• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 18 luglio 2014

Newsletter – 18 luglio 2014

18 Luglio 2014
in Newsletter

Il contratto di lavoro per il trasporto aereo è stato firmato, ed è stato un accordo separato, come da previsioni, ma forse non proprio come lo si immaginava. A non aderire all’intesa, infatti, sono state Uil e Ugl, mentre Cgil e Cisl hanno detto sì al contratto e all’accordo sui risparmi sul costo del lavoro per 31 milioni di euro nei prossimi cinque mesi. La Cgil ha spiegato che la sua adesione è stata dettata dal senso di responsabilità: pur non avendo affatto condiviso l’accordo del 12 luglio scorso, alla fine si è arrivati a un accordo sofferto ma necessario per salvare Alitalia, evitando di portare i libri in tribunale.
La confederazione di Corso Italia, tuttavia, resta fermamente contraria alla soluzione sugli esuberi per la ex compagnia di bandiera: una scelta imposta da Etihad, che rifiuta gli ammortizzatori e intende passare direttamente ai licenziamenti. Una richiesta poco spiegabile, in effetti: il governo, nella persona del ministro del Lavoro Giuliano Poletti, aveva pronto un piano di uscite più soft, ma di fronte al niet della compagnia araba, è stato accantonato. Cosa abbia indotto il governo alla marcia indietro non è chiaro. Lo stesso Poletti, nei giorni scorsi, ha allargato le braccia sostenendo che “più di questo non si poteva fare”. Una situazione davvero singolare, tenendo conto che, in genere, sono le aziende a chiedere gli ammortizzatori sociali e i governi, nel caso, a concederli. Stavolta, avviene l’opposto: il governo era pronto a concedere la “cassa”, che avrebbe meglio tutelato gli esuberi, ma il gruppo arabo ha preteso la messa in mobilità ed il successivo licenziamento di una quota rilevante di lavoratori. In ogni caso, al momento Alitalia è salva. Per quanto, stavolta, lo vedremo in futuro.
Ma quella di Alitalia non è la sola vertenza che impegna il governo e i sindacati ai tavoli di crisi. E’ di ieri la notizia che la Thyssen Krupp ha presentato nella sede del ministero dello Sviluppo un piano che prevede, per le acciaierie di Terni, il licenziamento di 550 dipendenti su 2500 e il taglio netto del 10% alle retribuzioni. La risposta dei sindacati è stata la proclamazione di uno sciopero unitario, di otto ore. Ed è inoltre sempre aperta la questione dell’Ilva di Taranto: il colosso siderurgico passerà forse i mesi estivi, ma senza risorse e soluzioni definitive certo non andrà molto lontano. E poi c’è la questione degli ammortizzatori sociali, che la crisi rende sempre più indispensabili: per sollecitare il governo al rifinanziamento della cassa in deroga, Cgil Cisl Uil organizzano due giornate di mobilitazione in programma martedì 22 luglio e giovedì 24 luglio, in piazza Montecitorio, alla presenza dei tre segretari generali, Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti.
Dunque, l’autunno che si profila non è tranquillo per il governo, impegnato, intanto, su molti altri fronti incandescenti, a partire dalla riforme istituzionali – Senato in primo luogo – ma anche dal “caso Mogherini’’ che si è aperto in Europa. Il gradimento sul nostro ministro degli Esteri, candidata da Matteo Renzi ad assumere il ruolo di “mister Pesc”, non è altissimo, tanto che la partita, e conseguente decisione, è stata rinviata a fine agosto.
La migliore notizia per il governo, forse, è quella dell’assoluzione nel processo Ruby decisa oggi dai giudici della corte d’appello di Milano per Silvio Berlusconi: un verdetto a sorpresa, che assolve l’ex premier da entrambi i capi di imputazione, concussione e prostituzione minorile, in quanto “il fatto non sussiste”, nel primo caso, e “non costituisce reato” nel secondo. Una sconfessione per i Pm Ilda Boccassini e Antonio Sangermano, che avevano istruito e vinto il processo in primo grado, ottenendo una condanna a sette anni. Forse addirittura troppi, come aveva sorprendentemente notato nei giorni scorsi anche un quotidiano considerato molto vicino ai giudici come Il Fatto Quotidiano. Ma dal “troppo” all’assoluzione completa il salto è stato sorprendentemente ampio. Tanto da far subito nascere la definizione di “miracolo del Nazareno”: il riferimento è al Patto stretto da Renzi e Berlusconi sulle riforme, che la conferma della pesante condanna avrebbe messo sicuramente a rischio.

Contrattazione
Dopo una lunga gestazione, è stato raggiunto l’accordo per il contratto Fiat. Entro il mese di ottobre, assicurano i sindacati, si aprirà un negoziato per definire un contratto economico e normativo “almeno” triennale. Risolti anche i nodi del contratto integrativo della Coca Cola, con un aumento di 6.100 euro nel triennio 2014-2016, pari a un incremento del 13%, e del Gruppo alimentare Bolton, dove l’aumento del premio di produzione sarà del 14,5%. Rinnovato inoltre il contratto dei 10.000 addetti al settore del tabacco sciolto, e delle PMI nel settore Cemento Calce Gesso. Infine, siglato in Campania l’accordo per la trasformazione del pomodoro, con l’obiettivo di promuovere la qualità del lavoro e dei processi produttivi.

Documentazione
Molto ricca, questa settimana, la sezione documentazione del Diario riservata ai nostri abbonati. Pubblichiamo, tra l’altro, i testi degli accordi contrattuali sopracitati, tra cui il Verbale dell’accordo Fiat e il verbale dell’accordo quadro per Alitalia. E ancora, l’ipotesi di accordo Tenaris, quello Piaggio sulla Cigs, l’integrativo della Granarolo, il protocollo tra ministero del Lavoro e Unipol per Garanzia Giovani. Nella sezione si potrà consultare anche l’integrale del Rapporto Istat sul settore delle costruzioni e il Rapporto Istat sulla povertà 2014.

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi