• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 15 novembre 2019

Newsletter – 15 novembre 2019

15 Novembre 2019
in Newsletter

È difficile prevedere che fine farà l’ex Ilva. Le incognite sono molte e, sembra, tutte impervie. L’ipotesi peggiore è quella della chiusura del sito produttivo di Taranto. Sarebbe la fine per 15mila famiglie, messe sul lastrico. Le alternative occupazionali alla siderurgia nella città pugliese praticamente non esistono. Qualcosa si può fare per risollevare l’economia della città, e ci si sta già, anche qui forse, pensando, ma non si tratta comunque di soluzioni risolutive.

In un modo o nell’altro bisogna sperare che la produzione di acciaio continui. Il problema è chi comanderebbe questa nuova partenza. Sui Mittal è meglio non contarci troppo. Troppo esposti, invischiati in una rete dalla quale non possono uscire, non agevolmente, non in modo da poter ricominciare. Alternative imprenditoriali però non sembra essercene molte, né italiane, né straniere. Almeno per ora, quindi non in tempi utili per non far crollare l’intero castello.

Resta sul tappeto l’idea della nazionalizzazione. Era un’azienda pubblica, poi è stata privatizzata, sappiamo con quali esiti. Nulla vieterebbe di tornare indietro, se non che nell’immaginario collettivo le nazionalizzazioni vengono indicate come il peggiore dei mali possibili. Anni e anni di spinte alle privatizzazioni hanno lasciato il segno. Del resto, le partecipazioni statali furono praticamente chiuse quando erano diventate un peso insopportabile, mangiavano soldi dello Stato senza fondo e non riuscivano a produrre. Un peso di cui bisognava liberarsi, e così fu.

Ma forse bisognerebbe ricordarsi degli anni belli, quando, negli anni 60 e 70 le aziende pubbliche erano una vera eccellenza. La formula Iri era studiata in tutte le università del mondo, venivano delegazioni tutti i giorni da molto lontano per capire come facevano quelle aziende pubbliche a funzionare così bene, a fare profitti, a spingere per l’industrializzazione dell’Italia. E l’Eni non era da meno se era riuscita a scalfire (e forse anche qualcosa in più) il potere delle grandi multinazionali statunitensi del petrolio, le mitiche Sette sorelle.

Poi la mano pubblica cominciò a pesare, gli interventi imposti a salvataggio dell’impossibile a moltiplicarsi. I conti iniziarono a sballare, si persero anche le capacità manageriali, svanì l’energia vitale che sapevano esprimere e che era stata tanto forte da trainare tutto l’apparato imprenditoriale italiano. Si chiusero le partecipazioni con sollievo generale. Ma quello spirito non è mai morto. A ben vedere in Italia oggi investono potentemente quasi solo le aziende ex pubbliche. Eni, Enel, Leonardo, Fincantieri, Terna, Poste italiane, Ferrovie dello Stato, sono questi, tra gli altri, i gioielli dell’industria e dei servizi italiani. Sono loro che rispondono positivamente alla richiesta, fortissima, di investimenti. I privati per lo più fanno altro, pensano alla finanza, quando possono vendono agli stranieri. Non tutti ovviamente, le esperienze positive ci sono e sono loro a far galleggiare l’economia italiana, ma le vere eccellenze sono quasi tutte di proprietà pubblica.

Con questo non voglio dire che le nazionalizzazioni siano il nostro futuro. Le ragioni che ci hanno spinto alla privatizzazione sono tante e tuttora molto valide, ma non dobbiamo dimenticare che a Taranto si sta vivendo una vera emergenza, economica e soprattutto sociale. E allora eliminare dalle possibilità di intervento la strada della nazionalizzazione potrebbe essere un errore. Certo, sarebbe una strada impervia. Servirebbero grandi capacità manageriali, ma le partecipazioni statali sono state sempre capaci di esprimerle. Negli anni passati hanno fatto grande l’Italia consentendone lo sviluppo, adesso sono le aziende pubbliche a investire e a guadagnare. I loro bilanci sono in attivo, e anche in misura consistente.

Servirebbero però tanti soldi, è vero, almeno quanto ci avrebbero messo i Mittal, miliardi di euro, e per questo il ministro dell’Economia sconsiglia questa possibilità. Ma nel conto vanno considerato anche i costi sociali, altissimi, che verrebbero una volta che la bomba di Taranto esplodesse. E come dimenticare che la siderurgia è vitale per l’economia di un paese altamente industrializzato come il nostro? L’Italia ha bisogno dell’acciaio, oggi come lo aveva quarant’anni fa. Sarebbe un investimento strategico, non certo come quello per l’Alitalia, per la quale peraltro nessuno teme di impegnare lo Stato.

Massimo Mascini

 

Per i nostri lettori pubblichiamo qui di seguito una scelta delle notizie e degli interventi più significativi apparsi nel corso della settimana su ildiariodellavoro.it (Vai al sito per leggere il giornale completo, aggiornato quotidianamente dalla nostra redazione).

 

Contrattazione

Nel settore dei trasporti è stato firmato un accordo tra Trenitalia e i sindacati di categoria per 400 nuove assunzioni. Di queste 293 saranno impiegate sui treni, 66 nella manutenzione dei mezzi e 41 nel settore commerciale, tra vendita e assistenza. Con l’accordo l’azienda si impegna a fare ulteriori investimenti per i prossimi tre anni. Nel comparto bancario i sindacati di categoria hanno sottoscritto un accordo che garantisce l’applicazione del contratto complementare del credito ad Exetra S.p.A. Exetra è una nuova società controllata e partecipata all’ 85% da Intesa Sanpaolo, che svolge attività di compravendita di beni mobili di consumo e trading commerciale. Nel commercio si è svolto un nuovo incontro per il rinnovo del contratto integrativo tra i sindacati e Unicoop Tirreno. Nella seduta la cooperativa ha presentato i nuovi modelli di organizzazione del lavoro. I sindacati hanno inoltre chiesto garanzie rispetto alla continuità sia occupazionale che del perimetro commerciale attualmente operativo. Inoltre con un accordo firmato tra i sindacati di categoria e l’azienda Gustofast è stato stabilito che ai lavoratori dell’area di servizio Secchia Est di Modena e di San Nicola Ovest di Caserta sarà applicato lo stesso contratto.

Interviste

Fernando Liuzzi ha intervistato Gianni Venturi, responsabile siderurgia della Fiom-Cgil, sulla vicenda Ilva. Venturi ribadisce la validità dell’accordo del settembre 2018, assieme alla centralità dell’intero gruppo siderurgico nella struttura della nostra industria manifatturiera, e indica quali misure siano più urgenti per combattere l’inquinamento provocato per anni dallo stabilimento di Taranto.

Tommaso Nutarelli ha intervistato Marco Falcinelli, segretario generale della Filctem-Cgil. Falcinelli fa il punto sullo stato di salute delle relazioni industriali del settore, dopo il rinnovo del contratto gas e acqua, che ha seguito quello del petrolio e degli elettrici. Sempre Nutarelli ha intervistato Salvatore Pellecchia, segretario generale della Fit-Cisl, che analizza le criticità presenti nel settore dei trasporti. Accanto alle molte vertenze, spiega Pellecchia, serve un sistema di regole e appalti più chiaro e rilanciare con forza il rinnovo dei contratti. E ancora Nutarelli ha intervistato Nicolò Montesi, portavoce dell’Associazione Nazionale Autonoma Riders. Al Diario del lavoro Montesi spiega quali sono gli elementi che continuano ad alimentare una narrazione distorta e parziale del mondo dei rider.

 

Interviste video

Il direttore de Il diario del lavoro Massimo Mascini ha intervistato il presidente di Manageritalia Guido Carella. In quest’intervista Carella delinea l’ottimo stato di salute del sindacato che riunisce i manager del turismo, del commercio e del terziario, in vista dell’imminente congresso quadriennale.

Servizio a cura di Emanuele Ghiani 

Analisi

Maurizio Ricci spiega come “il centro” stia diventando sempre di più un miraggio nella politica italiana, e non solo. Un’isola che non c’è inseguita da molti, ma difficile da trovare. Un elemento la cui scomparsa mette a rischio la democrazia.

Alessandra Servidori ci parla della proposta di legge avanza dal Parlamento polacco che criminalizza l’educazione sessuale in Polonia. Una proposta che il Parlamento europeo ha chiesto che venga respinta, in quanto lede la libertà individuale e di insegnamento, gettando i giovani polacchi in un’oggettiva insicurezza verso le patologie sessuali senza un’adeguata educazione.

 

Il guardiano del faro

Marco Cianca racconta la banale profondità del male che contraddistingue i nostri tempi. Non sono in pochi, afferma Cianca, coloro che sostengono che a muovere le leve economiche e politiche sia davvero una cupola pluto-giudaica-massonica. E non manca chi afferma che le minacce a Liliana Segre siano state volutamente enfatizzate per creare un caso.

I blog del Diario

Giuliano Cazzola spiega come il caso Taranto è un’immagine dell’Italia, dove sembrano essere in azione, congiuntamente, i Quattro Cavalieri dell’Apocalisse: l’insipienza della politica, l’inefficienza della pubblica amministrazione, l’interventismo anomalo della magistratura, il disorientamento dell’opinione pubblica.

Paolo Pirani sottolinea la necessità di rilanciare il paese. Per Pirani bisogna tornare a crescere, tornare a dare peso ai progetti di sviluppo, tornare a fare del confronto con i corpi intermedi da parte delle Istituzioni anche un pilastro per combattere gli estremismi di tutti i generi, da quelli nostalgici al razzismo.

Diario della crisi

I sindacati degli edili, Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal Uil, sono scesi in piazza per chiedere il rilancio del settore e lo sblocco di numerosi cantieri. Si è svolto al Mise un nuovo incontro tra i sindacati di categoria e Pernigotti. I sindacati chiedono maggiori garanzie sul piano industriale per il rilancio dell’attività.

 

Documentazione

Questa settimana è possibile consultare il testo dell’ipotesi di accordo del contratto gas-acqua, il testo dell’accordo per nuove assunzioni in Trenitalia, il documento dell’accordo di Exetra e il rapporto dell’Istat sulla produzione industriale. Inoltre si sono svolte tutta una serie di audizioni sulla Legge di Bilancio. In merito si possono visualizzare il testo delle audizioni della Corte dei Conti, dell’Ufficio parlamentare di bilancio, del Cnel e di Bankitalia. 

redazione

redazione

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi