• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 23 maggio 2014

Newsletter – 23 maggio 2014

23 Maggio 2014
in Newsletter

Siamo finalmente arrivati al voto. Domenica anche gli italiani si recheranno alle urne per scegliere i parlamentari europei espressi dal nostro paese. La campagna elettorale è stata molto dura, ma non poteva essere altrimenti considerando le forze in gioco, quanto siano antitetiche tra loro, soprattutto per quanto si riferisce proprio al destino dell’Europa. Ma l’occhio è rivolto da tutti soprattutto alle conseguenze che questo voto avrà per il nostro paese, perché, anche se Matteo Renzi ha detto che, salvo il caso di risultati clamorosi, non si dimetterà nemmeno se gli elettori dovessero castigare il suo partito,  è evidente che la risposta degli elettori non potrà non avere conseguenze per gli equilibri politici italiani. Ma adesso la cosa più importante è che si vada a votare, che il numero degli astensionisti sia inferiore alle previsioni, molto basse. Per questo assume valore l’appello lanciato da Susanna Camusso con un video, che è possibile guardare anche su Il diario del lavoro, con il quale la segretaria generale della Cgil invita tutti gli elettori ad andare a votare.

Del resto, il futuro, dell’Italia, delle relazioni industriali, del sindacato, tutto resta avvolto in una nube oscura nella quale non si intravede granché. Il diario del lavoro ha proseguito anche questa settimana le interviste a vari esponenti sul mestiere del sindacato, in pratica sul futuro delle relazioni intermedi, in difficoltà con la scomparsa delle concertazione. Questa settimana sono stati intervistati la vicepresidente del Senato, Valeria Fedeli, un lungo e glorioso passato nel mondo del lavoro, e Luciano Pero, che insegna al Politecnico di Milano, grande esperto di organizzazione del lavoro. Ed è emerso con sempre maggiore chiarezza come il futuro del sindacato si giocherà essenzialmente in fabbrica. Dobbiamo imparare a studiare e capire, dice la Fedeli, i cambiamenti che sono avvenuti nel mondo del lavoro e nell’economia globalizzata, perché tutto è mutato e non è possibile non fare tesoro di questi cambiamenti. Ma soprattutto dobbiamo renderci conto che, se l’interlocuzione con le istituzioni è sempre più difficile, è ai luoghi di lavoro che si deve fare riferimento. Il problema principale del nostro paese, spiega Pero, è la caduta della produttività, dovuta soprattutto al fatto che almeno da 15 anni di innovazione se ne è fatta davvero poca. Ma siccome l’organizzazione del lavoro è ormai tale per cui l’innovazione si può fare solo con il coinvolgimento dei lavoratori, è questo il passo indispensabile da fare. Un coinvolgimento che si può fare senza il sindacato, se l’impresa si rivolge direttamente ai lavoratori, oppure con la mediazione del sindacato. Questa seconda ipotesi, afferma Pero, è però largamente preferibile, come dimostrano molti esempi che lui cita.

Fabbrica, quindi. La classe operaia, la mitica classe operaia non aspetta del resto altro che di essere coinvolta. Un bel video registrato dalla Fim Cisl, che è possibile vedere anche su Il diario del lavoro, ha raccolto il parere di numerosi operai delle fabbriche Fiat di tutta Italia sul funzionamento del Wcm, il sistema operativo adottato in queste fabbriche: e tutti indistintamente si sono detti pronti a collaborare per l’attuazione e il miglioramento del sistema. Non hanno lesinato critiche al Wcm, ne hanno messo in luce i difetti, ma tutti si sono detti pronti a una collaborazione molto stretta con impresa proprio sull’organizzazione del lavoro.

E’ un’indicazione importante, che dimostra come la conflittualità, che esiste ancora, appartenga al passato, non certamente al futuro delle relazioni industriali. Nessuno, del resto, nega il conflitto, che è motore importante di cambiamento, come ci insegnava tanti anni fa Ettore Massacesi, che le fabbriche e il sindacato li conosceva bene, importante è che il conflitto resti sempre uno strumento e non sia il fine del sindacato. Chi ancora lo predica è destinata a restare indietro, isolato. La partecipazione è il futuro. Ancora incerto, naturalmente, perché sono tante le resistenze, ma è lì che bisognerà andare a parare, è questo il futuro delle relazioni industriali. È così, del resto, che ci piace interpretare il fatto che l’80% dei dipendenti dell’Electrolux abbia votato a favore dell’accordo raggiunto per mantenere in Italia gli stabilimenti del colosso svedese degli elettrodomestici.

Il futuro dell’industria appare comunque meno nero di quanto non si pensasse. Il Rapporto dei settori industriali, l’annuale analisi di Intesa San Paolo e Prometeia, ha reso noto infatti che il fatturato dell’industria manifatturiera crescerà quest’anno dell’1,5% e che nei prossimi quattro anni il ritmo di crescita dovrebbe essere del 2%. Il che permetterà di recuperare nel giro di un quinquennio 80 miliardi di euro di fatturato sui 180 persi tra il 2007 e il 2013. Nel 2018 il fratturato dell’industria italiana sarà solo dell’115 inferiore rispetto al 2007. È un altro segnale della risalita dell’industria dal baratro della crisi. Continua però a mancare ancora una vera politica industriale, assente dal nostro paese da troppi anni. Non è un caso de i sindacati dei metalmeccanici, Fiom, Fim e Uilm, questa volta insieme, hanno chiesto con urgenza la convocazione da parte del ministero dello Sviluppo di un tavolo dove discutere di siderurgia, soprattutto del destino della produzione a ciclo continuo, in grave rischio.

Guardare con attenzione alla fabbrica non deve però distogliere il sindacato dal dialogo con le istituzioni. Fabiana Palombo de Il diario del lavoro non a caso ha intervistato in questa settimana Mario Bertone, segretario generale della Cisl di Roma e del Lazio, e proprio lui ha sottolineato l’attenzione che il sindacato deve dare al dialogo con le istituzioni. Il comune di Roma, ha detto Bertone, non sembra intenzionato a discutere con i sindacato, per esempio, dell’opportunità di rivedere i canoni della pressione fiscale nella capitale, ma noi andiamo avanti lo stesso, perché lo riteniamo giusto, perché così si difendono gli interessi dei lavoratori.

Contrattazione
Poca contrattazione nella settimana precedente le elezioni. Da segnalare l’accordo che è stato siglato tra Confcommercio e i sindacati del settore sulla detassazione del salario accessorio e il ritiro da parte della Ideal Standard di 400 licenziamenti che erano stati minacciati nel sito di Orcenigo.

Opinioni
E’ firmato dal professore Roberto Voza un’opinione che riporta alcuni spunti di riflessione sul libro recentemente scritto da Giovanni Pino sulla figura di Gino Giugni, soffermandosi in particolare sui temi del conflitto collettivo.

Note
Due note sono state pubblicate da Il diario del lavoro. La prima, firmata da Massimo Mascini riferisce della presentazione di un libro sulla figura di Luigi Lucchini alla quale ha partecipato tra gli altri anche l’ex amministratore delegato della Fiat Cesare Romiti. La seconda, firmata da Fernando Liuzzi, riferisce invece in merito alla decisione dei sindacati metalmeccanici di chiedere un tavolo per discutere del futuro della siderurgia.

Documentazione
E’ possibile consultare su Il diario del lavoro il testo dell’accordo Electrolux, il testo della legge sul lavoro approvato dalle Camere, il messaggio che Laura Boldrini, presidente della Camere dei deputati ha voluto inviare alla celebrazioni del quindicesimo anniversario della barbara uccisione di Massimo D’Antona e quello del discorso che nella stessa occasione ha pronunciato la segretaria confederale della Cgil Serena Sorrentino. Sempre su Il diario del lavoro il testo del disegno di legge sul piano casa e il verbale dell’accordo per la Ideal Standard.

Attachments

  • pdf testo assemblea Rsu siderurgia
redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi