzate da Federmeccanica per capire che la distanza è enorme e colmarla è impresa ardua.

Un documento quindi inutile, quello approvato il 14 gennaio dagli esecutivi unitari? Assolutamente no, e per diverse ragioni. La prima, la più importante, è che questo documento e il voto unanime che l’ha sancito segnano una nuova unità tra le confederazioni. Erano anni che Cgil, Cisl e Uil non erano così vicine e questo rappresenta certamente – per loro, ma più in generale per le relazioni industriali nel nostro paese e per la difesa degli interessi dei lavoratori -un fatto molto rilevante. L’unità sindacale fa bene al sindacato, ma non solo.

Un sindacato forte, perché con l’unità è certamente più forte, è un fattore di democrazia estremamente rilevante e va salutato con favore. In una fase storica nella quale l’attacco ai corpi intermedi si è fatto sempre più pesante e si sono susseguiti i tentativi, di vario genere e direzione, per indebolirli, una risposta unitaria del sindacato è una importante novità. Tanto più che le tre confederazioni sono arrivate a questo documento unitario cercando davvero una sintesi delle loro posizioni storiche, per cui il risultato finale è in più parti innovativo.

E infatti a leggere il documento si scoprono dei valori che non vanno affatto trascurati o sottovalutati. E’ sicuramente importante quanto è stato scritto in questo documento in tema di partecipazione, che non è stata sempre una bandiera comune di tutto il mondo sindacale, al contrario le spinte contrarie erano molto forti, specie nella Cgil. Adesso queste titubanze sembrano sparite e questo segna una svolta che va sottolineata in quanto tale.

Anche sul tema del salario c’è un cambiamento notevole. Certamente il documento segna una presa di posizione che non farà piacere a molti ambienti imprenditoriali, perché dichiara la volontà del sindacato di richiedere nei contratti aumenti salariali che non tendano solo al recupero dell’inflazione, ma segnino anche un aumento reale. Ma c’è anche la presa di coscienza, ferma, del concetto che questi aumenti devono trovare un supporto in una crescita delle risorse esistenti. E’ la vera fine del salario variabile indipendente, cosa che in definitiva non era mai stata detta con chiarezza. Quindi le parti potranno anche dividersi sull’entità degli aumenti salariali, ma tutti indistintamente concordano che, se si vuole aumentare il monte salari, vanno cercati gli spazi per trovare le risorse necessarie. Altrettanto interessante è che i sindacati non siano stati troppo precisi nell’elencare i parametri secondo i quali definire gli aumenti salariali. Hanno preferito lasciare il tutto abbastanza indefinito e lo hanno certamente fatto non per sciatteria o mancanza di fantasia (che è la sola cosa che davvero non manca per definizione ai sindacalisti) ma per lasciare spazio alla trattativa con la controparte. Deve essere il negoziato, infatti, a stabilire come muoversi in merito, e stabilire tutto in anticipo sarebbe stato un errore.

Insomma, se l’impostazione generale del documento dei sindacati può anche non piacere –come del resto ha subito fatto sapere Giorgio Squinzi-  alcuni elementi di novità ci sono e non vanno ignorati. Basteranno per portare a un accordo? E’ molto difficile, per le motivazioni che dicevamo prima.

Resta comunque, al di la’ del merito, il valore di un pronunciamento importante dei sindacati. Lo ha sottolineato Susanna Camusso, chiudendo la riunione degli esecutivi: un documento come questo vale perché fissa dei valori, indicando un percorso preciso. In altre parole: attaccato da più parti, e indubbiamente, quindi, più debole, il sindacato reagisce con uno scatto di reni, definendo –unitariamente- quelli che ritiene debbano essere i valori di fondo della propria azione. In un’epoca in cui i valori tendono a scomparire, questo è un dato positivo.

Si poteva fare di più, certamente. Si potevano gettare basi un po’ più solide per arrivare a un accordo e lo si poteva fare qualche mese fa, quando c’erano le condizioni per una intesa più generale, anche con le controparti. Non lo si è voluto fare per salvare la stagione contrattuale, ma, a parte l’episodio dei chimici, comunque la stagione contrattuale è impantanata e non sarà questo documento a tirarla fuori dalle difficoltà. Accontentarsi non è mai un bene, ma a volte può anche rappresentare il male minore. E poi tutto dipende dalla volontà delle parti. E’ difficile non ricordare che l’accordo tra i sindacati del 2008 durò l’espace d’un matin e subito arrivò l’accordo, separato, del 2009.

L’altro interrogativo che il documento suscita è se sarà sufficiente a evitare un intervento diretto del governo. In realtà Renzi aveva chiesto un accordo tra le parti e questo, come abbiamo detto, è quasi impossibile; dunque, le premesse per una presa di posizione del governo ci sono tutte. Lo ha detto chiaro, il premier, qualche giorno fa: “in mancanza di una intesa tra sindacati e Confindustria, interverremo noi”. E tuttavia, nonostante le distanze sempre più rimarcate da Renzi nei confronti delle parti sociali, sembra difficile che l’intervento del governo possa andare decisamente controcorrente rispetto a quanto deciso dalle tre confederazioni con un voto unanime. Se questo intervento ci sarà, e tutto lascia credere che ci sia, non potrà non tener conto almeno in parte del pronunciamento del sindacato. E questo per il mondo del lavoro è un dato certamente positivo.

Contrattazione
Tra le principali notizie dal mondo della contrattazione, questa settimana, si sono interrotte le trattative per il rinnovo del contratto alimentare, con conseguente conferma dello sciopero già indetto dai sindacati. Stessa sorte per le trattative del settore assicurativo, dove i sindacati hanno lasciato il tavolo, giudicando irricevibili le proposte della controparte.

Al contrario, si è aperto il confronto sia per il rinnovo del contratto nazionale del settore legno e arredo, con una richiesta sindacale di aumento salariale di 115 euro, che per discutere del futuro occupazionale del sito di Stabia di  Fincantieri. Ancora per Fincantieri, è stata raggiunta un’intesa per la cassa integrazione ordinaria dei lavoratori di Castellammare.

Rinnovati inoltre, per la regione Lombardia, gli accordi su cassa integrazione in deroga in base alle modifiche introdotte dal Jobs act, e, sempre in tema di ammortizzatori sociali, la Fiom ha siglato un accordo per la riorganizzazione delle presse Mirafiori Fca.

Infine, per i dirigenti delle imprese dei servizi di pubblica utilità, è stato siglato il rinnovo del contratto nazionale.

La nota
Fernando Liuzzi
riferisce dei mutamenti intercorsi nel panorama dell’automotive a partire dall’entrata in Borsa della cavallino Ferrari.

Opinioni
Bruno Ugolini
riflette sui contenuti innovativi contenuti nella proposta delle confederazioni sul nuovo modello di contrattazione, approvata ieri durante il vertice dei direttivi unitari.

Documentazione
A partire da questa settimana è possibile consultare: “Un moderno sistema di relazioni industriali”, la proposta unitaria dei sindacati per riformare la contrattazione; il documento conclusivo del Comitato centrale Fiom Cgil; il testo del rinnovo del Ccnl dei dirigenti; il rapporto Istat su occupazione e disoccupazione: e il dossier di Confartigianato su alternanza scuola-lavoro.

redazione

redazione

In evidenza

Farmacie Private, sciopero per il rinnovo del contratto giovedì 6 novembre

Farmacie private, sciopero nazionale per il rinnovo del contratto

5 Novembre 2025
Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi