• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 17 Gennaio 2014

Newsletter – 17 Gennaio 2014

17 Gennaio 2014
in Newsletter

Settimana incandescente sia sul fronte politico sia su quello sindacale. Il clou avrebbe dovuto essere la presentazione ufficiale del jobsact di Matteo Renzi alla direzione Pd, convocata giovedì 16 gennaio. Tuttavia, il documento non ha ancora visto la luce, così come ancora non è stata definita la proposta dei democratici per la nuova legge elettorale. Il dibattito nella direzione si è concentrato piuttosto sulle polemiche tra il segretario del Pd e il governo: Renzi, con la consueta e ruvida franchezza, ha imputato a Letta “dieci mesi di fallimenti”, sollecitando per l’ennesima volta un cambio di passo. Ma un altro argomento di polemiche interne è l’incontro programmato dallo stesso Renzi con Silvio Berlusconi, per discutere la legge elettorale. Il segretario rivendica il dovere di aprire il confronto sulla riforma con tutti gli schieramenti, incluso il leader di un partito del peso di Forza Italia, ma non manca chi legge in questa apertura i prodromi di un ennesimo “inciucio”. A questi temi di fondo si è poi sommato il “caso Nunzia De Girolamo” (esploso per via di alcune intercettazioni che hanno come protagonista il ministro dell’Agricoltura) con il risultato di indebolite ulteriormente l’esecutivo e far ritenere sempre più probabile un rimpasto di governo.

Tornando ai temi del lavoro, anche se il jobsact non è ancora stato definito compiutamente ha già ottenuto un primo  risultato positivo, e cioè aver costretto tutte le forze politiche a occuparsi del lavoro. Anche il Ncd di Agelino Alfano ha infatti presentato un proprio decalogo per il lavoro (che il diario pubblica integralmente) curato dall’ex ministro Maurizio Sacconi; inutile dire che le suggestioni proposte vanno in direzione contraria rispetto a quelle del Pd.

Se il fronte politico fa scintille, anche nel sindacato non si scherza. Stavolta, però, la partita è tutta interna alla Cgil, e il terreno di gioco è il regolamento attuativo per la rappresentanza, firmato dalla confederazione e contestato dalla Fiom. Maurizio Landini ha chiesto a Susanna Camusso di ritirare la firma, in quanto l’accordo favorirebbe le intese separate che escluderebbero la Fiom, sul modello  Pomigliano; ma la segretaria difende le proprie decisioni e respinge ogni accusa. Le motivazioni della Cgil sono rappresentate dettagliatamente in due documenti che il Diario pubblica integralmente: il primo è una sorta di tavola sinottica che evidenzia come il recente accordo sia “figlio diretto” delle due precedenti intese del 28 giugno 2011 e del 31 maggio 2013, il secondo è una lunga lettera con cui la segreteria confederale risponde alla  Rsa Fiom di Pomigliano, che ha mosso le stesse contestazioni di Landini. Nella lettera, la Cgil sostiene che proprio  grazie all’intesa “si determinano le condizioni affinché aziende e governi non possano più scegliere gli interlocutori a loro più graditi con cui fare contratti, ma debbano rispettare la rappresentanza certificata delle organizzazioni sindacali data da due parametri congiunti: il numero degli iscritti e il voto dei lavoratori per le elezioni delle Rsu”. Secondo la Cgil, “il regolamento raggiunto misura e dà trasparenza alla rappresentanza, vincola le decisioni al voto dei lavoratori, impedisce che un’organizzazione rappresentativa possa essere esclusa”. Tuttavia, giovedì 16 il Comitato centrale della Fiom ha approvato un documento molto critico, e lo stesso Maurizio Landini, intervenendo al Direttivo della Cgil, ha affermato che se non sarà previsto il voto dei lavoratori la Fiom non considererà vincolante l’intesa sulla rappresentanza: “Se è un modo per ridurre l’autonomia delle categorie, noi non ci stiamo”. Un vero e proprio ultimatum,  dunque, che potrebbe rendere la frattura difficilmente sanabile. Resta da capire se questo potrà avere conseguenze sul congresso confederale, il cui iter si avvia in questi giorni e che, fin qui, si prospettava come unitario.

Assolutamente compatte nel dire sì all’intesa sulla rappresentanza  sono invece le altre due confederazioni Cisl e Uil. Il Diario ha intervistato la segretaria confederale di Via Po Anna Maria Furlan, che parla di “svolta epocale nelle relazioni industriali” e spiega i motivi per cui l’accordo “rappresenta un esempio di trasparenza valido per tutto il paese, politica compresa”.

Ma il panorama sindacale della settimana si conclude con un colpo di scena: il segretario generale della Uil, Luigi Angeletti, ha annunciato che non si ricandiderà alla guida della confederazione. Angeletti era arrivato al vertice nel 2000, succedendo a Pietro Larizza. Dopo ben 14 anni, dunque, a Via Lucullo arriverà un nuovo segretario. Il cui nome, come da tradizione, sarà indicato dal segretario uscente.


Contrattazione

Confindustria e Cgil Cisl e Uil hanno raggiunto  l’accordo sul regolamento di attuazione del protocollo d’intesa del 31 maggio 2013. Nel settore Turismo sono ripresi i negoziati per il contratto nazionale, che riguarda un milione e mezzo di addetti. E ancora, raggiunto l’accordo nel settore dei Lapidei per il nuovo contratto nazionale.


Opinioni
In un articolo di Maurizio Ricci,  il report di Goldman Sachs su profitti e salari, mentre Roberto Polillo analizza i nodi da sciogliere nel comparto sanità.


Interviste
Anna Maria Furlan,
segretaria confederale Cisl, spiega per quale motivo l’accordo sulla rappresentanza rappresenta un esempio per tutto il paese.

Alfredo Pasquali, assistente per le relazioni industriali del presidente di Confindustria Energia, illustra i punti più innovativi del nuovo contratto nazionale del comparto gas-acqua. Infine, il segretario generale della Cisl Fp, Giovanni Faverin, risponde a Il Diario del lavoro in merito alle linee guida lanciate dai sindacati per chiedere un nuovo contratto nazionale, bloccato da 5 anni.


Documentazione
Speciale Rappresentanza
: oltre al testo integrale del regolamento d’attuazione firmato dalle parti sociali il 10 gennaio scorso, sul Diario potrete trovare il testo comparato, elaborato dalla Cgil, relativo alle intese del 28 giugno 2011, 31 maggio 2013 e 10 gennaio 2014;  la lettera inviata dalla segreteria di Corso Italia alle Rsa di Pomigliano; il documento approvato dal Comitato Centrale Fiom che contesta l’intesa.

Inoltre, pubblichiamo la piattaforma 2014 elaborata dai sindacati per la riforma del  Pubblico Impiego, il testo dell’ipotesi dell’accordo per il rinnovo del contratto gas-acqua e quello del rinnovo dei Lapidei. Infine, sul diario potrete trovare il “Decalogo” per il lavoro del Ncd.

Attachments

  • pdf DL 76/2013
redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi